Qualcuno potrà considerarlo un difetto e scherzarci sopra, ma quando si ha intenzione di andare al cinema tutti insieme, con bambini e ragazzi (pure con i nonni) di ogni età, si tratta indubbiamente di un grande merito.
A partire dall’indimenticabile Shrek la DreamWorks Animation di Jeffrey Katzenberg ha sempre saputo portare sullo schermo film in grado di mettere tutti d’accordo, divertendo con spensieratezza e senza troppe velleità la famiglia intera, pur riuscendo in alcuni casi a fare scuola e a ridefinire il ruolo e il respiro del genere Cartone Animato tanto quanto la Pixar.
Mostri contro Alieni prosegue a pieno titolo questa tradizione e visto in 3D (qui l’elenco di tutte le sale in cui si può vedere Mostri contro Alieni in 3D) in una sala piena di bambini diverte ovviamente ancor di più sull’onda dell’entusiasmo degli spettatori più piccoli.
Il film è immediatamente comprensibile, curioso e cattura subito l’attenzione pure dei più piccoli. Anche se i mostri non entrano immediatamente in azione, una serie di “colpi di scena 3D classici”, ben inseriti in quello che avrebbe dovuto essere un tipo di 3D diverso e più coinvolgente, tengono alta la tensione fino alla presentazione dei protagonisti del film.
Come per Bolt il 3D si dimostra estremamente coinvolgente soprattutto per i più piccoli anche quando, come in questo caso, non è abusato e utilizzato, in linea con quanto ha più volte dichiarato Katzenberg, più per portare lo spettatore dentro al film che per sbattergli qualcosa in faccia.
Trama e personaggi chiave rendono omaggio a tanto cinema di fantascienza degli anni 50 e 60 (e non solo), le citazioni e l’attitudine a prendersi in giro aggiungono nella tradizione DreamWorks quel pizzico di pepe in più che rende il film divertente anche per il pubblico più adulto, tanto che Mostri contro Alieni ha una buona media di recensioni positive anche da parte di chi lo guardo con un’intenzione più adulta.
In sintesi, non c’era probabilmente nemmeno bisogno di dirlo, la prima scelta per questo weekend al cinema con tutta la famiglia, destinato a restare nell’immaginario collettivo a lungo e a guadagnarsi un posto sullo scaffale più basso (quello dove i bambini arrivano da soli) della videoteca domestica.
Per ulteriori approfondimenti segnalo il nostro blog interamente dedicato al film, ricco di curiosità e spunti, la pagina con tutti i trailer e le clip di Mostri contro Alieni e, più in generale, la nostra scheda del film, con l’invito a farmi sapere se il film vi è piaciuto.