Arriva finalmente oggi nei cinema 3D di tutta Italia Tron: Legacy, sequel del Tron di culto che nel 1982 mostrò fino a che punto poteva spingersi il cinema degli effetti speciali.
Avevo poco più di 11 anni quando ho visto quel primo Tron e, già affascinato dal virtuale che ancora non chiamavamo così, ne avevo apprezzato teoria e pratica pur se il ritmo non era sicuramente da action comico per tutta la famiglia. Ed è proprio e solo il ritmo l’unica controindicazione che posso trovare nel raccomandare questo film anche al pubblico dei più giovani, dove per più giovani intendo i bambini in età prescolare (che ho visto comunque mediamente soddisfatti dalla visione del film), mentre non vedo nessuna controindicazione per tutti gli altri, dai 5-6 anni in su.
Tron: Legacy, come racconta anche Gabriele nella sua recensione, è prima di tutto una grande esperienza visiva e uditiva, un’immersione in un mondo irreale in cui c’è anche violenza, visto che molti “programmi” vengono “terminati” sia durante i giochi che durante i successivi combattimenti, ma quando “muoiono” vanno in pezzi come statue di ghiaccio (o come i personaggi dei videogiochi Lego) e quindi in modo davvero poco cruento.
I dialoghi, certo non il punto di forza del film in questo mondo moderno dove siamo abituati a ben altre descrizioni del rapporto tra virtuale e reale, sono per fortuna abbastanza rarefatti, la trama scorre facile e rapida, non solo perché estremamente semplice, ma anche perché il colore caratterizza in modo netto da che parte stanno i protagonisti, rendendo tutto più semplice.
In sintesi, di fronte ad un’offerta cinematografica delle feste che vede schierati ben tre cartoni animati ( tutti da vedere comunque: Rapunzel è un Disney classico d’altri tempi, Megamind il meglio del moderno e Sammy utilissimo per intrattenere i più piccoli), le solite commedie e un unico live action per tutta la famiglia (Narnia) Tron: Legacy è davvero l’eredità che la generazione del primo Tron può condividere al cinema con i bambini di oggi, condividendo un’esperienza da portare verso il domani.
L’immagine di Buzz in the Grid iamclu, il vero poster del film (uno dei tanti) è qui sotto, qui la programmazione nei cinema (per ora esce solo in 3D, dalla settimana prossima anche in 2D), per tutte le altre info c’è la nostra scheda sul DB.
[…] Questa settimana la programmazione non ci offre un nuovo film d’animazione però contrariamente a quanto si possa immaginare, il nuovo film della Disney, uscito il 29 dicembre in versione 3D, Tron: Legacy, sembra essere adatto a tutta la famiglia, bambini compresi e Davide, il nostro superesperto, ci racconta anche il perchè nel post che trovate QUI. […]