Tra non molto uscirà nelle sale italiane < Gnomeo e Giulietta>, attesissimo film che trae ispirazione dalla celeberrima opera di William Shakespeare. Voglio dedicare un pò di spazio a questa commovente e simpatica storia che vede come protagonisti degli gnomi da giardino. Cercherò di dare attenzione, più che alla critica cinematografica in se, alle tematiche importanti e senza tempo che questa storia riporta sul grande schermo.
E’ quasi superfluo dire che il tema centrale della vicenda è l’amore, più interessante è invece notare come, la lettura comica della nota tragedia, renda il messaggio adatto ad un vasto pubblico, composto soprattutto da bambini.
L’amore che lega Gnomeo e Giulietta è un amore anticonvenzionale, contro ogni regola imposta loro dalla società e, soprattutto, è un amore che vuole abbattere il pregiudizio.
Ho visto il film con mio figlio di undici anni e ci siamo davvero divertiti. A quell’età si possono apprezzare anche le sfumature nascoste dietro ai vari personaggi e ai dialoghi. Accanto a noi c’erano bambini anche molto più piccoli che hanno seguito emozionati, divertiti e curiosi, le avventure dei piccoli gnomi.
Proporre tematiche di spessore all’interno di un film per bambini, o scegliere storie con grandi contenuti morali è un compito che assolutamente questo film svolge nel migliore dei modi.
Nel film si alternano momenti di ilare comicità e momenti romantici e teneri, momenti di azione sfrenata ( eh già! perchè Tebaldo e Benny e gli altri simpatici abitanti dei giardini ne combinano delle belle! ) e momenti di riflessioni profonde.
Si affronta il tema della diversità, non solo come condizionamento sociale, ma anche come punto di forza su cui fondare un’unione. L’amore tra Gnomeo e Giulietta riesce ad abbattere l’odio delle reciproche famiglie, riesce a superare con spavalderia le condanne sociali ed infine riesce a contaggiare tutti!
ATTENZIONE CONTIENE SPOILER
La trama di questo divertente film è piuttosto nota. Si tratta della famigerata storia di Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, riadattata in versione gnomi da giardino.
In due case limitrofe, una rossa ed una blu, vivono due vicini che nutrono una profonda rivalità l’uno nei confronti dell’altra. Allo stesso modo, gli gnomi da giardino che popolano il prato, sono animati da un sentimento di disprezzo reciproco.
Gli gnomi rossi e quelli blu ( Montecchi e Capuleti) si affrontano in gare di corsa in cui utilizzano i tosaerbe dei padroni di casa, come fossero bolidi! Ogni occasione è buona per Gnomeo e per Tebaldo, per affermare la propria supremazia e per giocarsi terribili scherzi.
Durante una notte stellata, la rossa Giulietta decide di uscire di nascosto dal giardino per recarsi ad una serra vicina dove voleva cogliere una bella e rara orchidea. Nel mentre, Gnomeo tentava un irruzione notturna nel giardino nemico. Purtroppo un contrattempo, o meglio un piccolo incidente di percorso, fa si che Gnomeo si trovi catapultato proprio nel giardino in cui si trova la serra.
Lì avviene il primo incontro tra i due protagonisti, è amore a prima vista, ma i due ancora non sanno di appartenere alle famiglie rivali. Quando se ne accorgeranno, l’amore ha preso il sopravvento e i due non possono che assecondarlo, ovviamente nascondendolo alle reciproche famiglie.
Un giorno però il miglior amico di Gnomeo, Benny, seguendo furtivamente l’amico, scopre la storia d’amore che lega i due giovani gnometti e da quel momento in poi tutto precipita…
Nel frattempo, il padre iperprotettivo di Giulietta, propone a quest’ultima un fidanzato, Paride, uno gnomo alquanto buffo e romantico. Ma Giulietta non ha occhi che per Gnomeo.
Purtroppo Tebaldo è ossessionato dalla voglia di vendetta sui blu e così, dopo aver distrutto un bellissimo glicine piantato dal defunto padre di Gnomeo, prosegue la sua vendetta tagliando il cappello a Benny.
Assistendo alla scena, Gnomeo prende le parti dell’amico e affronta Tebaldo che finisce contro un muro alla guida del suo tosaerba e finisce per rompersi in mille pezzi.
A questo punto le cose degenerano, i rossi vogliono mettere le mani su Gnomeo che finisce in strada e viene investito da un camion, apparentemente sembra distrutto in mille pezzi, ma per fortuna è riuscito a salvarsi e, dopo varie peripezie e grazie all’aiuto del fedele amico Funghetto e di Piuma Rosa , un simpatico fenicottero amico di Gnomeo e Giulietta e custode del loro segreto d’amore, riuscirà a tornare nel suo giardino appena in tempo…
Infatti, Giulietta è stata incollata alla sua torre dal padre che vuole proteggerla, Benny, accecato di rabbia per la perdita dell’amico, acquista un modello di tosaerba incredibilmente potente con il quale attacca i rossi perdendo il controllo del mezzo che finirà per distruggere tutto e fare molti “ammaccati”.
Gnomeo riesce a raggiungere Giulietta appena in tempo per salvarla dall’attacco del tosaerba, ma purtroppo la colla ai piedi della gnoma , non permette a Gnomeo di salvarla, così i due piccoli protagonisti decidono di affrontare insieme il loro destino…
Al contrario della versione originale, che come sappiamo finisce in modo drammatico, qui i due gnometti riescono a cavarsela con qualche graffio, dimostrando che alla fine la forza dell’amore può trionfare su tutto!