Continua il nostro speciale countdown che vi accompagnerà fino all’uscita di HOP del 1° aprile 2011, attraverso un viaggio alla (ri)scoperta dei film realizzati con la tecnica combinata live action ed animazione.
Dopo aver rispolverato ed analizzato il film Fantasia (QUI il post di Batrice), Elliott, il drago invisibile (QUI il post di Ilaria), Pomi d’ottone e manici di scopa (QUI il mio post) e Casper, (QUI il post di Beatrice)
oggi il nostro viaggio fa tappa a Space Jam, film del 1996 diretto da Joe Pytka in cui il mondo dei cartoon si fonde con quello dell’NBA!!!
Sul lontanissimo Pianeta Nerdluck, per mancanza di nuove attrazioni e nuovi divertimenti, il lunapark elettronico rischia di chiudere e così Swackhammer, il padrone del lunapark, avendo saputo che sulla Terra esistono i Loony Tunes che sono dei veri maghi del divertiento nonchè attrazione graditissima da grandi e piccini,
per cercare di rimettere in sesto la disastrosa situazione del lunapark, decide di mandare sulla Terra un gruppo di Nerdlucks, gli alieni di cui è anche il capo, affidandogli una difficile misione: rapire Loony Tunes per riportarli sul loro pianeta, carpire i segreti del loro divertimento e farli lavorare nel lunapark.
Il gruppo di Nerdlucks sta per portare a termine con successo la missione ma Bugs Bunny,
con l’aiuto dei suoi compagni, si accorge delle reali intenzioni del gruppo alieno e così considerando la bassa statura degli alieni, ha una geniale idea: sfida il gruppo di Nerdlucks ad una partita di basket stabilendo che se i Loony Tunes perderanno, seguiranno gli alieni sul loro pianeta ma, se vinceranno, potranno rimanere sulla Terra.
Il gruppo di Nerdlucks accetta la sfida pur non sapendo nulla di basket. Riescono però a sapere che proprio lì in America, giocano i professionisti migliori di tutto il mondo e così decidono di usare le loro capacità trasformistiche, per avvicinare alcuni dei migliori giocatori della NBA ed impadronirsi del loro talento. Alla sfida con i Loony Tunes si presentano irriconoscibili, trasformati nelle dimensioni e muscolosissimi.
L’unica speranza di vittoria per Bugs Bunny e gli altri personaggi Looney Tunes è quella di arruolare tra loro il più grande giocatore di ogni tempo Michael Jordan che però si è ritirato dalle gare di basket per dedicarsi al baseball.
Michael Jordan, punto sull’orgoglio, decide di aiutare Bugs Bunny e degli altri personaggi Looney Tunes
accettando l’invito a partecipare alla partita di basket che si svolgerà all’insegna della spettacolarità e vedrà anche la partecipazione Bill Murray (che in molti ricorderanno nel ruolo di Dr. Peter Venkman in Ghostbusters e Ghostbusters 2, o in quello di Badger in Fantastic Mr. Fox ed in tanti altri).
La squadra guidata da Bugs Bunny sembra sul punto di capitolare, quando anche gli altri campioni ritrovano l’energia e all’ultimo secondo ribaltano il risultato vincendo la partita.
Gli sconfitti Nerdlucks sono così costretti a fare ritorno sul loro Pianeta, dove li aspetta la tremenda punizione del loro capo Swackhammer.
Ecco altre immagini di Space Jam che potrete vedere ingrandite semplicemente clicandoci sopra
Questo invece è il trailer americano
Space Jam è un film che consiglio di (ri)vedere sia agli appassionati di Basket, sia agli appassionati dei Loony Tunes, sia agli appassionati di musica perchè la colonna sonora del film è davvero molto bella basti pensare che nel 1998, per la canzone I Believe I Can Fly di R. Kelly, Space Jam vinse un Grammy Award come miglior canzone scritta appositamente per il cinema.
Se non lo avete ancora nella vostra collezione, vi ricordo che a prezzi vantaggiosi, porete acquistare il DVD di Space Jam su Amazon, dove troverente anche gli altri titoli citati nel post.