Continua il nostro percorso all’interno della classifica pubblicata dal sito Rottentomatoes.com, che contiene i 50 migliori titoli di animazione targati Disney. Dopo Chicken Little, Koda fratello orso, Oliver & Company, Atlantis: l’impero perduto, Robin Hood, Mucche alla riscossa e Pocahontas, è arrivato il momento di parlare di Taron e la pentola magica.
Ispirato ai primi due volumi de Le cronache di Prydain di Lloyd Alexander e diretto da Ted Berman e Richard Rich, Taron e la pentola magica ha rappresentato una vera e propria sfida per la Disney, che verso la metà degli anni ’80 decise, forse per riavvicinare una certe fascia di pubblico che si era allontanata del cinema d’animazione, di realizzare un’opera atipica e fuori dai classici schemi, priva di musiche – se non d’accompagnamento – e decisamente più in linea con le atmosfere fantasy tipiche di opere come Il Signore degli Anelli.
Una sfida che purtroppo è costata cara alla Disney, rivelandosi un flop colossale. Nonostante l’impegno impiegato nella produzione, Taron e la pentola magica si rivelò infatti un grandissimo flop al botteghino. La causa principale di questo insuccesso si può benissimo attribuire alla sua stessa essenza, decisamente lontana dai precedenti film d’animazione realizzati precedentemente e che, oltretutto, gli valse un bel PG (Parental Guidance, vietato ai bambini non accompagnati) come classificazione.
Rivisto oggi questo film si dimostra come un’opera sicuramente troppo ambiziosa, ma allo stesso tempo non priva di un certo fascino. Non è detto che con il tempo non ci si riesca ad accorgere della sua importanza, resta il fatto che per il momento continua a rimanere uno dei titoli meno conosciuti di casa Disney.
Vi ricordiamo inoltre che su Amazon.it potete acquistare l’edizione home video del film.