Come novità assoluta su kids, per festeggiare alla grande l’uscita dell’attesissimo Winnie the Pooh Nuove avventure nel Bosco dei 100 Acri, abbiamo per tutti i bimbi una bellissima sorpresa! Un’esclusiva di ScreenWEEK per tutti i suoi amici, grandi e piccini!
Come già sapete Pooh, Tigro, Pimpi, Ih Ho, Kanga, Ro, Christofer Robin, Uffa e Tappo, torneranno nelle sale cinematografiche, con una travolgente avventura, che sicuramente terrà i nostri bambini incollati allo schermo e ci farà tornare bambini anche a noi!
Per far parte del mondo di Winnie the Pooh, bisogna essere però equipaggiati di tutto punto!
Ecco qui allora una guida all’interno del mondo del Bosco dei 100 Acri, dove troverete curiosità, indicazioni, nozioni utilissime per il vostro viaggio nel mondo fantastico di Pooh.
PICCOLA GUIDA A-Z WINNIE THE POOH
Ape regina.
Dove ci sono le api, c’è sicuramente del miele. Secondo Winnie the Pooh, per poter rubare del miele, è molto importante distrarre in primo luogo l’ape regina.
Ashdown Forest nel Sussex, nel sud dell’Inghilterra, è la foresta su cui è basato il fittizio Bosco dei Cento Acri, dimora di Winnie e dei suoi amici. L’autore di Winnie the Pooh, A.A. Milne, possedeva una casa di campagna proprio ai confini della foresta, spesso visitata dallo scrittore e della sua famiglia per sfuggire al trambusto della caotica Londra. Oggi, i visitatori possono facilmente identificare le numerose località che hanno ispirato Milne nella stesura delle sue opere.
Budapest.
Winnie the Pooh è così famoso in Ungheria che una delle strade della sua capitale, Budapest, è stata ribattezzata “Via Winnie the Pooh”. E anche a Varsavia, capitale della Polonia, è presente una “Via Winnie the Pooh”.
Christopher Robin
è il migliore amico di Winnie the Pooh, sempre pronto ad aiutarlo a tirarsi fuori dalle situazioni più difficili o a trovare il sospirato miele. Per questo personaggio, A.A. Milne si è ispirato a suo figlio, Christopher Robin Milne.
Disney, Walt.
Sono state le figlie del fondatore dello Studio Walt Disney, grandi ammiratrici dei libri di Winnie the Pooh, a spingere il padre Walt a tradurre in film le storie di Milne. Quest’anno, Disney avrebbe compiuto 110 anni (5 dicembre 2011).
Giochi.
Quando non è alla ricerca di miele, Pooh adora recarsi al fiume per giocare a Poohsticks con i suoi amici. È stato proprio Pooh a inventare il gioco, che consiste nel lanciare bastoncini di legno nel fiume dal ponte (Ih-Oh cadde nel fiume la prima volta che ci giocarono), e ora il gioco è incredibilmente popolare e ha perfino le sue regole ufficiali.
Kanga.
Madre di Ro, Kanga è l’animale più veloce di tutto il Bosco dei Cento Acri. A volte cerca di insegnare l’arte del salto anche a Pooh.
Ih-Oh.
Uno dei più amati personaggi di Winnie the Pooh, Ih-Oh è anche il più infelice. L’asinello grigio trascorre le giornate tutto da solo in un buio e paludoso angolo del Bosco dei Cento Acri.
Ior.
Il nome di Ih-Oh in svedese. I libri di Winnie the Pooh sono stati tradotti in oltre 25 lingue e hanno venduto oltre 70 milioni di copie. In francese, Ih-Oh si chiama “Bourriquet”, mentre Tigro è “Tigrou.” Ma il nostro preferito in assoluto è “Ursinho Puff,” il nome di Winnie the Pooh in portoghese.
Latino.
Nel 1958, “Winnie the Pooh” fu tradotto in latino. “Winnie ille Pu,” questo il nome del libro, divenne subito un best-seller internazionale.
Miele.
Il cibo preferito di Pooh. Il povero orsacchiotto ha però un incubo ricorrente: gli efelanti che cercano di sottrargli tutto il miele!
Milne, Alan Alexander.
A.A. Milne, nato nel 1882, scrisse due raccolte di storie su Winnie the Pooh: la prima aveva come titolo “Winnie Puh” e la seconda “La strada di Puh”. Milne ha scritto tantissime altre opere: drammi, romanzi, soggetti per film, un’autobiografia e numerosi articoli per riviste.
New York.
I veri giocattoli di peluche che hanno ispirato le storie di Winnie the Pooh si trovano al Donnell Library Centre (una biblioteca) di New York. Di gran valore, sono esposti dietro a una vetrina. I visitatori possono ammirare gli originali di Winnie the Pooh, Kanga, Ih-Oh e Tigro.
Oh, rabbia.
Ho i crampetti nel pancino… è quello che dice Pooh quando viene aggredito dalla fame!
Peluche.
Winnie sarà pure il più simpatico orsacchiotto in assoluto e ha sicuramente un cuore d’oro, ma ha anche un “cervello molto piccolo”. Questo perché la sua testa è piena di peluche.
Pimpi.
Un piccolo maialino rosa, Pimpi è molto coraggioso e per questo motivo Pooh lo porta sempre con sé quando va alla ricerca delle noddole, le creature più feroci del Bosco dei Cento Acri, la cui occupazione principale è rubare il miele.
Salto.
Vedi “Kanga”. Winnie the Pooh non sa saltare.
Shepard, E.H.
Shepard è l’artista inglese che creò le illustrazioni originali di Winnie the Pooh. Shepard si basò sui giocattoli di Christopher Robin Milne, tranne nel caso dello stesso Winnie the Pooh, per il quale trasse invece ispirazione da un orsacchiotto di nome Growler, che apparteneva a suo figlio. Growler fece una brutta fine: fu divorato dal cane dei vicini.
Tappo.
Assieme a Uffa, Tappo è considerato uno degli animali più intelligenti del bosco e non fa mai errori quando scrive. Tende a evitare Winnie the Pooh all’ora di pranzo, perché Pooh è sempre affamato.
Tigro.
Tigro è il più saltellante animale del bosco e sempre in movimento. Non gli piace arrampicarsi sugli alberi e il suo cibo preferito è l’estratto di malto. Fortunatamente per Pooh, odia il miele.
Uffa.
Pooh e i suoi amici considerano Uffa l’animale più saggio del bosco e spesso si recano da lui per consigli. Purtroppo, quando parla non si capisce quasi nulla e oltre tutto non sa scrivere molto bene.
Victoria and Albert Museum
E.H. Shepard fu l’artista scelto da A.A. Milne per illustrare le due raccolte di “Winnie the Pooh” e le illustrazioni di Shepard si rivelarono tanto divertenti quanto le parole di Milne erano affascinanti. L’unico dipinto a olio di Shepard, con Winnie The Pooh come soggetto, si trova a Winnipeg, in Canada, ma molti degli schizzi originali degli amati libri di Milne sono esposti al Victoria & Albert Museum di Londra. In alcune illustrazioni è possibile riconoscere la foresta di Ashdown.
Walk of Fame.
Winnie the Pooh possiede la sua stella alla famosa Walk of Fame di Hollywood.
XXXIV – 34, in numeri romani. Il film LE AVVENTURE DI WINNIE THE POOH della Disney esordì nei cinema l’11 marzo 1977.
Yummy.
Winnie the Pooh riempie il suo pancino in preda ai crampetti con del miele delizioso.
Zoo di Londra.
Il figlio di A.A. Milne, Christopher, cambiò il nome del suo orsacchiotto in Winnie dopo aver visto un orso nero canadese durante una visita allo Zoo di Londra. Il vero orso Winnie apparteneva a un tenente canadese di Winnipeg (da cui deriva il soprannome “Winnie”) e oggi i visitatori possono ammirare una statua dell’orso e del suo proprietario in un parco della città. Anche lo Zoo di Londra ha eretto una statua a Winnie, custodita nello stesso giardino zoologico.
Avete visto quante curiosità su Pooh e gli altri amici? Vi ricordo che per tutte le altre informazioni, potete consultare la nostra scheda e la pagina ufficiale di facebook Winnie the Pooh italia