Da ieri disponibile al cinema, Winnie the Pooh Nuove avventure nel Bosco dei 100 Acri, , inizia inaspettatamente, con qualche minuto di live action.
Proprio così! Il primo minuto del film è dedicato alla cameretta di Christofer Robin, dove, mentre la voce narrante accompagna, vengono passati in rassegna tutti i peluche, che di lì a poco prenderanno vita!
Tempo fa, per preparci al meglio all’arrivo nelle sale di Hop, abbiamo passato in rassegna film realizzati con la tecnica mista di live action e animazione, quali: Fantasia, Space Jam, Casper, Pomi d’ottone e manici di scopa, Elliot il Drago invisibile, Scooby Doo ed altri ancora…
Sicuramente questo tipo di tecnica permette di avvicinare molto di più il mondo puramente fantastico, al mondo reale.
Questo consente ai bambini di immedesimarsi ancora più facilmente con i personaggi in questione e di giocare con la mente tra realtà e fantasia.
Nel caso di Winnie the Pooh Nuove avventure nel Bosco dei 100 Acri, il live action nella cameretta di Christofer Robin, ha una doppia valenza.
Da un lato, vuol chiaramente riferirsi alle origini del personaggio di Pooh e dei suoi amici, in quanto creazione di Milne, scrittore inglese, ispiratosi appunto ad alcuni peluche posseduti dal figlio, Christofer Robin, per i quali il bambino nutriva una vera e propria adorazione.
Dall’altro vogliono rimarcare il valore della fantasia nei bambini e nel loro mondo.
Come spiega il produttore Peter Del Vecho, aprendo il film nella stanza di Christofer Robin, si rende a tutti chiaro il concetto che questi sono animali di peluche e che sono animati dalla fantasia di un bambino.
I bambini quindi si rendono conto di quanto sia potente la loro immaginazione, visto che, in Christofer Robin, è riuscita a dar vita a Pooh e agli altri personaggi!
Noi genitori, vieniamo riportati indietro negli anni, quando eravamo noi ad immaginare storie ed avventure con protagonisti i nostri giocattoli preferiti.
Tutto questo contribuisce enormemente a risvegliare la coscienza di sognatore che deve esserci in ogni bambino e che non deve mai essere dimenticata dall’adulto!