Collegandomi al post di Filippo per Cult for kids, come faccio spesso e volentieri, oggi vorrei approfondire l’impatto che l’assenza degli effetti speciali può avere su di noi e sui nostri bambini.
Il film preso in considerazione è Tartarughe Ninja alla Riscossa, datato 1990 e tratto dalla serie tv che ha letteralmente spopolato negli anni ’80.
Già il 25 Aprile con il Cult for kids su Explorers, avevo accennato di quanto questi film un pò datati, che quindi non potevano avvalersi della tecnologia attuale, lasciassero molto spazio all’immaginazione ed al coinvolgimento emotivo.
Siamo ormai abituati ad effetti speciali davvero strabilianti, a volte mi trovo a confondere tra realtà e mondo animato, perchè davvero i paesaggi, l’acqua, la sabbia, il cielo, addirittura il vento, vengono rappresentati in modo perfettamente aderente alla realtà.
Con il 3D inoltre veniamo catapultati all’interno della storia da cui veniamo avvolti, circondati e coinvolti completamente.
Eppure, quando ci capita di rivedere film come Tartarughe ninja alla Riscossa ed Explorers, veniamo emotivamente catturati e stiamo lì a seguire le vicende dei protagonisti, non curandoci del fatto che le ambientazioni o i costumi, oggi potrebbero sembrare goffi e ridicoli.
Probabilmente i film di un tempo, proprio perchè sapevano di non poter contare su grandi effetti speciali, avevano grande cura per gli aspetti della sceneggiatura, della scelta degli attori, dei dialoghi, ecc…
O forse la verità è che subiscono il fascino che viene attribuito al datato, oppure sono per noi bellissimi perchè ci riportano indietro con la memoria ai bei tempi dell’infanzia…
Comunque sia, il fatto è che rimangono delle pietre miliari nella storia del cinema per ragazzi e ancora oggi, se li vediamo con i nostri figli, che sono abituati al top degli effetti speciali e non si stupiscono più di nulla, riescono a catturare anche la loro attenzione e a farli emozionare proprio come a noi!