Come sappiamo il prossimo 11 novembre potremo assistere a quello che definisco un vero e proprio evento cinematografico per tutte le età!
La pellicola del Re Leone è stata infatti convertita al 3d per raggiugere l’eccelenza oltre che nella trama, che nel Re Leone rimane la protagonista indiscussa, anche nei paesaggi, che tanto ci hanno fatto sognare in 2d e ora ci coinvolgeranno ancor di più…
Come il nostro Leotruman ci spiega, la difficoltà nella conversione del Re Leone, sta nel fatto che si tratta di una pellicola disegnata a mano, quindi il lavoro è stato fatto fotogramma per fotogramma, utilizzando poi la tecnica della sovrapposizione delle immagini.
Vediamo insieme come al Disney ha rielaborato la pellicola, così è più semplice capire per tutti noi…
Le immagini vengono poi rielaborate assegnando un diverso grado di profondità ad un grigio specifico, che sarà più chiaro per le immagini più vicine e più scuro per quelle invece più lontane, in questo modo…
Nel post di Leotruman troverete anche un intervista in cui Robert Neuman, lo stereografo che si è occupato della tridimensionalità della nuova pellicola, ci spiega essattamente cosa sia uno sterografo e i dettagli del lavoro fatto per questo ed altri film.
Per tutte le informazioni sul Re Leone vi rimando alla nostra scheda e alle nostre news.
Ago 19 2011