Siamo sicuri che ogni settimana leggendo i film in programmazione vi sarete posti questa domanda:
- La visione di questo film sarà adatta al mio bambino?
Questo blog nasce proprio con l’intento di essere una vera e propria guida all’andare al cinema con i propri figli e non vuole quindi limitarsi a parlare del cinema per bambini/famiglie.
E’ per questo che abbiamo deciso di cogliere il prezioso suggerimento di un papà, affezionato lettore di ScreenWEEKkids e ScreenWEEK blog, ed abbiamo deciso di affrontare un tema molto delicato… quello delle fasce di pubblico a cui è consigliata la visione dei vari film in programmazione.
In Italia, il sistema vigente, si avvale della legge n.161 del 21 aprile 1962 e successive modificazioni, la quale prevede che la Commissione ministeriale, esamini su tre livelli, in relazione alla particolare sensibilità dell’età evolutiva ed alle esigenze della sua tutela morale, ogni pellicola che vuole arrivare nei cinema del nostro Paese. Se la pellicola non passa l’esame, per essa scattano i seguenti divieti:
- VM10: visione del film vietata ai minori di 10 anni
- VM14: visione del film vietata ai minori di 14 anni
- VM18: visione del film vietata ai minori di 18 anni
Quindi più che un sistema di classificazione dei film con relativo consiglio alla visione è un sistema di censura. Tra l’altro il VM10 è una novità introdotta da un disegno di legge del 2010 ma in pratica tale divieto non è stato mai applicato tanto che quest’anno, pellicole come Una Notte da Leoni 2, sono uscite con il visto Per Tutti!
Negli USA invece non esiste una censura cinematografica, ma la classificazone dei film viene fatta direttamente dalla Motion Picture Association of America (MPAA), che raggruppa i 6 grandi studios di Hollywood: Walt Disney Studios Motion Pictures, Paramount Pictures Corporation, Sony Pictures Entertainment Inc., Twentieth Century Fox Film Corporation, Universal City Studios LLC e Warner Bros. Entertainment Inc.
L’MPAA stabilisce la fascia di pubblico a cui è consigliata la visione dei propri film, attribuendo ad ognuno una delle seguenti 5 tipologie di classificazione e motivandone la scelta:
- Rated G (General audiencese): la visione è ammessa agli spettatori di tutte le età
- Rated PG (Parental guidance suggested): per la visione del film è suggerito l’accompagnamento dei genitori, alcuni contenuti potrebbero non essere adatti per i bambini.
- Rated PG-13 (Parental guidance for children under 13): visione consentita ai minori di 13 anni solo con la presenza di un genitore. Si richiama fortemente l’attenzione dei genitori perchè alcuni contenuti potrebbero essere inappropriati per bambini al di sotto dei 13 anni.
- Rated R (Restricted): visione consentita ai minori di 17 anni solo con la presenza di un genitore o di un adulto.
- NC-17 (No children-17): Non è consentito l’ingresso ai minori di 17 anni.
Noi di ScreenWEEKkids e ScreenWEEK, non ritenendo sufficiente il sistema italiano in vigore, abbiamo deciso che a partire da questa settimana, nelle rubrica settimanale del venerdì ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi, accanto al titolo proposto, inseriremo il reating americano che riteniamo essere più indicativo ed utile ai i genitori, anche italiani, nella scelta dei film da proporre ai loro bambini cercando anche di esplicitare i vari elementi a “rischio sensibilità” che possono essere adatti o meno alle varie fasce d’età. Ci impegneremo anche a segnalarvi quali sono i film non adatti ai bambini e quindi sconsigliati!!!
Speriamo che la nostra sensibilità a questo argomento incontri il vostro interesse ed il vostro consenso.
Siamo interessati a conoscere il vostro parere, che potrete inserire nel box alla fine del post e naturalmente saremo ben lieti di accogliere anche i vostri eventuali suggerimenti!!!
carolina, quindi presumo che ti sia premurata di far vedere tutto ciò a tuo figlio fin dai 2 anni per salvaguardarlo dalla realtà. e per aprirgli gli occhi sulla pedofilia gli avrai fatto vedere pure qualche film adatto spero. idem sulla violenza sessuale, così da tutelarlo sin da subito. e sulla morte?
ti consiglio Buried-Sepolto vivo. Bellissimo.
gli unici irresponsabii e violenti sono i genitori come te.
Visto che viene ripreso in più occasioni nei commenti, il sistema di rating svizzero, a cui noi non facciamo riferimento perché come ben sapete usiamo quello americano, è il caso che facciamo alcune precisazioni.
In svizzera i bambini possono entrare legalmente in sala a partire dai sei anni. Ma se accompagnati da una persona con la patria potestà, l’età legale può essere abbassata al massimo a 2 anni, per l’articolo 296 ss CC.
Ricordiamo che queste leggi non sono applicate in Italia.
leggo invece che alcuni film sono consentiti anche sotto i 2 anni, come brooklyn, per esempio. http://filmrating.ch/fr/verfahrenkino/
In realtà no, devono ancora deciderlo, stesso discorso per ROBINSON CRUSOE (3D).
L’âge légal peut être abaissé de max. 2 ans pour les enfants et les adolescents accompagnés d’une personne l’article 296 ss CC détentrice de l’autorité parentale.
marlen, guarda che l’età legale è indicata nella colonna a sinistra “Age”, per ogni film e non una tantum per tutti.
quella lì si può abbassare di due anni.
mentre quella fra parentesi è quella motivatamente suggerita
Si infatti, c’è quella legale che può essere abbassata a 2 anni solo se il bambino è accompagnato da un adulto e quella consigliata. Non ho mai detto che viene messa una tantum.
Ho sottolineato come la legge svizzera, e non quella italiana, consenta l’ingresso nelle sale dei bambini a partire dai 6 anni, tutto qui, e che allo stesso tempo questa età legale può essere abbassata fino ai 2 anni. Possiamo avere quindi film, ad esempio, per bambini di 8 anni (età legale), che possono essere visti da bambini più piccoli, l’importante è che siano accompagnati da un adulto. Poi c’è l’età consigliata, che è tutto un altro paio di maniche.
Il rating svizzero non contempla per legge quello che noi definiamo, film per tutti o rating G. Potremmo dire che il loro rating parte da un PG, ovvero si consiglia la presenza di un adulto.
scusa, marlen, ma io intendo diversamente. mi sembra scritto chiaro.
l’età legale minima NON è 6 anni per tutti i film ma quella presente nella colonna di sx, diversa per ogni film. questa, può abbassarsi di 2 anni con un adulto.
prendiamo ad esempio “Sisters”:
-età legale 14 anni (abbassabile a 12 in presenza di 1 adulto).
-età suggerita 16 anni.
scusate. la colonna è quella di DESTRA.
peraltro, il concetto, è ben specificato all’inizio, con un esempio simile a quello che ho fatto io.
Anonimo, stiamo dicendo la stessa cosa. Probabilmente mi sono espressa male. L’età legale parte dai sei anni di età, ma cambia a seconda del film, è quello che sto cercando di dire
Ripeto stiamo dicendo la stessa cosa, parte dai 6 anni, e varia a seconda del film.
assolutamente no!
ad esempio, come puoi vedere, per robison crusoe 3d l’età legale minima è 0 (zero) anni. quella suggerita, tra parentesi, 6 anni.
è chiaro adesso?
e io ti sto dicendo che in quel caso il rating non è stato deciso. Comunque è meglio fermarsi qui, con la discusione. Capisco che non riusciremo mai a trovarci d’accordo.
ecco. adesso la tua ipotesi è chiara. ma rimarrà tale fino a quando non la avvalori con un link di riferimento.
comunque il concetto rimane: la svizzera è molto meno permissiva, o più sensibile (a seconda dei nostri differenti punti di vista, questi sì, inconciliabili), degli altri paesi occidentali.
l’ipotesi di marlen era infondata. il film Monly Moster, ad esempio, è consentito anche ai minori di 6 anni.
lo si vede cliccando nel segn0 + di colore blu a destra accanto al titolo:
http://filmrating.ch/fr/verfahrenkino/
la riporto:
Remarques concernant l’âge légal: Comme il s’agit de l’adaptation en long métrage d’une série télévisée destinée à de petits enfants, le film ne présente aucune contre indication.
In realtà no. Perché spiega un eccezione, ed è scritto chiaramente in francese: i lungometraggi tratti dalle serie animate destinati ai bambini piccoli, presumo prescolari, non hanno controindicazioni.
forse non conosci bene il francese, visto che non lo traduci bene. NON si tratta di un’eccezione e lo puoi vedere aprendo la lista completa di TUTTI i films, dove sono presenti le giustifiche per quasi tutti i films con età legale zero anni.
in svizzera ogni film è valutato SINGOLARMENTE da questa commissione che ne attribuisce, volta per volta, età legale ed età suggerita.
Buongiorno vorrei sapere si el film il signore delli anelli e apti per bambini da 6 anni.
Buonasera, per il primo film direi almeno 10 anni, per i successivi 11 e 12
Salve, ma secondo voi far vedere OVOSODO, del 1997, nel 2017 in una 1a media, quale proggetto edicativo sottende? Secondo me è un film che può essere capito a partire dai 16 anni.
Buongiorno Luisa
La visione del film era un T (per tutti) in Italia, ma direi che la visione è consigliata dai 15 anni in poi. Quindi si non credo che ci siano problemi per i tuoi studenti.