Tra i grandi cult dell’animazione che la Disney ha deciso di riportare in sala con una nuova versione rimasterizzata, c’è anche Cenerentola. Scontato, quindi, che si sia deciso di dedicare a questa pellicola, che tornerà nei cinema il 30 giugno 2012, il nostro consueto appuntamento con il Cult for Kids.
Parlare di cult in questo caso non potrebbe essere più giusto. Ci troviamo infatti di fronte ad un’opera che, nel corso degli anni, è stata più volte presa come modello per raccontare storie incentrate sul cosiddetto “riscatto personale”. Il messaggio principale di Cenerentola è che non bisogna mai smettere di sognare ed è forse proprio per questo che questa pellicola è rimasta una delle più amate dal pubblico, senza distinzione di età.
Diretto nel 1950 da Clyde Geronimi, Wilfred Jackson e Hamilton Luske, questo film, come la tradizione Disney ci ha insegnato, si discosta parecchio dalla fiaba di riferimento scritta dai Fratelli Grimm e da Charles Perrault, proponendoci un’estetica cosiddetta “da musical” che ha contribuito in maniera determinante al suo successo. Le canzoni presenti in quest’opera, come ad esempio “I sogni son desideri” e “Bibbidi Bobbidi Bu”, sono famose a tal punto che anche chi non ha mai visto il film bene o male le conosce.
A questo uniteci una serie di personaggi comprimari decisamente azzeccati, in grado in alcuni punti persino di offuscare la figura della protagonista. Il riferimento è alla fata Smemorina e ai topolini Giac e Gasgas, sorta di trasposizione disneyana delle coppie comiche tipiche di quel periodo cinematografico.
Insomma, un ritorno più che gradito quello di Cenerentola, che rappresenta oltretutto la giusta occasione per passare un po’ di tempo con tutta la famiglia. Quindi perché non approfittarne?
Vi ricordiamo inoltre che su Amazon.it potete trovare l’edizione home video del film e molto altro materiale riguardante il magico mondo di Cenerentola.