Puntuale come ogni giovedì arriva la nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi.
Questa settimana la programmazione cinematografica ci offre un nuovo film d’animazione tutto italiano che ci riporta indietro nel tempo fino all’epoca all’antica Roma…
- Gladiatori di Roma, film di animazione anche in 3D, diretto da Iginio Straffi e prodotto da Rainbow CGI, la società del gruppo Rainbow che ha portato sul grande schermo le Winx in 3D con Winx Club 3D – Magica Avventura!
(MPAA Rating: PG per la visione del film è suggerito l’accompagnamento dei genitori. Alcune scene cariche di tensione, l’umorismo ed il linguaggio un pò rude, potrebbero non essere adatte ai vostri bambini)
Il film è ambientato nella Roma Imperiale.
Il piccolo Timo (che ha la voce di Luca Argentero),
rimasto orfano in seguito alla terribile eruzione di Pompei, viene adottato dal generale Chirone
e cresciuto nell’Accademia di Gladiatori più famosa di Roma ma la vita da gladiatore non fa proprio per Timo, la cui unica aspirazione è spassarsela con gli amici Ciccius e Mauritius, sfuggendo alle bizzarre sessioni di allenamento del suo patrigno!
Tutto cambia però quando Lucilla (che ha la voce di Laura Chiatti), figlia di Chirone, torna dalla Grecia.
Adesso l’unico interesse di Timo è diventare un valoroso gladiatore per conquistare il cuore della sua bella compagna d’infanzia…. e convincere Chirone ad accettare lui come promesso sposo.
Timo è disperato, ma si imbatte fortunatamente in Diana (che ha la voce di Belén Rodríguez) la personal trainer più “in gamba” di Roma
che lo coinvolge in stregonerie,
pazze scorribande nel bosco
e terribili addestramenti.
Per sapere se Timo riuscirà a portare a termine la sua impresa, vi basterà andare al cinema!
Temi chiave del film:
- il film racconta una storia d’amore e di riscatto e parla al cuore di tutte le età, con ironia e romanticismo
- l’amore è la scintilla che spinge a migliorarsi e a cambiare così come accade a Timo quando incontra nuovamente l’amore della sua giovinezza, la dolcissima Lucilla, vuole diventare un vero gladiatore, un uomo!
- tutti i personaggi principali sono alla costante ricerca di loro stessi, intraprendono massacranti allenamenti, compiono scelte coraggiose in una rocambolesca sequenza di vicende molto divertenti che esaltano i loro limiti, i loro difetti. Limiti che dobbiamo accettare e superare, per poter migliorare. Difetti in cui tutti possiamo più o meno rivederci
- non si cambia solo per la voglia di trasformarsi ma perchè si impara a conosecre meglio se stessi
- l’antica Roma è rappresentata come un periodo interessante, coinvolgente e soprattutto sempre attuale
Alcune curiosità sul film:
- Il film è un progetto che ha una lunga storia alle spalle e che ha visto lo staff della società, la Rainbow CGI la stessa dei due film dedicati alle Winx, impegnato fin dal 2006 in quattro anni di produzione effettiva.
- Per ricreare l’Antica Roma sono stati realizzati circa 12.000 schizzi di preparazione per definire le 150 scenografie e i 350 personaggi comprese le diverse varianti di vestiti, pettinature e comparse.
- In tutto il film si possono contare circa 160 mila frame finali e oltre 10 milioni di layer (livelli diversi che compongono ogni fotogramma), che hanno consentito il massimo controllo possibile nella fase di compositing per calibrare in ogni dettaglio la fotografia di ogni scena del film, cui è stata prestata estrema attenzione e cura.
- Il team Rainbow ha dovuto confrontarsi con gli standard internazionali, pur mantenendo un livello di qualità unico, uno staff formato da circa 500 persone fra animatori, modellatori, texture artist, compositor, programmatori ed altri talenti tecnici e artisti, tutti impegnati a rendere unica l’esperienza del film.
QUI potrete (ri)leggere la descrizione di tutti i personaggi!
Vi ricordo che per la seconda settimana, la programmazione offre ancora:
- ParaNorman diretto da Sam Fell e Chris Butler, un film prodotto prodotto da Laika Studios, che unendo due forme d’arte mozzafiato, stop motion e 3D, racconta una storia nuova ed esilarante, magicamente emotiva e spaventosamente divertente.. la storia di Norman il ragazzino dagli strani poteri che dovrà liberare la lugubre cittadina di Blithe Hollow da una invasione di mostri zombie!
(MPAA Rating: PG per la visione del film è suggerito l’accompagnamento dei genitori. Alcune scene cariche di tensione, il tema tratto, l’umorismo ed il linguaggio un pò rude, potrebbero non essere adatte ai vostri bambini)
(QUI maggiori dettagli sul film, QUI la recensione in anteprima del nostro Leotruman, QUI potrete (ri)leggere tutti i numeri del Corriere della Notte, il quotidiano di Blithe Hollow, mentre QUI troverete un video che mostra come nasce ParaNorman!)
Se volete sapere tutti gli altri film in uscita questa settimana vi rimandiamo al nostro ScreenWEEKend.
Se siete appassionati delle nuove tecnologie, e non potete fare a meno di portare il grande cinema sempre con voi, vi ricordiamo che ScreenWEEK ha realizzato delle applicazioni gratuite per smartphone con il sistema operativo Android, per iPad e la nuovissima versione per iPhone–iPhod Touch, che non dovrete perdervi assolutamente!
Per averle dovrete semplicemente scegliere tra le tre immagini sottostanti quella corrispondente a quella del vostro apparecchio e scaricarla gratuitamente cliccandoci sopra!
Ma le novità non sono finite perchè ScreenWEEK è anche su Google Currents
la nuova App di Google per Android, iPhone, iPad e per i tablet in generale che permette di “sfogliare” le proprie pubblicazioni preferite su questi device con un’accattivante interfaccia tipo Magazine. Per utilizzarlo devi:
- dal tuo telefonino/tablet cliccare su questo link: http://goo.gl/yIOO5
- installare Google Currents seguendo il link “Scarica Google Currents…”
- tornare sul browser e seguire il link “Leggi in Google Currents“
- si aprirà la App da cui, fatto il login con un Google account, potrai iscriverti a Screenweek!