Puntuale come ogni giovedì arriva la nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi.
Questa settimana la programmazione ci offre la nuova straordinaria avventura animata prodotta dai Blue Sky Studios, gli stessi creatori de L’era Glaciale e Rio!
- Epic – Il mondo segreto, diretto da Chris Wedge, è un film d’avventura realizzato in CG e in 3D che, sullo sfondo di un mondo fantastico mai visto prima, narra la battaglia tra le forze del bene, che mantengono in vita il mondo naturale, e quelle del male intenzionate a distruggerlo.
(MPAA Rating: PG per la visione del film è suggerito l’accompagnamento dei genitori, alcuni contenuti potrebbero non essere adatti per i bambini)
Mary Katherine è una ragazzina adolescente che dopo la morte della madre deve tornare a vivere nella casa paterna con un genitore, il professor Bomba, di cui non conosce nulla, se non l’ossessione maniacale per un mondo minuscolo e velocissimo, secondo lui responsabile del mantenimento dell’ecosistema.
Trascurata com’è per via di queste presunte creaturine nascoste nel bosco, Mary Katherine è in piena rotta di collisione col suo strambo papà, almeno fin quando non succede l’impossibile e la ragazza viene catapultata nelle profondità della foresta
proprio al centro dell’epica lotta di una popolazione in miniatura,
che combatte contro l’avanzare delle forze oscure che vorrebbero distruggere la foresta e tutti i suoi piccoli abitanti.
Tra colibrì da combattimento,
coraggiosi “uomini foglia”,
magici boccioli e lumache parlanti,
anche la riluttante M.K. dovrà convincersi dell’incanto che pervade la natura e dell’importanza della ricerca apparentemente folle condotta per anni da suo padre.
Temi chiave del film.
- Avere ilcoraggio di mettere in gioco la propria vita per qualcuno a cui tiene
- Avere il coraggio di ammettere di avere torto ed avere la capacità di cambiare idea
- Attraverso l’elevata qualità del’animazione gli spettatori possono immergersi visivamente, intellettualmente ed emotivamente nell’universo di EPIC: una foresta stupefacente in cui i piccoli semi appaiono come macigni, i sassi hanno le dimensioni di montagne dalle cime aguzze, i fiori sono giganteschi e multiformi e una farfalla non è niente di meno che un arazzo volante.
- Per poter ritrovare la strada di casa, Mary Katherine dovrà fare molto di più che credere nell’esistenza di questo mondo: dovrà contribuire a salvarlo
Curiosità sul film:
- L’idea di realizzare EPIC risale al 1998, anno in cui Chris Wedge visitò una mostra di dipinti dell’800 nei quali erano raffigurate delle piccole civiltà che abitavano tra gli alberi e gli arbusti dei boschi.
- Un’ulteriore ispirazione arriva dal lavoro dello scrittore William Joyce, con il quale Chris Wedge aveva collaborato per Robots e che aveva scritto il libro per bambini The Leaf Men and the Brave Good Bugs, in cui parlava di alcuni guerrieri simili a dei samurai, i Leafmen, e di una guerra in corso nei giardini delle nostre case tra le forze della vita e le forze del male.
- I mezzi di trasporto di Ronin e dei suoi Leafmen sono i colibrì, che nel mondo di EPIC si lanciano in battaglia avendo le qualità sia di una motocicletta sia di un elicottero.
QUI trovate la programmazione nei cinema italiani, QUI la recensione della nostra Laura, mentre QUI la descrizione dei personaggi!!
Se volete sapere tutti gli altri film in uscita questa settimana vi rimandiamo al nostro ScreenWEEKend.
Se siete super appassionati di nuove tecnologie e non potete fare a meno di portare il grande cinema sempre con voi, vi ricordiamo che ScreenWEEK ha realizzato delle speciali applicazioni, completamente gratuite, per dispositivi mobili con sistema operativo Android e iOs, quest’ultima in una versione completamente rinnovata nella grafica, con news sempre aggiornate direttamente dal blog live, con tutti i film in sala e di prossima uscita e con la possibilità di condividere le tue preferenze e i tuoi commenti su tutti i social network principali.
ScreenWEEK.it rappresenta lo strumento ideale per il vero appassionato di cinema!
Per scaricare gratuitamente le applicazioni, dovrete semplicemente scegliere tra le tre immagini sottostanti quella corrispondente al vostro smartphone/tablet con Sistema Operativo Android o al vostro iPhone/iPhod Touch/iPad, con Sistema Operativo iOs, e scaricarla gratuitamente cliccandoci sopra. Per iPad c’è anche una speciale versione HD!
Ma le novità non sono finite perchè ScreenWEEK è anche su Google Currents
la nuova App di Google per Android, iPhone, iPad e per i tablet in generale che permette di “sfogliare” le proprie pubblicazioni preferite su questi device con un’accattivante interfaccia tipo Magazine. Per utilizzarlo devi:
- dal tuo telefonino/tablet cliccare su questo link: http://goo.gl/yIOO5
- installare Google Currents seguendo il link “Scarica Google Currents…”
- tornare sul browser e seguire il link “Leggi in Google Currents“
- si aprirà la App da cui, fatto il login con un Google account, potrai iscriverti a Screenweek!