Puntuale come ogni giovedì arriva la nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi.
Questa settimana la programmazione ci offre il quarto capolavoro targato Disney•Pixar, uscito per la prima volta nel 2001, che torna in sala nella nuova versione Disney Digital 3D™ per il divertimento di una nuova generazione di piccoli spettatori, oltre che per tutti gli appassionati!
- Monsters & Co. 3D, diretto da Pete Docter, racconta le avventure del miglior team di spavento alla Monsters & Co., la più grande fabbrica di conversione di urla di terrore dove i mostruosi Sulley, Mike dovranno aiutare la piccola Boo a trovare la strada di casa prima che gli abitanti di Mostropoli si accorgano della sua presenza…
(MPAA Rating: G: la visione è ammessa agli spettatori di tutte le età)
La principale fonte di energia nel mondo dei mostri sono le urla di spavento dei bambini, e alla Monsters & Co. un selezionatissimo team si occupa di raccogliere questa preziosa risorsa naturale giungendo nelle loro camererette attraverso delle porte speciali, che conducono nel mondo degli umani.
Sulley e Mike sono la coppia più affiatata presente sulla piazza e possono vantare il più alto numero di spaventi.
Convinti che siano tossici, i mostri hanno severamente vietato ai bambini l’accesso a Mostropoli ma inaspettatamente una dolcissima bambina di nome Boo segue Sulley fin nel suo mondo.
La carriera dell’adorabile mostro viene cosìmessa in pericolo e la sua vita diventa un caos totale.
Mike e Sulley dovranno così escogitare un piano per rimediare all’errore e riportare Boo a casa sua.
L’improbabile trio si ibatterà quindi in una serie di inaspettate complicazioni, trovandosi davanti a un mistero nascosto, che va ben oltre la loro più fervida immaginazione.
A questo punto non solo i due protagonisti ma tutti gli abitanti di Mostropoli a rivedere alcune loro convinzioni.
Temi chiave del film.
- Il tema chiave del film è quello dei mostri e delle paure infantili che vengono esorcizzate grazie alle riste che suscitano le tante sequenza di gag, battute e geniali
Curiosità sul film:
- Monsters & Co. arrivò nelle sale la prima volta nel 2001, realizzando il più grande incasso per un film di animazione al box office globale di quello stesso anno.
- Dopo 15 nomination agli Academy Award®, Randy Newman vinse finalmente l’Oscar® per Monsters & Co., con la canzone “If I Didn’t Have You.”
- Monsters & Co. e il regista Pete Docter hanno ricevuto una nomination agli Academy Award per il Miglior film di animazione nel primo anno in cui è stata inserita questa categoria. Il film ha ricevuto la nomination all’Oscar per la Miglior colonna sonora e il Miglior montaggio sonoro.
- Il regista Pete Docter vinse in seguito un Oscar per il Miglior film d’animazione per Up nel 2009 e ha ricevuto tre volte una nomination per la Miglior sceneggiatura originale, con Up (2009), WALL•E (2008) e Toy Story (1995).
- Il co-regista Lee Unkrich ha diretto da solo Toy Story 3, con cui ha vinto l’Academy Award per il Miglior film di animazione nel 2011.
- La produttrice Darla K. Anderson ha inoltre prodotto A Bug’s Life, Cars e Toy Story 3, ricevendo per quest’ultimo una nomination all’Oscar per il Miglior film nel 2010.
- Il 20 giugno 2013 Disney•Pixar aprirà la porta al prequel, Monsters University, per raccontare come Mike e Sulley si sono conosciuti al college e come, superando le loro differenze, sono diventati il migliore amico l’uno per l’altro.
QUI trovate la programmazione nei ben 236 cinema italiani, QUI la descrizione di tutti i personaggi!
Se volete sapere tutti gli altri film in uscita questa settimana vi rimandiamo al nostro ScreenWEEKend.
Se siete super appassionati di nuove tecnologie e non potete fare a meno di portare il grande cinema sempre con voi, vi ricordiamo che ScreenWEEK ha realizzato delle speciali applicazioni, completamente gratuite, per dispositivi mobili con sistema operativo Android e iOs, quest’ultima in una versione completamente rinnovata nella grafica, con news sempre aggiornate direttamente dal blog live, con tutti i film in sala e di prossima uscita e con la possibilità di condividere le tue preferenze e i tuoi commenti su tutti i social network principali.
ScreenWEEK.it rappresenta lo strumento ideale per il vero appassionato di cinema!
Per scaricare gratuitamente le applicazioni, dovrete semplicemente scegliere tra le tre immagini sottostanti quella corrispondente al vostro smartphone/tablet con Sistema Operativo Android o al vostro iPhone/iPhod Touch/iPad, con Sistema Operativo iOs, e scaricarla gratuitamente cliccandoci sopra. Per iPad c’è anche una speciale versione HD!
Ma le novità non sono finite perchè ScreenWEEK è anche su Google Currents
la nuova App di Google per Android, iPhone, iPad e per i tablet in generale che permette di “sfogliare” le proprie pubblicazioni preferite su questi device con un’accattivante interfaccia tipo Magazine. Per utilizzarlo devi:
- dal tuo telefonino/tablet cliccare su questo link: http://goo.gl/yIOO5
- installare Google Currents seguendo il link “Scarica Google Currents…”
- tornare sul browser e seguire il link “Leggi in Google Currents“
- si aprirà la App da cui, fatto il login con un Google account, potrai iscriverti a Screenweek!