La nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi questa settimana anticipa al lunedì la sua uscita settimanale
Questa settimana la programmazione ci offre la nuova straordinaria avventura animata targata DreamWorks Animation, realizzatori di successi come Madagascar e Kung Fu Panda
- TURBO, diretto da David Soren, una commedia ad alta velocità, anche in 3D, che racconta la storia di una comune lumaca da giardino con un grande sogno nel cassetto: diventare velocissima a tal punto dapartecipare alla “500 miglia di Indianapolis”
(MPAA Rating: PG per la visione del film è suggerito l’accompagnamento dei genitori, alcuni contenuti potrebbero non essere adatti per i bambini)
Turbo (voce di Emiliano Coltorti) è una sorta di emarginato nella piccola comunità delle lumache, che non hanno sogni grandiosi e sono più preoccupate di timbrare il cartellino sul posto di lavoro e loro principale fonte di nutrimento: la piantagione di pomodori.
Chet (voce di Vincenzo Avolio), il fratello di Turbo, il cui credo è la sicurezza come prima, ultima e unica cosa, condivide la volontà dei suoi simili di condurre una vita tranquilla seguendo i ritmi delle lumache. Chet adora il fratello, ma teme che la sua ossessione per la velocità possa risolversi in un disastro, o peggio!
Lasciandosi alle spalle la piantagione, Turbo si mette in viaggio all’inseguimento del suo sogno quando viene sbalzato da un cavalcavia dell’autostrada, cade nel cofano di un’auto sportiva e, da lì, finisce nella valvola di aspirazione. Il protossido di azoto esplosivo carica ogni atomo del corpo di Turbo, alterandone la struttura molecolare.
A causa del singolare incidente, Turbo acquista il dono di una velocità incredibile può raggiungere le 200 miglia e sfrecciare per le strade di Los Angeles come un proiettile luminoso. Ma anche una lumaca turbo-alimentata non può compiere miracoli da sola.
Fortunatamente, la sorte interviene nuovamente quando Turbo e Chet vengono catturati da Tito (Francesco Venditti), comproprietario insieme al fratello Angelo (Diago Suarez), di una rivendita di taco a Van Nuys.
Tito ha un’attività extra, che è anche la sua grande passione: organizzare gare di velocità per lumache, una sorta di Fast & Furious al rallentatore. Al punto di ritrovo delle corse, lo Starlight Plaza, Turbo incontra le Lumache da Corsa, una compagnia assortita di lumache da gusci decorati come mini-auto da corsa e dal linguaggio alquanto colorito e triviale.
Le Lumache da Corsa Fighetto (Gianfranco Miranda) Fiamma (Antonella Clerici), Sbandone (Claudio Bigagli) e Ombra Lesta (Massimo Wertmüller) fanno presto amicizia con Turbo e, insieme, iniziano un viaggio all’insegna dell’avventura, della solidarietà e della famiglia.
Prima dell’arrivo di Turbo sulla scena, il leader e campione in carica delle Lumache da Corsa era Frusta e per entrare a far parte della squadra, Turbo deve guadagnarsi il suo rispetto senza il quale non si vedrà mai il vero Frusta, un tipo alla mano e gioviale che tratta il suo team come una famiglia.
A differenza di Turbo, che ha acquistato il potere della super-velocità, il gruppo è costituito da una combriccola di comuni invertebrati da giardino. Questi personaggi adrenalinici non hanno la super-velocità di Turbo, ma la compensano con un ingegnoso metodo che hanno messo a punto per vincere le gare: uno stile unico di “parkour” in cui scivolano lungo le grondaie, si paracadutano dai pali del telefono e scorrono tra le linee elettriche. Il mix di umorismo, inventiva e sensibilità dei personaggi li rende una scuderia da corsa indimenticabile.
Dopo avere fatto amicizia con questo gruppo di escargot agghindate e scaltre, Turbo impara che nessuno può farcela da solo. E così mette in gioco il cuore e la conchiglia per aiutare gli amici a realizzare i loro sogni.
Un altro team, però umano, diventa parte integrante del viaggio di Turbo: I Vertebrati,
dei variopinti negozianti del decadente Starlight Plaza della San Fernando Valley a Los Angeles, che sono dapprima riluttanti, poi ferventi sostenitori di Turbo, quando questi decide di partire all’inseguimento del suo sogno impossibile: partecipare e vincere la 500 miglia di Indianapolis.
Temi chiave del film
- TURBO ci insegna a non arrenderci mai. La caratteristica distintiva di Turbo è che non si arrende mai: il suo sogno è ridicolo, ma lui riesce a farlo avverare. Il colpo di fortuna che ha quando acquista il potere della super-velocità non è la soluzione ai suoi problemi, Turbo non diventa Turbo per i suoi suerpoteri ma per la sua perseveranza ed è questa caratteristica che fa presa su noi spettatori ad un livello personale!
- TURBO esamina il rapporto e le dinamiche tra fratelli. Turbo e Chet sono fratelli e sono molto differenti: Chet è il fratello maggiore di Turbo ed è il suo opposto perchè mentre il primo è un realista, il secondo un sognatore. Chet è esageratamente cauto e sempre concreto, e la sua priorità numero uno è di tenere il fratello lontano dai guai, ma Turbo sembra determinato a mettere i bastoni tra le ruote al fratello. Un’altra coppia di fratelli sono i proprietari della rivendita di taco Tito e Angelo: Tito (come Turbo)è di buon cuore e coltiva i suoi sogni mentre Angelo (come Chet) sogna, non tanto le corse di lumache, quanto di riuscire a vendere migliaia di taco!
Curiosità sul film:
- Nello sviluppare l’idea David Soren traeva spunto da eventi e persone della sua vita. La prima musa è stato il figlio piccolo che, prima ancora di parlare, era fissato con le macchine e le corse e riusciva a riconoscere qualsiasi marca e modello di auto che vedeva per strada. Altra fonte d’ispirazione è stata il suo giardino, assediato dalle lumache che mangiavano la sua coltivazione di pomodori. L’abbinamento fra la lentezza (le lumache) e la velocità (la passione del figlio) è stato il catalizzatore che lo ha portato a creare la trama di base di una lumaca che sogna di conquistare la gloria con le corse
QUI trovate la programmazione nei cinema italiani, QUI la recensione della piccola Sofia che lo ha visto in Messico in uno straordinario formato 4DX, mentre QUI e QUI la descrizione dei personaggi!!
Se volete sapere tutti gli altri film in uscita questa settimana vi rimandiamo al nostro ScreenWEEKend.
Se siete super appassionati di nuove tecnologie e non potete fare a meno di portare il grande cinema sempre con voi, vi ricordiamo che ScreenWEEK ha realizzato delle speciali applicazioni, completamente gratuite, per dispositivi mobili con sistema operativo Android e iOs, quest’ultima in una versione completamente rinnovata nella grafica, con news sempre aggiornate direttamente dal blog live, con tutti i film in sala e di prossima uscita e con la possibilità di condividere le tue preferenze e i tuoi commenti su tutti i social network principali.
ScreenWEEK.it rappresenta lo strumento ideale per il vero appassionato di cinema!
Per scaricare gratuitamente le applicazioni, dovrete semplicemente scegliere tra le tre immagini sottostanti quella corrispondente al vostro smartphone/tablet con Sistema Operativo Android o al vostro iPhone/iPhod Touch/iPad, con Sistema Operativo iOs, e scaricarla gratuitamente cliccandoci sopra. Per iPad c’è anche una speciale versione HD!
Ma le novità non sono finite perchè ScreenWEEK è anche su Google Currents
la nuova App di Google per Android, iPhone, iPad e per i tablet in generale che permette di “sfogliare” le proprie pubblicazioni preferite su questi device con un’accattivante interfaccia tipo Magazine. Per utilizzarlo devi:
- dal tuo telefonino/tablet cliccare su questo link: http://goo.gl/yIOO5
- installare Google Currents seguendo il link “Scarica Google Currents…”
- tornare sul browser e seguire il link “Leggi in Google Currents“
- si aprirà la App da cui, fatto il login con un Google account, potrai iscriverti a Screenweek!