Puntuale come ogni giovedì arriva la nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi.
Questa settimana la programmazione ci offre un film d’animazione spagnolo prodotto da Antonio Banderas, ambientato in un mondo magico dove i bambini possono ancora sognare!
- Justin e i Cavalieri Valorosi diretto da Manuel Sicilia, racconta la storia di Justin, un ragazzo determinato a trasformare i suoi sogni in realtà!
(MPAA Rating: PG: per la visione del film è suggerito l’accompagnamento dei genitori. Alcune scene di azione ed il linguaggio un pò crudo, potrebbero non essere adatti per i bambini)
JUSTIN vive in un regno governato da burocrati, dove i grandi cavalieri sono stati estromessi dal potere. Il suo sogno, invece, è diventare un Cavaliere Valoroso, come lo era stato suo nonno.
Ma il padre del ragazzo, REGINALD, primo consigliere della REGINA, vuole che il figlio segua le sue orme e intraprenda la carriera di avvocato. Dopo una visita illuminante alla NONNA
e l’addio alla ragazza di cui è innamorato, LARA
JUSTIN intraprende un viaggio per diventare cavaliere.
Durante le sue peregrinazioni incontra la bella ed esuberante TALIA,
l’eccentrico mago MELQUIADES
e l’aitante SIR CLOREX (Antonio Banderas)
Incontra anche tre monaci: BLUCHER, LEGANTIR e BRAULIO che lo mettono a dura prova, insegnandogli le antiche tradizioni dei Cavalieri Valorosi.
Benché candidato improbabile al cavalierato, JUSTIN deve affrettarsi a raccogliere la sfida quando un ex cavaliere in esilio, SIR HERACLIO e il suo esercito personale guidato da SOTA, tornano in patria minacciando di distruggere il Regno.
Per scoprire se Justin riuscirà a realizzare il suo sogno dovrete correre al cinema!!!
Temi chiave del film
- Mettere da parte tutte le paure ed inseguire i propri sogni: Justin è un ragazzo esile, rampollo di una famiglia benestante, il cui idealismo lo porta a sfidare la volontà del padre e a fare di tutto per diventare un cavaliere in un mondo dove non c’è più spazio per gli eroi
Curiosità sul film
- Il film è pieno di riferimenti ad alcuni dei film più amati dal regista, come INDIANA JONES, SUPERMAN, HIGHLANDER, MR. CROCODILE DUNDEE E TOP SECRET
- Dal punto di vista visivo, il film è un mondo ricchissimo: ben 40 ambientazioni diverse e oltre 100 personaggi.
- Numerosi sono anche i riferimenti ai luoghi della regione spagnola di Castiglia e León. Il castello del regno, per esempio, è ispirato all’Alcázar di Segovia.
- Alcuni personaggi del film, come Blucher e Copas, sono stati ispirati da membri della squadra KANDOR, come il supervisore dei modelli dei personaggi e il suo montatore.
- Sono state generate 2000 riprese, 40 scene, più di 100 personaggi e oltre 600 oggetti di scena.
- Nei 4 anni di realizzazione del film sono stati generati 1.243.019 linee di codice sorgente; 5921 file e 274 programmi.
- La prima scena del film è una panoramica del regno tra rovine storiche e foresta esuberante ed ha richiesto oltre 504 ore di lavoro. Le difficoltà tecniche sono nate dai particolari dettagli della vegetazione ed è stata la sequenza la cui realizzazione ha richiesto più tempo in assoluto.
QUI trovate la programmazione nei cinema italiani mentre QUI la descrizione di tutti i personaggi!
Se volete sapere tutti gli altri film in uscita questa settimana vi rimandiamo al nostro ScreenWEEKend.
Se siete super appassionati di nuove tecnologie e non potete fare a meno di portare il grande cinema sempre con voi, vi ricordiamo che ScreenWEEK ha realizzato delle speciali applicazioni, completamente gratuite, per dispositivi mobili con sistema operativo Android e iOs, quest’ultima in una versione completamente rinnovata nella grafica, con news sempre aggiornate direttamente dal blog live, con tutti i film in sala e di prossima uscita e con la possibilità di condividere le tue preferenze e i tuoi commenti su tutti i social network principali.
ScreenWEEK.it rappresenta lo strumento ideale per il vero appassionato di cinema!
Per scaricare gratuitamente le applicazioni, dovrete semplicemente scegliere tra le tre immagini sottostanti quella corrispondente al vostro smartphone/tablet con Sistema Operativo Android o al vostro iPhone/iPhod Touch/iPad, con Sistema Operativo iOs, e scaricarla gratuitamente cliccandoci sopra. Per iPad c’è anche una speciale versione HD!
Ma le novità non sono finite perchè ScreenWEEK è anche su Google Currents
la nuova App di Google per Android, iPhone, iPad e per i tablet in generale che permette di “sfogliare” le proprie pubblicazioni preferite su questi device con un’accattivante interfaccia tipo Magazine. Per utilizzarlo devi:
- dal tuo telefonino/tablet cliccare su questo link: http://goo.gl/yIOO5
- installare Google Currents seguendo il link “Scarica Google Currents…”
- tornare sul browser e seguire il link “Leggi in Google Currents“
- si aprirà la App da cui, fatto il login con un Google account, potrai iscriverti a Screenweek!