Puntuale come ogni giovedì arriva la nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi.
Questa settimana la programmazione ci offre il 53° flm d’animazione Disney, un’avventurosa commedia da brivido ispirata alla fiaba di Hans Christian Andersen “La regina delle nevi”.
- Frozen – Il Regno di Ghiaccio diretto da Chris Buck e Jennifer Lee, è una storia decisamente Disney, meravigliosamente toccante, con molta azione, avventura, magia e personaggi indimenticabili!
(MPAA Rating: PG: per la visione del film è suggerito l’accompagnamento dei genitori. Alcune scene di azione ed un lieve umorismo, potrebbero non essere adatti per i bambini)
Il film è ambientato nell’immaginario regno di Arendelle e presenta uno sfondo straordinario ispirato agli spettacolari paesaggi norvegesi, dalle montagne incappucciate di neve ai tranquilli fiordi.
L’incapacità di Elsa (nella versione italiana doppiata da Serena Autieri) di padroneggiare il suo potere di creare neve e ghiaccio si manifesta quando da bambine lei e Anna (nella versione italiana doppiata da Serena Rossi), giocano insieme.
La magia della piccola Elsa piace alla piccola Anna: insieme fanno un pupazzo di neve che chiamano Olaf (nella versione italiana doppiato da Enrico Brignano)
e giocano tra dune di neve dentro la loro casa.
La magia però sfugge al controllo di Elsa e ferisce Anna. Da quel momento Elsa vive ogni giorno con la paura di tornare a far male ad Anna e di conseguenza, finisce per evitare la persona che ama di più.
La storia dei legami familiari interrotti vive una svolta la mattina dell’incoronazione di Elsa
che rappresenta un nuovo inizio per Anna che si confronta con la sorella, liberando involontariamente le emozioni soffocate e provocando un’esplosione glaciale che rivela a tutti il segreto a lungo celato da Elsa.
Elsa abbandona Arendelle, lasciandosi alle spalle un regno freddo e ghiacciato, trovando così la libertà che desiderava. Inizia a giocare con la vera magia che ha nascosto per tanto tempo e crea un pupazzo di neve che nasce dai ricordi dei momenti felici che ha condiviso con Anna quando erano bambine.
La comprensione del segreto a lungo celato da Elsa spinge la valorosa e ottimista Anna, che non ricorda nulla di quanto è accaduto, a intraprendere misure drastiche per rimettere le cose a posto.
Il suo viaggio per ritrovare Elsa la porta a chiedere l’aiuto di Kristoff, un coraggioso uomo di montagna con una renna fedele di nome Sven, che preferirebbe non unirsi a questa avventura.
Kristoff e Anna affrontano condizioni estreme, montagne alte come l’Everest,
mistici troll, lupi e un buffo pupazzo di neve stranamente familiare.
Insieme combatteranno contro tutti gli elementi della natura per salvare il regno dalla distruzione.
Per scoprire se Anna e Kristoff riusciranno a salvare il regno dalla Distruzione dovrete correre al cinema!!!
Temi chiave del film
- La famiglia: l’unica persona di cui Elsa ha davvero bisogno al suo fianco una volta svelato il suo segreto è sua sorella. La forza del legame familiare è ciò che rende questa storia così intensa, perché è sua sorella che vuole guardare al di là dei suoi poteri e trovarsi di fronte a lei e al mondo, se necessario. Deve solo trovare un modo perché questo accada.
- Altro tema è quello della paura in contrapposizione all’amore: una famiglia intraprende un viaggio epico e lotta per superare la paura e trovare il vero significato dell’amore. La paura spesso è ciò che ci dà una visione negativa, che minaccia i nostri rapporti.
- Ogni singola scena del film, ciascuna a suo modo, supporta i temi Disney di famiglia e amore vero opposto alla paura. È proprio la paura a guidare Elsa.
Curiosità sul film
- Il film Disney Frozen – Il regno di ghiaccio presenta anche una colonna sonora originale di Christophe Beck. La musica eleva e dà impulso alla narrazione. Christophe Beck ha fatto un grande lavoro inserendo la cultura norvegese nella colonna sonora e i cantautori, Kristen e Bobby, hanno partecipato alla creazione della storia.
- “Let It Go”, la principale canzone di Elsa, rappresenta un momento molto intenso nel viaggio emozionale del personaggio ed i creatori si sono infatti chiesti come doveva essere per Elsa lasciarsi alle spalle tutto il suo passato per poter essere se stessa e liberare i suoi poteri.
- Ambientato nell’immaginario regno di Arendelle, Frozen – Il regno di ghiaccio presenta uno sfondo straordinario ispirato agli spettacolari paesaggi norvegesi, dalle montagne incappucciate di neve ai tranquilli fiordi. Con i suoi colori mozzafiato, il film prende spunto dall’architettura, la cultura e le tradizioni uniche della Norvegia, immergendo il pubblico nel suo ambiente.
QUI trovate la programmazione nei cinema italiani, QUI la descrizione di tutti i personaggi mentre QUI la pagina Facebook ufficiale del film!
Come ogni film Disney che si rispetti, la proiezione di Frozen – Il Regno di Ghiaccio sarà preceduta da quella di uno splendido corto che era rimasto sepolto negli archivi della Disney e che finalmente è riuscito a vedere la luce!
- Tutti in scena! (titolo originale Get a Horse!) diretto da Lauren MacMullan è un corto, in bianco e nero disegnato a mano proprio per dare l’impressione di essere un vecchio corto restaurato, un ritrovamento del 1928 e per questo motivo anche le voci fanno aprte degli archivi storici della Disney!
(MPAA Rating: G: la visione è ammessa agli spettatori di tutte le età)
Topolino (con la voce di Walt Disney nella versione originale), Minnie (voce di Marcellite Garner nella versione originale), Orazio e Clarabella vanno in giro nel loro carro musicale fino a quando Gambadilegno (voce di Billy Bletcher nella versione originale) non cercherà di mandarli fuori strada.
Gambadilegno cerca di rapire Minni e lancia Topolino contro lo schermo, che improvvisamente si buca!
Se volete sapere tutti gli altri film in uscita questa settimana vi rimandiamo al nostro ScreenWEEKend.
Se siete super appassionati di nuove tecnologie e non potete fare a meno di portare il grande cinema sempre con voi, vi ricordiamo che ScreenWEEK ha realizzato delle speciali applicazioni, completamente gratuite, per dispositivi mobili con sistema operativo Android e iOs, quest’ultima in una versione completamente rinnovata nella grafica, con news sempre aggiornate direttamente dal blog live, con tutti i film in sala e di prossima uscita e con la possibilità di condividere le tue preferenze e i tuoi commenti su tutti i social network principali.
ScreenWEEK.it rappresenta lo strumento ideale per il vero appassionato di cinema!
Per scaricare gratuitamente le applicazioni, dovrete semplicemente scegliere tra le tre immagini sottostanti quella corrispondente al vostro smartphone/tablet con Sistema Operativo Android o al vostro iPhone/iPhod Touch/iPad, con Sistema Operativo iOs, e scaricarla gratuitamente cliccandoci sopra. Per iPad c’è anche una speciale versione HD!
Ma le novità non sono finite perchè ScreenWEEK è anche su Google Currents
la nuova App di Google per Android, iPhone, iPad e per i tablet in generale che permette di “sfogliare” le proprie pubblicazioni preferite su questi device con un’accattivante interfaccia tipo Magazine. Per utilizzarlo devi:
- dal tuo telefonino/tablet cliccare su questo link: http://goo.gl/yIOO5
- installare Google Currents seguendo il link “Scarica Google Currents…”
- tornare sul browser e seguire il link “Leggi in Google Currents“
- si aprirà la App da cui, fatto il login con un Google account, potrai iscriverti a Screenweek!