Arriva oggi 12 febbraio, nelle sale italiane del circuito The Space Cinema, inserito come contenuto The Space Extra, e vi rimarrà solo fino al 12 febbraio, Walt Disney e l’Italia – Una storia d’amore, il documentario della durata di 62 minuti, scritto e diretto di Marco Spagnoli, che anticipa l’uscita del film Saving Mr. Banks con Tom Hanks ed Emma Thompson.
Walt Disney e l’Italia – Una storia d’amore, attraverso l’unione di immagini di repertorio e testimonianze di cineasti, giornalisti, disegnatori, musicisti, stilisti, attori e attrici italiani che nella loro vita e carriera hanno avvertito fortemente l’influenza dell’immaginario disneyano, racconta la ‘storia d’amore’ tra Walt Disney e l’Italia, il Paese in cui l’universo di personaggi, fumetti e storie d’animazione del geniale artista e regista americano è più conosciuto.
Ecco il trailer
Per Marco Spagnoli, Walt Disney rappresenta per una delle principali influenze sulla sua vita ed il suo nome è associato ad alcuni dei suoi ricordi più belli e per celebrare il legame e l’influenza reciproca tra Disney e il nostro Paese, ha utilizzando materiali di repertorio, a partire dal primo viaggio italiano di Disney nel 1935.
Walt Disney e l’Italia – Una storia d’amore, oltre ad essere un omaggio al passato disneyano del nostro Paese, “biografia” di un sentimento profondo, evidenzia in una maniera sorprendente come l’eredità di Walt Disney appartiene a tutti noi. E’ forse il primo documentario che vuole essere il racconto di un amore che tutti noi abbiamo avuto per storie indimenticabili, nate dalla matita dalla capacità di sognare di un grande artista attraverso le avventure di personaggi diventati nel corso del tempo profondamente italiani che da quasi un secolo ormai ci accompagnano nelle nostre vite e in quelle delle persone che amiamo.
La voce del documentario è di Serena Autieri mentre il narratore è Vincenzo Paperica, personaggio nato dal celebre fumettista Andrea Pazienza, per prendere affettuosamente in giro il suo amico, il giornalista Vincenzo Mollica, da sempre grande esperto del mondo Disney. Il leggendario disegnatore Giorgio Cavazzano ha ritratto, in seguito, Mollica nella storia celebrativa Paperino Oscar del centenario pubblicata su Topolino del 29 agosto 1995 nella quale Paperica fa il suo ingresso nel mondo Disney, interagendo finalmente con gli amati personaggi di cui, fino a quel momento, era stato solo un lettore. Da allora Paperica ha fatto capolino più volte nelle storie Disney, nel corso di avventure scritte non soltanto da Vincenzo Mollica stesso, ma anche da altri autori di grande talento come Tito Faraci e Fausto Vitaliano, che l’hanno più volte affiancato a Paperino, Paperone e altri personaggi celebri della banda creata da Walt Disney.
Tante sono le partecipazioni illustri: Edoardo Bennato, Bruno Bozzetto, Enrico Brignano, Fausto Brizzi, Massimo Caviglia, Oscar Cosulich, Enzo D’Alò, Roy De Leonardis, Fabio De Luigi, Elio Fiorucci, Fabiana Giacomotti, Marco Giallini, Fabio Licari, Lillo & Greg, Vincenzo Mollica, Giovanni Muciaccia, Micaela Ramazzotti, Riccardo Scamarcio, Giacomo Scarpelli, Luca Ward, Silvia Ziche.
Potrete avere un lungo assaggio di quello che vi attende al cinema attraverso le clip delle interviste ad alcuni dei suddetti personaggi che hanno gravitato attorno al mondo dinseyano.
Disney ha i suoi canali ufficiali su YouTube!
WaltDisneyStudiosIT e CinemaeCinema! Visitali per non perdere tutte le ultime video-novità targate Walt Disney Pictures!
Walt Disney e l’Italia – Una storia d’amore, prodotto da The Walt Disney Company Italia in associazione con Kobalt è distribuito da The Walt Disney Company Italia.
Per scoprire la sala The Space più vicina a voi vi basterà cliccare QUI
La sua capacità di sognare lo ha reso il creatore di un universo animato che incanta da sempre i bimbi di tutto il mondo. Fantasia, determinazione e perseveranza la sua ricetta per far avverare i sogni di grandi e piccini.
Una bella iniziativa collegata al film Disney Saving Mr. Banks, che arriverà nelle sale italiane il 20 febbraio, è #SePuoiSognarloPuoiFarlo, che vi dà la possibilità di pubblicare il vostro sogno sulla Bacheca dei sogni indicando anche come lo avete realizzato. Per saperne di più cliccate QUI