Puntuale come ogni giovedì arriva la nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi.
Questa settima la programmazione ci offre la nuova avventura della DreamWorks Animation che porta sul grande schermo un duo classico dei primi anni ‘60, composto da un cane e da un bambino, aggiornandolo per il pubblico contemporaneo, con l’animazione GC di ultima generazione e il 3D, conservando il fascino dei fumetti originali.
- Mr. Peabody e Sherman, diretto da Rob Minkoff, è una commedia avventurosa con elementi di fantascienza, viaggi nel tempo, personaggi stravaganti ed un dialogo brillante, i cui protagnisti sono un cane ed il ragazzo da lui adottato che attraverso una speciale macchina tornano indietro nel tempo e vivono in prima persona alcuni eventi epocali oltre a interagire con alcune delle maggiori personalità del passato.
(MPAA Rating: PG: per la visione del film è suggerito l’accompagnamento dei genitori. Alcune scene di azione con lieve pericolo e l’umorismo un pò scortese, potrebbero non essere adatte per i bambini)
Mr. Peabody (voce di Massimo Lopez) è un cane superintelligente che ha adottato un bambino di nome Sherman e lo ha allevato nel migliore dei modi. Per educare Sherman, Mr. Peabody ricorre a metodi educativi decisamente non convenzionali.
Mr. Peabody è anche l’inventore più grande del mondo ed ha costruito un aggeggio fantastico chiamato Tornindietro, affinché Sherman potesse vivere la storia in prima persona. Il Tornindietro è una macchina avveniristica, una sfera rossa scintillante sospesa da terra ed all’interno è dotata di tutti i confort. C’è una capsula high tech con sedili anatomici che si muovono intorno al luminoso pannello di controllo, formato da touch-screen fluttuanti ed un globo olografico che funge da Sistema GPS.
La prima spedizione di Sherman e Peabody con il Tornindietro è nella Francia della Rivoluzione Francese dove padre e figlio desiderano conoscere la regina, che dopo averli incontrati, perderà letteralmente la testa! Sherman e Peabody cercheranno di ostacolare la rivolta dei contadini che cambierà per sempre la Francia, e Peabody finirà persino con il collo sulla ghigliottina. Fortunatamente Peabody, al contrario della sfortunata regina, riuscirà a sfuggire alla lama, grazie ad una mossa strategica e al suo talento di spadaccino.
Sherman è un bambino intelligente, impara subito ma allo stesso tempo non riflette, tende ad agire impulsivamente e c’è una persona che rappresenta una doppia minaccia per lui perché è bella ed intelligente: Penny Peterson.
È lei la reginetta indiscussa della scuola elementare che frequenta, fino a quando nella sua classe non arriva Sherman, che ne sa molto più di lei.
Inizialmente Penny si pone in conflitto con Sherman tanto che Peabody invita i Peterson a cena per chiarire un primo, problematico incontro fra i due ragazzi a scuola.
Mr. Peabody deve risolvere una situazione difficile: Paul è molto distratto dal lavoro e dai suoi hobby e sua moglie Patty si sente frustrata. Inoltre non fa amicizia facilmente, specialmente con Mr. Peabody. Ma quest’ultimo, che è dotato di un intuito formidabile ed è un ottimo padrone di casa, riesce a far abbassare la guardia di Paul e a metterlo a suo agio.
Mentre Peabody, Sherman e Penny bighellonano nello spazio temporale, i genitori di Penny, Paul e Patty, si insediano nell’elegante appartamento di Peabody. Non hanno idea di quello che sua figlia e i suoi nuovi amici stanno combinando perché Peabody ha fermato il tempo.
Un giro nella macchina del tempo porterà infatti Sherman e Penny nell’antico Egitto dove Penny si ritroverà promessa sposa del Re Tut, che ha solo nove anni.
Poco dopo Peabody, Sherman e Penny fanno visita ad un vecchio amico di Peabody, il grande Leonardo Da Vinci, scienziato, ingegnere e inventore studioso in preda ad una disperata crisi creativa perché non riesce a far sorridere Mona Lisa per il ritratto che le sta facendo.
Mentre Peabody si adopera per riuscire a strapparle il suo leggendario sorrisetto,Sherman e Penny si intrufolano per fare un giretto nella macchina volante già inventata da Leonardo qualche secolo prima!
Si ritrovano così nell’antica Troia, dove i troiani impareranno a diffidare dei regali dei greci, soprattutto se il regalo è un gigantesco cavallo di legno che nasconde una falange di soldati agguerriti. Sherman si ritrova all’interno del cavallo di Troia dove fa amicizia con Agamennone, il comandante delle forze armate greche durante la guerra di Troia.
I nostri intrepidi viaggiatori sono in serbo altri incontri con i grandi della storia, fra cui Van Gogh, Einstein, Lincoln e Shakespeare e come si conviene quando si fa visita a tali luminari.
Mentre Paul e Patty si godono la serata a casa di Peabody e mentre a loro insaputa, la figlia ha danneggiato e sta cercando di riparare la linea di continuità fra spazio e tempo, Miss Grunion, la “cattiva” del film che lavora per l’Ufficio per la Sicurezza e la Protezione dei Bambini, viene a sapere che a Peabody, un cane, è stato concessa l’adozione di Sherman ed escogita un piano dalle conseguenze ancora più estreme.
Per viaggiare attraverso le varie epoche è bene seguire una serie di regole, come ad esempio non incontrare mai se stessi e cercare di avere il minor impatto possibile sul passato. Sherman e Penny trasgrediscono le regole dei viaggi nel tempo e devono correre ai ripari per ripristinare la storia e salvare il futuro, mentre Mr. Peabody deve affrontare la maggiore sfida della sua vita: diventare padre.
Per sapere come andrà a finire questa avventura dovrete correre al cinema!
Temi chiave del film
- Il rapporto tra padre e figlio: Mr. Peabody ha adottato Sherman e lo ha allevato nel migliore dei modi. Come può accadere all’interno di una famiglia, sopraggiunge un momento di difficoltà ed entrambi dovranno crescere ed imparare dalle proprie esperienze per costruire un legame migliore. Mr. Peabody deve rendersi conto che non è sempre facile capire un figlio. Scoprirà che una delle sfide più grandi per un padre è quella di allentare il controllo. Peabody non sbaglia quasi mai, a parte quando fa il padre, come succede a tutti i padri. Sa sbrigarsela in qualsiasi situazione o risolvere qualsiasi problema, ad eccezione di quando ha a che fare con Sherman.
- Mr. Peabody e Sherman formano una vera “Modern Family“: cosa può esserci di più moderno di un cane che
adotta un bambino?
Curiosità sul film
- MR. PEABODY E SHERMAN si basa sugli amati personaggi apparsi nelle serie animate dei primi anni ‘60 “Rocky and His Friends” e “The Bullwinkle Show”, prodotte da Jay Ward. I personaggi facevano parte del segmento “Peabody’s Improbable History” creato da Ted Key. Peabody era doppiato da Bill Scott, mentre Sherman da Walter Tetley (un adulto). Sono stati prodotti, complessivamente novantuno corti, ognuno della durata di circa 4 minuti e mezzo.
- Per trasformare Peabody in un esperto spadaccino, i filmmaker hanno reclutato esperti di scherma e di tornei cavallereschi, che hanno insegnato agli animatori come maneggiare le armi e riuscire a mantenersi in equilibrio.ù
- Padre e figlio sono contraddistinti da due paia di grandi occhiali. Gli animatori hanno dovuto manovrare attentamente gli occhiali e le sopracciglia dei personaggi per fare in modo che Peabody e Sherman trasmettano le emozioni e le espressioni necessarie.
QUI la descrione di tutti i personaggi protagonisti mentre QUI trovate la programmazione nei cinema italiani.
r
Se volete sapere tutti gli altri film in uscita questa settimana vi rimandiamo al nostro ScreenWEEKend.
Se siete super appassionati di nuove tecnologie e non potete fare a meno di portare il grande cinema sempre con voi, vi ricordiamo che ScreenWEEK ha realizzato delle speciali applicazioni, completamente gratuite, per dispositivi mobili con sistema operativo Android e iOs, quest’ultima in una versione completamente rinnovata nella grafica, con news sempre aggiornate direttamente dal blog live, con tutti i film in sala e di prossima uscita e con la possibilità di condividere le tue preferenze e i tuoi commenti su tutti i social network principali.
ScreenWEEK.it rappresenta lo strumento ideale per il vero appassionato di cinema!
Per scaricare gratuitamente le applicazioni, dovrete semplicemente scegliere tra le tre immagini sottostanti quella corrispondente al vostro smartphone/tablet con Sistema Operativo Android o al vostro iPhone/iPhod Touch/iPad, con Sistema Operativo iOs, e scaricarla gratuitamente cliccandoci sopra. Per iPad c’è anche una speciale versione HD!
Ma le novità non sono finite perchè ScreenWEEK è anche su Google Currents
la nuova App di Google per Android, iPhone, iPad e per i tablet in generale che permette di “sfogliare” le proprie pubblicazioni preferite su questi device con un’accattivante interfaccia tipo Magazine. Per utilizzarlo devi:
- dal tuo telefonino/tablet cliccare su questo link: http://goo.gl/yIOO5
- installare Google Currents seguendo il link “Scarica Google Currents…”
- tornare sul browser e seguire il link “Leggi in Google Currents“
- si aprirà la App da cui, fatto il login con un Google account, potrai iscriverti a Screenweek!