Puntuale come ogni giovedì arriva la nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi.
Questa settima la programmazione ci offre il family film il sequel di Cuccioli – Il codice di Marco Polo, il flm d’animazione che ha come protagonisti i personaggi della serie televisiva Cuccioli, prodotta da Rai Fiction con il Gruppo Alcuni di Treviso.
- Cuccioli – Il paese del vento, diretto da Sergio Manfio, è l’atteso sequel di Cuccioli – Il codice di Marco Polo, che dopo quattro anni vede ancora in azione i sei inseparabili amici in una nuova emozionante avventura contro la storica e perfida antagonista Maga Cornacchia che vuole impossessarsi della “Girandolona” che genera il vento, prendendo così il controllo della città dia Soffio, meglio noto come il Paese del vento, il piccolo paese dove tutto, ma proprio tutto, funziona grazie all’energia eolica.
(MPAA Rating: PG: per la visione del film è suggerito l’accompagnamento dei genitori. Alcune scene di azione con lieve pericolo, potrebbero non essere adatte per i bambini)
A bordo della loro mongolfiera i Cuccioli stanno avvicinandosi a Soffio, un paesino tra le montagne dove ogni cosa funziona grazie alla forza del vento,
e dove regna Re Ciclone, un bizzarro personaggio che ha come consigliere… la sua coda parlante!
A Soffio i nostri 6 amici incontrano il Custode del Vento, una tartaruga che controlla la grotta in cui viene custodita la “Girandolona” da cui esce il vento necessario a far vivere la città. L’incontro tra il Custode del Vento e Senzanome è commovente: la tartaruga infatti ricorda come fece conoscenza con il piccolo pulcino che, appena uscito dall’uovo, stava muovendo i primi passi un po’ titubante, dato che non c’era la sua mamma ad aspettarlo… Il Custode del Vento si accorse infatti che il pulcino non era in grado di parlare e gli spiegò in che modo usare dei cartelli per comunicare.
Nel frattempo, in un antro polveroso sotto un vulcano, vediamo apparire Cuncun e Canbaluc, i due tonti scagnozzi di Maga Cornacchia. La perfida maga vuole distruggere il paese di Soffio e per far questo sta costruendo delle macchine infernali che saranno azionate anche loro dalla forza del vento. Per trasportare le macchine infernali dal suo covo fino al paese di Soffio Maga Cornacchia ha però bisogno di un mezzo di trasporto che possa contenerle tutte… ed ecco la sua idea!
La maga entra nel deposito dei cartelli di Senzanome e ruba quello che rappresenta il suo primo giocattolo, il piccolo robot giallo a forma di pulcino! Con una magia Maga Cornacchia trasforma il giocattolo di Senzanome e lo fa diventare più grande di un enorme aeroplano! In questo modo potrà usarlo per trasportare a Soffio le sue macchine infernali. Prima però deve rubare la Girandolona al Custode del Vento perché, come sapete, le macchine di Maga Cornacchia funzionano con la forza del vento.
Nel frattempo nella casa dove i Cuccioli stanno dormendo tranquilli Senzanome si sveglia di soprassalto perché ha sognato che qualcuno ha rubato uno dei suoi cartelli! Portatile cerca di tranquillizzarlo ma Senzanome decide di andare a controllare e si accorge che purtroppo qualcuno ha rubato per davvero il cartello con raffigurato il suo primo giocattolo, il piccolo robot-pulcino giallo. Sul pavimento c’è una penna nera che fa subito pensare a Maga Cornacchia…
I Cuccioli si recano dal Custode del Vento, lo informano dell’accaduto e gli mostrano la penna che hanno trovato. Il Custode del Vento dice loro di stare attenti perché, tanto tempo fa, quando Senzanome era uscito dal suo uovo, c’era un uccellaccio nero che volava sopra il nido.
Purtroppo Maga Cornacchia, che ha ascoltato tutto, imprigiona il Custode del Vento e riesce a impossessarsi della Girandolona e a fermare il meccanismo che crea il vento. Improvvisamente tutte le macchine, i mulini a vento, le giostre dei bambini di Soffio si fermano, mentre inizia l’avanzata delle macchine infernali contro la cittadina! A bordo del robot giallo, diventato ora un Giocattolo Gigante, c’è Maga Cornacchia che comincia a distruggere alcuni mulini a vento.
Guardando il gigantesco e spaventoso robot volante, Re Ciclone e gli abitanti del paese non possono credere ai loro occhi e imprigionano i Cuccioli, credendoli responsabili della distruzione della loro città!
Grazie all’astuzia e ai cartelli di Senzanome i Cuccioli riescono a fuggire e a raggiungere il Giocattolo Gigante, proprio mentre le macchine infernali di Maga Cornacchia continuano nell’opera di distruzione della cittadina.
Siamo ora all’interno del Giocattolo Gigante: Cilindro, Diva e il Custode del Vento vengono sistemati sopra delle potenti catapulte per essere lanciati fuori bordo. Nel frattempo, sopra la testa del gigantesco robot, si svolge un emozionante duello tra Senzanome e Maga Cornacchia.
La maga usa tutte le sue magie per sbarazzarsi del pulcino, mentre il piccolo Senzanome mette in campo la sua astuzia e tutti i suoi cartelli per non essere battuto. La battaglia è impari e la perfida maga riesce a catturarlo e a legarlo a un palloncino, per farlo volare lontano. Per il nostro piccolo pulcino sembra tutto finito quando ecco un imprevisto che rovescia la situazione: Maga Cornacchia precipita proprio sopra una delle catapulte e i Cuccioli sono molto lesti nell’approfittare dell’occasione per lanciarla lontano…
E Senzanome?!? Mentre il pulcino precipita il robot gigante lo “riconosce” e in un impeto di bontà lo salva, deponendolo al sicuro in braccio al Custode del Vento. La Girandolona viene prontamente rimessa al suo posto e Soffio torna a funzionare come prima, anzi meglio di prima e il Giocattolo Gigante diventa il nuovo mezzo di trasporto dei Cuccioli che, cullati dal vento, se ne vanno via.
Qualcuno però dal basso li osserva. E’ la mamma di Senzanome che si era salvata dagli artigli di Maga Cornacchia e che ora sta cercando il suo pulcino.
Per scoprire se la mamma ruscirà a trovare il suo pulcino dovrete correre al cinema!
Temi chiave del film
- L’importanza delle energie rinnovabili ed il problema delle energie alternative, nel caso specifico il vento.
- Contrapposizione tra l’uso di un’energia pulita e l’uso di un’energia inquinante che viene presentata attraverso l’identificazione del concetto e del suo opposto nei personaggi del film, rendendo in questo modo più semplice la veicolazione del contenuto e la sua comprensione.
- Il racconto ha tutte le caratteristiche collegate alla comicità, alla suspense, al pericolo e al superamento del pericolo che nel film si alternano con ritmo e velocità.
Curiosità sul film
- Anche per questo nuovo film, si è tenuta in considerazione la partecipazione attiva del pubblico: nel film infatti i bambini si trovano spesso al centro della storia, non tanto e non solo per il coinvolgimento emotivo quanto perché i protagonisti si rivolgono direttamente a loro, chiedono i loro consigli, li rendono complici nelle scelte e li coinvolgono anche dal punto di vista gestuale.
- I sei Cuccioli, con le loro peculiarità e le precise dinamiche che si creano tra loro, ben rappresentano il mondo dei bambini e delle bambine in tutte le loro sfaccettature.
QUI la descrione di tutti i personaggi protagonisti mentre QUI trovate la programmazione nei cinema italiani.
Se volete sapere tutti gli altri film in uscita questa settimana vi rimandiamo al nostro ScreenWEEKend.
Se siete super appassionati di nuove tecnologie e non potete fare a meno di portare il grande cinema sempre con voi, vi ricordiamo che ScreenWEEK ha realizzato delle speciali applicazioni, completamente gratuite, per dispositivi mobili con sistema operativo Android e iOs, quest’ultima in una versione completamente rinnovata nella grafica, con news sempre aggiornate direttamente dal blog live, con tutti i film in sala e di prossima uscita e con la possibilità di condividere le tue preferenze e i tuoi commenti su tutti i social network principali.
ScreenWEEK.it rappresenta lo strumento ideale per il vero appassionato di cinema!
Per scaricare gratuitamente le applicazioni, dovrete semplicemente scegliere tra le tre immagini sottostanti quella corrispondente al vostro smartphone/tablet con Sistema Operativo Android o al vostro iPhone/iPhod Touch/iPad, con Sistema Operativo iOs, e scaricarla gratuitamente cliccandoci sopra. Per iPad c’è anche una speciale versione HD!
Ma le novità non sono finite perchè ScreenWEEK è anche su Google Currents
la nuova App di Google per Android, iPhone, iPad e per i tablet in generale che permette di “sfogliare” le proprie pubblicazioni preferite su questi device con un’accattivante interfaccia tipo Magazine. Per utilizzarlo devi:
- dal tuo telefonino/tablet cliccare su questo link: http://goo.gl/yIOO5
- installare Google Currents seguendo il link “Scarica Google Currents…”
- tornare sul browser e seguire il link “Leggi in Google Currents“
- si aprirà la App da cui, fatto il login con un Google account, potrai iscriverti a Screenweek!
ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi http://t.co/ho9eJBJKrc #movie #film
Questa settima la programmazione ci offre Cuccioli – Il paese del vento, l’atteso sequel di Cuccioli – Il codice… http://t.co/tjb0dvNohu
ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi http://t.co/53YlzCWOYO