Oggi si parla di fumetti. E che fumetti! Perché WOW Spazio Fumetto di Milano in occasione delle iniziative organizzate dal Comune di Milano per celebrare l’inaugurazione della stagione lirica del Teatro alla Scala, quest’anno propone una mostra dedicata al mito di Ludwig van Beethoven, autore dell’opera “Fidelio” che debutterà il 7 dicembre al teatro milanese.
La mostra, intitolata BAM, BAM, BAM, BAAAAM! Che si svolgerà dal 29 novembre all’11 gennaio, è un viaggio nel mondo del fumetto e dell’illustrazione sulle tracce del celebre compositore: dai Peanuts a Pippo, dalla propaganda americana – che lo adotta come cantore della libertà contro gli orrori del Nazismo – alle eleganti scene delle Figurine Liebig. Inoltre il 16 dicembre si svolgerà l’iniziativa speciale “Buon Compleanno Beethoven”: dalle 10.00 alle 20.00 il museo prirà gratuirtamente le posrte a tutti i musicisti e orchestre che vorrann oeseguire brani beethoveniani. Particolare spazio sarà riservato ai Peanuts, i personaggi inventati dal fumettista americano Charles Schulz nel 1950 e al tenero Schroeder, l’introverso bimbo pianista amico di Charlie Brown e Snoopy che adora suonare Beethoven seduto al suo piccolo piano giocattolo. In mostra troveranno spazio anche le coloratissime pagine dell’albo disneyano Pippo Beethoven pubblicato dalla Mondadori nel 1981 come supplemento a Topolino. La storia ci racconta un Beethoven decisamente lontano dallo stereotipo ombroso e tormentato che ci ha tramandato la storia: e non poteva essere altrimenti dal momento che il compositore è interpretato nientemeno che da quel pasticcione di Pippo (con l’immancabile amico Topolino nei panni di un insolito Mozart riparatore di pianoforti)! Come per le passate edizioni il museo ospiterà gli omaggi realizzati apposta per la mostra da importanti firme del fumetto italiano: hanno già risposto all’invito Sandro Dossi (Geppo, Puffi, Felix), Fabiano Ambu (Dampyr), Adriano Carnevali (i Ronfi), Lola Airaghi (Legs Weaver, Brendon, Dylan Dog), Stefano Kaneda (La Gatta), Claudio Sciarrone (Topolino), Luca Usai (Topolino), Stefano Biglia (Tex, Magico Vento) e tanti altri. Infine grazie alla collaborazione di Fermo Immagine – Museo del Manifesto Cinematografico di Milano saranno esposti anche il manifesto originale e le fotobuste del capolavoro d’animazione Fantasia di Walt Disney, il cui indimenticabile episodio dei fauni e dei centauri ha come colonna sonora proprio la Sinfonia n. 6 “Pastorale” di Ludwig van Beethoven. Non mancheranno anche simpatiche chicche che testimoniano la carriera “cartoonesca” di Beethoven, come la fugace comparsata in una puntata dei Simpson!
Quale fumetto preferiscono i vostri bimbi? Raccontatecelo nel box dei commenti qui sotto.
La mostra BAM, BAM, BAM, BAAAAM! Che si svolgerà dal 29 novembre all’11 gennaio allo WOW Spazio Fumetto di Milano
Fumetti & Beethoven, a Milano una mostra imperdibilo con i Peanuts, Topolino e tanti altri http://t.co/UOSsBAzb4m
Fumetti che passione, a Milano una mostra dedicata a Beethoven http://t.co/ZbZ48fDB3g #movie #film
Fumetti che passione, a Milano una mostra dedicata a Beethoven – ScreenWEEK.it Blog (Blog) http://t.co/oXkptKu6qu #fumetti