Siamo tornati con la rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi pubblicata il giovedì.
I Primitivi, definito un mix tra Il Gladiatore e Dodgeball- Palle al balzo, si distingue dalla precedenti pellicole dirette da Nick Park, per l’assenza di un co-regista.
Rated PG: è suggerito l’accompagnamento dei genitori, alcuni contenuti potrebbero non essere adatti per i bambini per la presenza di scene d’azione ed umorismo rude. Consigliato dai 6 anni.
All’alba dei tempi, tra creature preistoriche e natura incontaminata, la vita è perfetta per il primitivo Dag e per la sua adorabile e bizzarra tribù.
La tranquillità dell’Età della Pietra viene però travolta dall’arrivo della potente Età del Bronzo, che costringe tutti ad abbandonare la propria casa.
Lo scontro tra civiltà prende la forma di un’epica sfida in un gioco di cui fino a quel momento Dag non aveva mai sentito parlare, a differenza dei suoi nemici, già maestri in campo grazie a Dribblo.
Contro qualsiasi probabilità di vittoria e schierandosi contro il parere del prudente e saggio Barbo, Dag insegnerà a Grullo, Gordo e agli altri imbranati cavernicoli come giocare… a calcio!
Il risultato è un completo disastro. Quando però Dag recluta Ginna, energica e appassionata tifosa, le cose iniziano a migliorare.
Usando come campo di allenamento i vulcani ribollenti, i geyser fumanti e le rocce dei canyon, i primitivi imparano a superare i propri limiti e a credere in sé stessi.
Nonostante i tentativi di Lord Nooth di indebolire la squadra dei primitivi nascondendo segreti importanti sul loro passato, niente e nessuno riuscirà a fermarli
Dag e I Primitivi vi aspettano al cinema.
Temi chiave del film
- L’importanza dell’amicizia e dello spirito di squadra
- Il valore del rispetto sia che si parli di regole di un gioco, sia che si parli di culture diverse
- L’inclusione e la parità di genere
- Il coraggio, la speranza e l’entusiasmo dovrebbero caratterizzare la vita di tutti, ad ogni età
Curiosità sul film
- 150 persone circa sono state direttamente coinvolte nella produzione del film, con un picco di 33 animatori impegnati nello stesso momento
- Sono stati creati 273 pupazzi, realizzati da 23 diversi artisti in 30 mesi di lavoro
- Ogni singolo personaggio ha richiesto più di 10 settimane di lavoro
- La squadra dei modellatori ha realizzato un totale di 18 ‘Dag’, e di 8 pupazzi per ciascun membro della tribù dell’Età della Pietra
- Il reparto scenografia della Aardman ha realizzato 60 alberi per la foresta della tribù dell’Età della Pietra, ciascuno dei quali ha richiesto una settimana di lavoro
QUI trovate lo speciale dedicato ai personaggi del film e QUI la programmazione nei cinema italiani.
Se siete super appassionati di nuove tecnologie e non potete fare a meno di portare il grande cinema sempre con voi, vi ricordiamo che ScreenWEEK ha realizzato delle speciali applicazioni, completamente gratuite, per dispositivi mobili con sistema operativo Android e iOs, quest’ultima in una versione completamente rinnovata nella grafica, con news sempre aggiornate direttamente dal blog live, con tutti i film in sala e di prossima uscita e con la possibilità di condividere le tue preferenze e i tuoi commenti su tutti i social network principali.
ScreenWEEK.it rappresenta lo strumento ideale per il vero appassionato di cinema!
Per scaricare gratuitamente le applicazioni, dovrete semplicemente scegliere tra le tre immagini sottostanti quella corrispondente al vostro smartphone/tablet con Sistema Operativo Android o al vostro iPhone/iPhod Touch/iPad, con Sistema Operativo iOs, e scaricarla gratuitamente cliccandoci sopra. Per iPad c’è anche una speciale versione HD!
Ma le novità non sono finite perchè ScreenWEEK è anche su Google Currents
la nuova App di Google per Android, iPhone, iPad e per i tablet in generale che permette di “sfogliare” le proprie pubblicazioni preferite su questi device con un’accattivante interfaccia tipo Magazine. Per utilizzarlo devi:
-
-
-
- dal tuo telefonino/tablet cliccare su questo link: http://goo.gl/yIOO5
- installare Google Currents seguendo il link “Scarica Google Currents…”
- tornare sul browser e seguire il link “Leggi in Google Currents“
- si aprirà la App da cui, fatto il login con un Google account, potrai iscriverti a Screenweek!
-
-