Eccoci con il primo appuntamento di questa settimana con la nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi.
Oggi parliamo di un film uscito la scorsa settimana nelle sale italiane, stiamo parlando di Smallfoot- Il mio amico delle nevi, arrivato terzo al botteghino italiano. Il film racconta la storia di uno yeti di nome Migo e il suo incontro con il leggendario ‘Smallfoot’ ovvero un essere umano di nome Percy, che cambierà per sempre la sua vita.
Rated PG: per la visione del film è suggerito l’accompagnamento dei genitori, alcuni contenuti potrebbero non essere adatti per i bambini, per la presenza di alcune scene d’azione, temi, e dell’umorismo rude. Consigliato dai 6 anni
La storia è ambientata tra le montagne dell’Himalaya, dove vive una comunità di yeti secondo delle regole intagliate su delle pietre antiche.
Migo è pronto a seguire le orme di suo padre Dorgle (Danny DeVito) come lo yeti che si butta attraverso una voragine ogni mattina per suonare un gong in modo che la “lumaca luminosa nel cielo” possa svegliarsi.
Ma assiste a un incidente aereo e si ritrova faccia a faccia con una creatura che pensava fosse puramente un mito: un “piede piccolo/smallfoot” (umano).
Quando Migo racconta al suo villaggio della sua scoperta, il saggio Guardiano delle Pietre insiste che Migo sta mentendo e lo esilia.
In seguito, Migo si allea con Meechee, la figlia scettica del Guardiano delle Pietre, e una piccola banda di credenti dei smalloot che anche loro si interrogano sulle pietre.
Migo passa sotto le nuvole che circondano la casa degli yeti in vetta alla montagna e finalmente vede il villaggio umano nella valle sottostante.
Lì incontra Percy, il presentatore di un reality show sulla natura così disperato per gli ascolti che è disposto a chiedere al suo produttore di vestirsi da yeti per un episodio.
Mentre Percy e Migo si conoscono l’un l’altro (non verbalmente, perché gli umani sentono il discorso di yeti come un ringhio, eppure sente il linguaggio umano come qualcosa di incomprensibile), si rendono conto che hanno più da temere dall’ignoranza che l’uno dall’altro.
Gli yeti vi aspettano al cinema!
Temi chiave del film
- Perché è importante essere curiosi
- Imparare da chi è diverso da noi è più produttivo rispetto al reagire mostrandoci spaventati o disgustati
- Se i vecchi metodi non hanno senso o non possono essere spiegati, si possono mettere in discussione
- La tradizioni sono importanti e dovrebbero essere rispettate, ma non seguite ciecamente
- L’integrità, rimanere fedeli ai propri ideali
- La verità può far paura, ma è meglio che vivere una bugia
- Pensare fuori dagli schemi
QUI trovate la programmazione nei cinema italiani.
Se siete super appassionati di nuove tecnologie e non potete fare a meno di portare il grande cinema sempre con voi, vi ricordiamo che ScreenWEEK ha realizzato delle speciali applicazioni, completamente gratuite, per dispositivi mobili con sistema operativo Android e iOs, quest’ultima in una versione completamente rinnovata nella grafica, con news sempre aggiornate direttamente dal blog live, con tutti i film in sala e di prossima uscita e con la possibilità di condividere le tue preferenze e i tuoi commenti su tutti i social network principali.
ScreenWEEK.it rappresenta lo strumento ideale per il vero appassionato di cinema!
Per scaricare gratuitamente le applicazioni, dovrete semplicemente scegliere tra le tre immagini sottostanti quella corrispondente al vostro smartphone/tablet con Sistema Operativo Android o al vostro iPhone/iPhod Touch/iPad, con Sistema Operativo iOs, e scaricarla gratuitamente cliccandoci sopra. Per iPad c’è anche una speciale versione HD!
Ma le novità non sono finite perchè ScreenWEEK è anche su Google Currents
la nuova App di Google per Android, iPhone, iPad e per i tablet in generale che permette di “sfogliare” le proprie pubblicazioni preferite su questi device con un’accattivante interfaccia tipo Magazine. Per utilizzarlo devi:
-
-
-
- dal tuo telefonino/tablet cliccare su questo link: http://goo.gl/yIOO5
- installare Google Currents seguendo il link “Scarica Google Currents…”
- tornare sul browser e seguire il link “Leggi in Google Currents“
- si aprirà la App da cui, fatto il login con un Google account, potrai iscriverti a Screenweek!
-
-