Rieccoci con la rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi pubblicata di solito il giovedì.
Ultimo giorno nelle sale per il lungometraggio animato Promare, ambientato in un mondo alternativo in cui una parte della popolazione ha ottenuto la capacità di creare fuoco. Ma i Burnish sono perseguiti dallo stato e bistrattati dal resto della popolazione…
Rated PG-13: visione consentita ai minori di 13 anni solo con la presenza di un genitore. Si richiama fortemente l’attenzione dei genitori perché alcuni contenuti potrebbero essere inappropriati per bambini al di sotto dei 13 anni. Presenza di alcune scene d’azione e violenza. Consigliato dai 12 anni
La storia
Trent’anni fa sono comparsi all’improvviso degli esseri umani mutanti, chiamati Burnish. Quando si trovano in situazioni di stress e pressione il loro corpo emette delle fiamme.
Non si tratta di semplici casi di combustione umana spontanea, perché non uccidono l’oste. In compenso seminano morte e distruzione in tutto il mondo.
Nascono casi di segregazione seguiti dalla formazione di un gruppo radicale terroristico chiamato Mad Burnish. Ma la situazione degenera quando si crea un gigantesco incendio che avvolge il mondo intero.
L’azione si sposta ai giorni nostri, nella città di Promepolis. All’improvviso la Burning Rescue, la squadra di vigili del fuoco nata per estinguere gli incendi causati dai Burnish, riceve una chiamata.
Sul posto il gruppo si trova ad affrontare i Mad Burnish, che vengono presi di petto dal nuovo membro della squadra Galo Thymos, uno stupido spericolato dal cuore ardente.
Temi chiave del film
- La segregazione razziale
- L’oppressione dei più deboli
- Non presumere il peggio dagli altri
- Tutti siamo degli esseri umani, anche se alcuni di noi sono diversi da noi
- Gioco di squadra
- Imparare dai propri errori
- Quando scopriamo di aver errato, riusciamo a cambiare il nostro comportamento?
Curiosità
- Primo lungometraggio animato dello Studio Trigger
QUI trovate lo speciale dedicato ai personaggi del film e QUI la programmazione nei cinema italiani.
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV. ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.