Il cult for kids della settimana scelto dal nostro Filippo è, come avete letto, Ponyo sulla Scogliera, film d’animazione del 2009 di Hayao Miyazaki
Ponyo, un viaggio all’insegna dell’amore
Le tante voci de La principessa e il ranocchio
La Principessa e il Ranocchio è ormai arrivato nelle nostre sale da tempo, ma è sempre un piacere poter parlare di questo lungometraggio. Questo perchè ha rappresentato un vero e proprio ritorno alla tradizionale animazione in 2D disegnata a mano, che Walt Disney ha inaugurato nel 1937 con Biancaneve e i Sette Nani.
Qui sotto trovate una bellissima featurette che mostra i lavori fatti per il doppiaggio italiano. Ci sono Karima Ammar (cantante jazz livornese nota per aver partecipato al talent show Amici), Luca Ward, Pino Insegno, Luca Laurenti e il grandissimo Sergio Cammariere. Sentiamo un po’ cos’hanno da dirci:
I film per famiglie di Natale: diteci la vostra!
Il mese di dicembre è stato ricco di uscite, nel reparto animazione e film per famiglie: non potrebbe essere altrimenti, dato che è il mese delle vacanze natalizie, dunque perfetto per attirare nelle sale genitori e bambini, in cerca di un intrattenimento che vada bene per tutte le età. Noi, nel lasciarci dunque alle spalle l’anno vecchio, vogliamo chiudere un po’ il cerchio chiedendo il vostro parere: qual è stato secondo voi il miglior film per famiglie di Natale?
I titoli in lizza li trovate su ScreenWEEK. Cosa aspettate? Correte subito a dare un’occhiata!
Più che virtuali, appetitosi! Ecco gli Hamburger di Piovono Polpette!
Avete fame? No, perchè qui sotto trovate una breve featurette direttamente da Piovono Polpette, pellicola d’animazione scritta e diretta da Phil Lord e Chris Miller, arrivata nei nostri cinema lo scorso 23 dicembre.
Si parla dei lavori fatti per la realizzazione del cibo, in particolar modo degli Hamburger, talmente appetitosi da invogliare il pubblico a mordere lo schermo:
Il video fa parte dei contenuti extra dell’edizione americana del film, uscito in DVD e Blu-ray proprio oggi.
(Fonte: Comingsoon)
Nintendo DS: La Principessa e il Ranocchio

Come avrete visto il nuovo film Disney, La Principessa e il Ranocchio, ha una sua emanazione videoludica sia per PC che per Console e tra queste ultime il gioco è disponibile per tutte e due le piattaforme Nintendo, sia per Wii che per DS.
La recensione della versione per Wii la trovate qui, mentre io aggiungo qui un breve commento sulla versione per DS, che non differisce per concept e/o modalità di gioco, ma risulta essere anzi un ottimo adattamento in scala ridotta della versione per Wii.
In particolare, lasciando fare ai bambini che sono evidentemente i destinatari di questo gioco, l’ho trovata anche più facile da giocare rispetto alla versione per Wii, se non altro per la migliore maneggevolezza dei controlli del DS da parte loro.
Una volta indirizzati verso i diversi minigiochi che ripercorrono le tappe del film i bambini se la cavano egregiamente, passando piacevolmente il tempo e chiedendo anche più volte di giocare, pur se alcune delle sfide risultato ovviamente più interessanti per le bambine.
Un buon prodotto a tema, quindi, nell’ormai consolidata tradizione Disney di declinare i propri personaggi cinematografici su ogni piattaforma e tipo di attività. Ovviamente il gioco non è in grado di intrattenere un adulto tanto quanto, in proporzione, sa fare il bellissimo film de La principessa e il Ranocchio.
Wii: La Principessa ed il Ranocchio
Grazie a ScreenWeek.it sono riuscito “a far provare” il nuovo gioco per Nintendo Wii “La Principessa ed il Ranocchio“, gioco tratto dall’omonimo film d’animazione di Natale realizzato dalla Disney, tutt’ora nelle sale italiane. Perché far provare? Perché pur non essendo io il diretto interessato a mettere mano al gioco Disney, ho potuto contare sull’aiuto della cognata appassionata di animazione e di realizzazioni Disney che è stata capace di terminare il titolo Wii in una mezza giornata.
Lei la mano, io gli occhi capaci di realizzare una piccola recensione dedicata al gioco. Il “piccola” è necessario, La Principessa ed il Ranocchio si compone di 5 capitoli che propongono a loro volta piccole “missioni” da portare a termine. Poca roba, davvero poca roba. Non per nulla per completare il tutto basterà (a livello facile o normale) una mezza giornata, come già detto un paragrafo fa.
I protagonisti del film (inutile dirlo) sono anche i protagonisti del gioco, in particolar modo Tiana e Naveen (rispettivamente la principessa ed il suo principe) che affronteranno insieme la nascita di un ristorante dove impareranno a cucinare nuove pietanze ed a gestire una clientela che aumenterà sempre più, in compagnia dell’alligatore Louis che occuperà il palco allietando i presenti con la sua musica.
Le missioni diventeranno un pò ripetitive nel tempo: suonare gli strumenti musicali per disturbare qualcuno o saltellare qua e la trasformati in rane sarà “all’ordine del capitolo“, il gioco è stato ovviamente pensato per bambini che –rimasti soddisfatti della proiezione– vogliono portare a casa un pezzo di questo lavoro Disneyano, gli stessi bambini che –probabilmente– potrebbero far durare di più il divertimento. Per chiunque superi gli 8 anni di età (a voler essere ottimisti) La Principessa ed il Ranocchio su Nintendo Wii non è altro che un modo come un altro di ritagliarsi una pausa gradevole.
Grazie quindi a ScreenWeek (grazie Silvia!) per questo gradito regalo di Natale 🙂
P.S. Siete curiosi di leggere una recensione sul film d’animazione? Elisa l’ha pubblicata su questo stesso blog il 12 dicembre scorso, correte a leggerla!
Cheers.
Arthur e la vendetta di Malthazard, la recensione in anteprima
Su ScreenWEEK trovate la nostra recensione in anteprima di Arthur e la vendetta di Malthazard, film d’animazione diretto da Luc Besson. Cosa aspettate? Correte subito a dare un’occhiata! La trovate qui.
Due nuove featurette, direttamente da La principessa e il Ranocchio!
Siete indecisi su quale film vedere in questi giorni? Lo sapete vero che è uscito La principessa e il Ranocchio? Quale migliore occasione per passare un po’ di tempo con tutta la famiglia? Cogliete il suggerimento dunque, ma prima date uno sguardo alle featurette che trovate qui sotto. La prima, introdotta da Mark Henn, parla di Tiana, la protagonista di questa storia:
La seconda è un’intervista all’animatore Andreas Deja (Chi ha incastrato Roger Rabbit, Hercules, La bella e la bestia), che parla del suo approccio con il 2D, caratterista fondamentale di questo lungometraggio, che rappresenta un vero e proprio ritorno alla tradizionale animazione disegnata a mano:
Addio Roy Disney!
Sebbene con un po’ di ritardo, anche la redazione di ScreenWEEK vuole fare un ultimo saluto a Roy Edward Disney, scomparso all’età di 79 anni lo scorso 16 dicembre. Storico Senior Executive della Walt Disney Company, compagnia fondata dal padre Roy Oliver Disney e dallo zio Walt Disney, il suo nome è legato a pellicole come La Sirenetta, La Bella e la Bestia, Aladdin e Il Re Leone. Una lunga carriera cominciata nel 1953 come assistente al montaggio, e che lo portato a ricoprire sia l’incarico di vice-presidente del consiglio di amministrazione, sia il ruolo di presidente del reparto di Animazione. Queste le dichiarazioni di Robert Iger, presidente Disney e Chief Executive Officer:
“Il contributo di Roy all’arte dell’animazione è stato impareggiabile, la sua eredità personale rimarrà sempre uno dei maggiori contributi alla Disney del passato, presente e futuro.”
Addio Roy!
Tre nuove clip da La principessa e il ranocchio!
Il canale YouTube Disney ha lanciato tre nuove clip tratte da La principessa e il ranocchio di Ron Clements e John Musker. Le vedete qui sotto… e sono estremamente divertenti! E dimostrano quel rinnovato e moderno spirito narrativo di cui parlava Gabriele Niola nella nostra recensione. Buona visione!
Commenti recenti