John Lasseter, direttore creativo di tutti i film ed i progetti associati di Walt Disney e Pixar Animation Studios (che festeggiano il loro 25 ° anniversario nel 2011), è stato onorato con una stella sulla Hollywood Walk of Fame in una cerimonia che si è tenuta il 1° novembre di fronte all’El Capitan Theatre di Hollywood.
John Lasseter ha una stella tutta sua nella Walk of fame di Hollywood!
Pezzi di cinema – Speciale Kids: Cars
La clip di questa settimana è dedicata a Cars, moderno classico della Pixar di cui da poco è uscito il sequel al cinema. L’originale, come detto in Cult for Kids, sfoggia una trama in parte simile a quella di Doc Hollywood, ma ovviamente interpretata da automobiline parlanti. Il tutto è ambientato nel paesino di Radiator Springs, il cui nome dice tutto.
Lo script originale di Cars, intitolato The Yellow Car, era già pronto nel 1998, e il film doveva essere prodotto dopo A Bug’s Life. Ma alla Pixar si decise di realizzare prima Toy Story 2. Cars venne infine prodotto nel 2006, con una sceneggiatura parecchio rimaneggiata. A quanto pare, l’idea della storia venne a John Lasseter nel 2000, durante un viaggio attraverso l’America con moglie e figli. Di ritorno dalla vacanza, Lasseter contattò Michael Wallis, storico della Route 66, la mitica highway americana, e questi organizzò la spedizione di undici animatori Pixar a bordo di Cadillac bianche a nolo, attraverso il Paese per studiare gli scenari del film. Il resto, come si dice, è storia.
A seguire, il mitico pit stop di Guido, e il cameo di Michael Schumacher (in inglese e italiano!).
Tutti i classici Pixar in sette minuti!
Il montatore Leandro Copperfield ha realizzato lo splendido video che vedete qui sotto, un omaggio ai classici della Pixar. Potrete rivivere in soli sette minuti le emozioni che in questi anni vi hanno regalato i film dello studio di John Lasseter, da Toy Story a Monsters & Co., da Wall-E a Up, passando per Alla ricerca di Nemo, A Bug’s Life, Ratatouille, Gli Incredibili e Cars. Siete pronti?
Inoltre, da PixarPlanet.com veniamo a sapere che USPS (ovvero le poste americane) rilascerà nell’agosto del 2011 una collezione di 20 francobolli tratti dai nove classici film della Pixar. Ne potete vedere alcuni qui sotto. Da ora potrete spedire le vostre lettere “verso l’infinito e oltre”!
World of Color è il mondo Pixar
In fondo un po’ lo immaginavamo che il mondo Pixar fosse un mondo di colori, ora ne abbiamo la conferma ufficiale.
World of Color è infatti la nuova attrazione in preparazione al parco Pixar di Anaheim, pronta (pare) entro l’estate.
Di che si tratta?
Il video in fondo al post spiega abbastanza nel dettaglio in cosa consiste ma proviamo a dirlo in due parole.
Quei geniacci della Pixar hanno preparato una fontana gigante, capace di creare fantastici giochi d’acqua con spruzzi e getti altissimi.
E naturalmente il balletto dell’acqua è accompagnato da musiche adatte ai movimenti e da colori che danno ancora maggiore magia all’insieme.
Ovviamente se il tutto finisse qui non sarebbe una grossa novità: fontane danzanti del genere ce ne sono in gran numero sparse per il mondo.
La vera sorpresa è che World of Color proietta sulla vaporizzazione dell’acqua e sugli spruzzi immagini tratte dai cartoon Pixar e Disney.
L’effetto, come si intuisce dal video, dev’essere davvero notevole.
Anche perchè le immagini proiettate su questo schermo d’acqua non sono semplicemente spezzoni di film ma vere e proprie rielaborazioni.
Perchè l’effetto sia ottimale Buzz è stato estrapolato da Toy Story ed anche a Nemo è stato tolto lo sfondo dell’oceano che compare in Alla ricerca di Nemo.
In pratica le immagini sono state lavorate per togliere gli sfondi e i personaggi appaiono così nel loro splendore su questo schermo innovativo.
Inoltre alcune animazioni sono state crete da zero e sono così assolutamente inedite, come nel caso di Heimlich il bruco farfalla proveniente da A Bug’s Life.
Il video qui sotto è molto più chiaro della mia spiegazione, e se qualcuno si trovasse a passare dalle parti di World of Color è pregato di venirci a raccontare le sue impressioni.
I capolavori Pixar: A Bug's Life (1998)
Dopo Toy Story, e prima di Toy Story 2, John Lasseter co-dirige insieme ad Andrew Stanton A Bug’s Life. Disgraziatamente, la Dreamworks, che aveva messo in cantiere il rivale Z – La formica, riesce ad uscire prima, facendo di A Bug’s Life il terzo lungometraggio in CGI della storia. Inutile a dirsi, con un Box Office di 363.3 milioni di dollari, il film sorpassò l’incasso del rivale Dreamworks.
A Bug’s Life è una parodia della fiaba di Esopo “La cicala e la formica”, ma contiene anche elementi de I sette samurai di Akira Kurosawa e del film I tre amigos, in quanto racconta di un gruppo di attori che vengono scambiati per eroi. Protagonista del film è la formica Flik, che per difendere la sua colonia da un gruppo di spietate cavallette mafiose si reca nella grande città per cercare degli insetti guerrieri che li possano proteggere. Troverà un gruppo di commedianti falliti, che si riveleranno però un ottimo acquisto!
Commenti recenti