Luke Evans e Josh Gad riprenderanno i rispettivi ruoli di Gaston e LeFou in una miniserie per Disney+ che farà da prequel
al live action di La Bella e la Bestia. Il progetto è nelle prime fasi.
Luke Evans e Josh Gad riprenderanno i rispettivi ruoli di Gaston e LeFou in una miniserie per Disney+ che farà da prequel
al live action di La Bella e la Bestia. Il progetto è nelle prime fasi.
Questa sera andrà in onda su Disney Channel (canale 613 disponibile solo su Sky) il film per la televisione Rapunzel Prima del Si, ambientato subito dopo le vicende di Rapunzel – L’Intreccio della Torre
e prima del corto d’animazione Le Incredibili Nozze, e anticiperà l’arrivo di Rapunzel La Serie.
Le avventure di Rapunzel continueranno nel lungometraggio per la televisione Tangled Before Ever After, ambientato tra il film di Tangled e il cortometraggio Tangled Ever After. La pellicola debutterà in America il 10 marzo.
Due settimane dopo, il 24 marzo 2017 farà capolino sugli schermi americani la serie animata Tangled: The Series.
I doppiatori originali di Rapunzel ed Eugene (conosciuto anche come Flynn Rider), Mandy Moore e Zachary Levi, torneranno a doppiare i due personaggi. Di seguito li possiamo vedere in questo video in cui parlano della serie animata:
Ecco invece il trailer del film, che racconta come Rapunzel affronta sia le sue nuove responsabilità in qualità di principessa e l’atteggiamento iperprotettivi del padre. Anche se ama con tutto il cuore Eugene, Rapunzel non condivide il desiderio di sposarsi subito e di stabilirsi all’interno delle mura del castello.
Determinato a vivere la vita come vuole, assieme a Cassandra partirà per un’avventura segreta dove incontrerà delle rocce mistiche che magicamente faranno ricrescere i lunghi capelli biondi di Rapunzel.
Impossibile da tagliare e difficili da nascondere, Rapunzel dovrà imparare ad accettare i suoi capelli e tutto quello che rappresentano.
Il cast dei doppiatori annovera tra le sue fila: Jeffrey Tambor (Nasone), Paul F. Tompkins (Piccoletto) e M.C. Gainey (Capitano delle Guardie), Ashley Judd (la regina Arianna, la madre di Rapunzel), Eden Espinosa (Cassandra, l’ancella e la confidente di Rapunzel), Jeff Ross è il fratello di Uncino, Hook Foot; Richard Kind è zio Monty; Sean Hayes è la guardia Pete; Peter MacNicol è il consigliere Nigel; Clancy Brown è Re Frederic, il padre di Rapunzel; Adewale Akinnuoye-Agbaje è il fabbro Xavier; Diedrich Bader è Stan la guardia; Charles Halford è il bruto del pub, Vladimir; Steve Blum è il bruto del pub Attila Buckethead; James Monroe Iglehart è l’amico di Eugene, Lance Strongbow; Jeremy Jordan è l’alchemista adolescente Varian; Jonathan Banks è Quirin, il padre di Varian; Pat Carroll è la vecchia Lady Crowley; Laura Benanti è Lady Caine.
Vi invitiamo a scaricare la nostra NUOVA APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.
ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.
Inoltre, non perdete la nuova sezione di ScreenWeek dedicata alle serie tv, dove potrete trovare informazioni e dettagli sui vostri show preferiti.
Vi sarà capitato di sentire in più occasioni il nome di Lin-Manuel Miranda, attore, compositore, rapper, scrittore e creatore dei musical di Broadway Hamilton e In The Heights.
Prima ancora di salire alla ribalta con Hamilton, aveva cominciato da anni a lavorare segretamente con John Musker e Ron Clements alla creazione di diverse canzoni del film Disney Oceania.
Gli attori e la troupe del lungometraggio animato della Disney, La Bella e la Bestia saranno gli ospiti principali di un evento organizzato dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences per festeggiare il 25° anniversario del film, che per l’occasione verrà presentato nel formato 70 mm.
L’evento che fa parte della serie ‘Marc Davis Celebration of Animation‘ si terrà al Samuel Goldwyn Theater, dove si tiene la cerimonia degli Oscar, il 9 maggio 2016.
La serie animata di Tangled: Before Ever After verà realizzata utilizzando l’animazione tradizionale in 2D, a differenza del film e dello speciale di Rapunzel, come possiamo vedere dalla prima immagine distribuita online.
Al progetto ha lavorato Claire Keane, la figlia del leggendario animatore Glen Keane, contribuendo al design dei personaggi e come consulente.
Oggi il nostro Pezzi di cinema è dedicato a La sirenetta, Cult for Kids della settimana. La pellicola d’animazione, diretta da Ron Clements e John Musker, uscì tra le lodi della critica e il successo del pubblico nel 1989, ma ha in realtà una storia ben più lunga e complessa. In origine, avrebbe dovuto far parte di un film a episodi basato sulle fiabe di Hans Christian Andersen, che la Disney aveva messo in cantiere già all’epoca di Biancaneve e i sette nani. Il progetto fu poi messo da parte, e solo nel 1985 fu riportato alla luce da Ron Clements, dopo che questi aveva letto la raccolta delle fiabe di Andersen. L’allora presidente della Disney Jeffrey Katzenberg non voleva inizialmente sviluppare il progetto, perché all’epoca lo studio era in procinto di realizzare un sequel di Splash – Una sirena a Manhattan, che Katzenberg considerava troppo simile. Ma poi si convinse, e La sirenetta fu sviluppato a partire dal 1988, dopo l’uscita di Oliver & company.
Dato che la colonna sonora di Howard Ashman e Alan Menken è passata alla storia, abbiamo deciso di dedicare la clip odierna al brano “In fondo al mar”, vincitore del premio Oscar. Vai col disco!
Ci sono pochi film d’animazione come La bella e la bestia, il capolavoro Disney che è anche il nostro Cult for Kids della settimana. Distribuito nel 1991 e diretto da Gary Trousdale e Kirk Wise, il film ha in realtà una lunghissima storia in seno alla Mouse House. Walt Disney in persona aveva considerato di adattare la fiaba di Jeanne-Marie Le Prince de Beaumont in seguito al successo di Biancaneve e i sette nani, ma abbandonò l’idea dopo aver tentato invano di realizzare il film tra gli anni Trenta e in Cinquanta.
Il progetto fu ripreso a fine anni Ottanta, e affidato allo studio satellite della Disney creato a Londra per la realizzazione di Chi ha incastrato Roger Rabbit?. Richard Purdum, animatore inglese, fu scelto per la regia, e i lavori iniziarono sotto la supervisione del produttore Don Hahn. L’idea iniziale era quella di creare una versione piuttosto cupa della storia, senza elementi musical. Fu l’allora presidente dei Walt Disney Studios, Jeffrey Katzenberg, a decidere che il film venisse rielaborato in chiave musical. Purdum lasciò il posto a Trousdale e Wise, e Howard Ashman e Alan Menken, autori delle musiche de La sirenetta, furono chiamati a comporre la colonna sonora. Il film finito fu dedicato alla memoria di Ashman, morto di AIDS mesi prima dell’uscita.
Da ricordare inoltre che il film presenta una delle prime sequenze realizzate al computer, quella del valzer tra Belle e la Bestia, creata grazie a un sistema di software e hardware chiamato CAPS (Computer Animation Production System) e sviluppato dalla Pixar. CAPS consentiva di simulare la profondità attraverso diversi livelli di disegni animati.
Grazie alla sua commistione unica di tecnologia, storia e musica, La bella e la bestia rimane uno dei più alti traguardi della filmografia Disney, fu nominato agli Oscar come miglior film (unico film d’animazione a ricevere questo onore fino al 2009, quando venne nominato Up) e vinse i premi per la colonna sonora e la miglior canzone. All’inizio dell’anno prossimo, e per un periodo limitato, tutti quelli che se l’erano perso allora avranno una seconda chance per gustarselo al cinema, in 3D.
A seguire, la famosa sequenza del valzer.
Come d’incanto è un intelligente esempio di auto-ironia, in quanto si tratta di una parodia dei cliché dei cartoni animati Disney, realizzata dalla Disney stessa. E da alcuni specialisti che in passato hanno lavorato ai Classici Disney, specialmente il regista Kevin Lima e il compositore Alan Menken. Del film abbiamo già parlato nella rubrica Cult for Kids, mentre qui trovate anche una riflessione realizzata dalla nostra Beatrice.
Commenti recenti