Furia Chiara è un drago femmina bianchissimo e splendente che vive di puro istinto introdotto in DragonTrainer: Il Mondo Nascosto.
Ma non si tratta semplicemente di una versione femminile di Sdentato/Furia Buia.
Furia Chiara è un drago femmina bianchissimo e splendente che vive di puro istinto introdotto in DragonTrainer: Il Mondo Nascosto.
Ma non si tratta semplicemente di una versione femminile di Sdentato/Furia Buia.
La scorsa settimana, in occasione del Licensing Expo di Las Vegas sono state svelate le prime immagini ufficiali del film
Dragon Trainer 3: Il mondo nascosto (How to Train Your Dragon: The Hidden World)
La DreamWorks Animation presenterà alla 42ma edizione dell’Annecy International Animation Film Festival un’anteprima del terzo capitolo
della saga di Dragon Trainer, che si intitolerà How to Train Your Dragon: The Hidden World.
La storia di Hiccup e di Sdentato si concluderà in Dragon Trainer 3 della DreamWorks Animation che ha annunciato in questi giorni
il nome del doppiatore che presterà la sua voce al malvagio Grimmel, il premio Oscar F. Murray Abraham.
L’acquisizione della DreamWorks Animation da parte della Universal Pictures continua ad influire l’uscita di alcune pellicole precedentemente annunciate, dopo la cancellazione di I Croods 2
giunge la notizia del cambio di uscita nelle sale cinematografiche americane di How To Train Your Dragon 3, da più il 18 maggio 2018 ma il primo marzo 2019, sempre diretto da Dean DeBlois.
Tante novità in arrivo da Dragon Trainer 2, sequel di Dragon Trainer, un grande successo della DreamWorks Animation che, dopo aver conquistato il pubblico della 67° edizione del Festival di Cannes in occasione della première mondiale (qui trovate la nostra recensione, qui le foto dell’evento) ci regala dei nuovi video!
Il primo video è incentrato sulla Dragon Races, una spericolata gara tra draghi e potrete vederlo cliccando Play nel box a seguire!
Una grande novità in arrivo da Dragon Trainer 2, sequel di Dragon Trainer, un grande successo della DreamWorks Animation
E’ stato diffuso il secondo trailer italiano e per vederlo dovrete semplicemente cliccare Play nel riquadro a seguire!
Tenetevi forte ed allacciate le cinture perchè arriva una nuova spericolata clip da Dragon Trainer 2 il film di animazione targato DreamWorks e sequel del grande successo Dragon Trainer.
Se siete impazienti di ammirare la clip in lingua originale, vi basterà cliccare play nel riquadro a seguire!
Ecco arrivare il poster italiano di Dragon Trainer 2, sequel del film DreamWorks del 2010 Dragon Trainer, che riporterà sul grande schermo l’inseparabile e collaudata coppia formata da Hiccup e dal suo leale drago Sdentato!
Il vichingo Hiccup, come avrete visto nel poster, è crescito! La storia infatti è ambientata 5 anni dopo gli eventi narrati nel precedente capitolo e ci riporterà nel fantastico mondo dove nel frattempo Astrid, Moccicoso e il resto della banda si sfidano nel nuovo sport di contatto preferito dell’isola: la gare coi draghi mentre la coppia Hiccup– Sdentato viaggia attraverso i cieli, scoprendo territori non mappati ed esplorando nuovi mondi.
La nostra clip è dedicata quest’oggi a Lilo & Stitch, il Cult for Kids della settimana diretto da Chris Sanders e Dean DeBlois, che anni più tardi avrebbero portato sugli schermi quello che molti oggi considerano il miglior film d’animazione della DreamWorks, Dragon Trainer. A concepire però il soggetto e a dare la sua impronta personale al cartone fu però in questo caso Sanders, artista che fino a quel momento si era occupato degli storyboard di altre produzioni classiche Disney. L’idea di realizzare un film a basso costo, che staccasse un po’ dalle mega-produzioni Disney anni Novanta, venne all’allora presidente Michael Eisner, che voleva ispirarsi al modello di Dumbo, un film prodotto nel 1941 sulla scia di grossi investimenti come Pinocchio e Fantasia.
All’inizio, il film doveva essere ambientato in Kansas, ma la decisione di spostare le vicende nell’isola hawaiana di Kaua’i fu molto importante per definire il tono del film. Non solo perché portò Sanders a decidere di utilizzare gli acquerelli per gli sfondi, una tecnica vecchia abbandonata da tempo, ma che si sposava perfettamente con la luminosità del paesaggio locale; ma soprattutto perché permise l’introduzione del concetto di ‘ohana, la famiglia allargata hawaiana. “Indipendentemente da dove andavamo”, ricorda DeBlois a proposito del loro viaggio a Kaua’i, “la nostra guida conosceva qualcuno. Fu lui a spiegarci il concetto di ‘ohana, un senso di famiglia che si estende al di là dei parenti più stretti. L’idea influenzò così tanto la storia da diventarne il tema principale, ciò che porta Stitch a evolvere nonostante quello per cui è stato creato, cioè distruggere”. Il concetto è ben spiegato nella commovente clip a seguire…
Commenti recenti