Un nuovo sneak peek di un minuto dedicato a Il Ritorno di Mary Poppins mostra alcune scene inedite del film che
vedono coinvolta una delle nostre tate preferiti e dei delfini che accompagnano i piccoli Banks in un magico mondo sottomarino.
Un nuovo sneak peek di un minuto dedicato a Il Ritorno di Mary Poppins mostra alcune scene inedite del film che
vedono coinvolta una delle nostre tate preferiti e dei delfini che accompagnano i piccoli Banks in un magico mondo sottomarino.
A pochi giorni di distanza dal lancio del nuovo trailer di Il Ritorno di Mary Poppins arriva online anche la versione in italiano
accompagnata da una nuova e dettagliata sinossi che fornisce ulteriori informazioni sulla storia del film.
Una nuova immagine Il Ritorno di Mary Poppins raffigurante il lampionaio Jack, interpretato da Lin-Manuel Miranda,
è stata pubblicata dalla rivista Empire.
Arriva online anche la versione italiana del teaser trailer del film Il Ritorno di Mary Poppins, il seguito di Mary Poppins
interpretato da Emily Blunt che arriverà nelle nostre sale a Natale.
In Mary Poppins Returns rivedremo uno degli attori del film originale, Dick Van Dyke (Bert/Mr. Dawes Senior) in un piccolo ruolo, quello di Mr. Dawes Jr.
Julie Andrews, l’interprete di Mary Poppins nel film del 1964, invece non apparirà nel seguito sebbene abbia appoggiato il progetto.
Il regista degli ultimi due film di James Bond (Spectre e Skyfall), Sam Mendes è nelle fasi preliminari delle trattative per la regia di uno dei prossimi adattamenti live action della Disney
Il filmaker potrebbe dirigere il nuovo film di Pinocchio, che seguirà Il re leone di Jon Favreau, il Dumbo di Tim Burton e l’Aladdin di Guy Ritchie.
Dedichiamo stavolta il consueto video a Mary Poppins, il nostro Cult for Kids della settimana. Tratto dal primo di una serie di romanzi di P.L. Travers, come nel caso di Willy Wonka, anche Mary Poppins fu oggetto di una accesa disputa tra l’autrice e la Disney, che alla fine ebbe la meglio per una serie di clausole contrattuali. Nel romanzo originale, le vincende sono ambientate negli anni Trenta, e Mary è una tata molto più fredda del personaggio interpretato da Julie Andrews nel film. Il tono del libro era molto più satirico rispetto all’allegria che invece pervade la pellicola, e la Travers non amava nemmeno l’idea di una sequenza animata. Al posto delle canzoni originali – vincitrici dell’Oscar – l’autrice avrebbe voluto una serie di brani tipici dell’Epoca Edwardiana, ovvero gli anni Dieci inglesi, in cui si svolge il film. Alla fine, come sempre, è meglio quando un film si discosta dal libro originale: in questo modo può uscirne un classico senza tempo come, appunto, il nostro Mary Poppins. Qui sotto, doppia razione di clip: ascoltiamo le versioni originali di Cam caminì e Un poco di zucchero, eseguite da Julie Andrews e Dick Van Dyke.
Commenti recenti