Sono tantissime le cose da dire e da valutare in un film come questo che, dietro la sua apparente semplicità, riesce ad entrare nel cuore delle persone in modo indelebile.
In Winnie the Pooh, sicuramente la bellezza e la semplicità dei suoi personaggi, aiuta ad affezionarsi a loro, ma ci sono motivi ben più consistenti, perchè questo orsetto così buffo ed i suoi amici un pò strampalati, dopo tutti questi anni, riescono ancora a far breccia nel cuore di molti!
Winnie the Pooh-Nuove avventure nel Bosco dei 100 Acri, recensione ed approfondimenti.
Il doppiaggio per Victoria Cabello…
Ieri abbiamo visto l’intervista di Mario Biondi, che nel film Rio, che uscirà nelle sale italiane il 15 Aprile, doppia Miguel il pappagallo cattivo, antagonista di Blu e Gioiel.
Oggi ci divertiamo insieme con l’intervista a Victoria Cabello!
Diversità…un punto di forza.
Come da tradizione, il venerdì abbiamo l’appuntamento con il post di Claudia che ci segnala tutto ciò che potete andare a vedere al cinema con i vostri bimbi.
Questo fine settimana è davvero molto ricco ed interessante, abbiamo infatti, fresco fresco di uscita, Hop di Tim Hill, già regista di Alvin Superstar, tanto per citare un titolo, che ci farà ballare a ritmo di rock’n’roll!
Spacedogs Eroi a quattro zampe che ci farà esplorare lo spazio e ci farà vedere la terra da dove non l’abbiamo mai vista!
Alvin Superstar…precursore di Hop!
Oggi, per proseguire la nostra maratona che si concluderà a breve con l’uscita di Hop il 1 Aprile, parliamo del famosissimi Alvin e dei suoi amici Simon, Theodor e Dave!
Prima di tuffarci nella storia di oggi volevo ricordare che durante questa carrellata, sono stati riscosperti film meravigliosi come, Space Jam, Garfield, Stuart Little, Casper, Pomi d’ottone e manici di scopa, Elliot il drago invisibile, Fantasia, Scooby Doo e Cool Runnings-quattro sotto zero.
Il film, Alvin Superstar, succeduto poi dal sequel Alvin Superstar 2 e da un terzo capitolo, Alvin and the Chipmunks in 3D.
Il paragone con Hop viene spontaneo, non solo perchè ci troviamo sempre nel mondo della live action e animazione, ma anche perchè, stiamo parlando in entrambi i casi di signori musicisti!
Gelosia in famiglia…
Ricollegandomi al post di Ilaria sul gatto Garfield, mi piacerebbe parlare un pò con voi della gelosia che a volte subentra nei rapporti familiari.
Generalmente parliamo sempre di valori e sentimenti positivi, ma anche quelli negativi servono molto per insegnare ai nostri figli.
Quando Garfield, padrone incontrastato della casa, dovrà condividere le attenzioni con il cane della veterinaria, di cui il suo padrone è follemente innamorato, capirà di esserne terribilmente geloso.
Allora farà di tutto per rendergli la vita impossibile e per accentrare l’attenzione su di sè.
Cari genitori, non vi sembra una scena familiare?
Volare: rischio e meraviglia!
Ecco per voi una nuova clip dal film Rio.
Abbiamo già parlato e visto insieme le relative clips nel post della nostra Ilaria, che ci mostravano la paura e l’incapacità di Rio di volare.
Il pappagallino tuttavia cercherà, grazie all’aiuto di Gioiel, la pappagalllina di cui si innamora, di superare questa sua paura e di spiccare finalmente il volo.
In questa clip, non solo vi divertirete ad ammirare uno dei vari tentativi, ma avrete anche la forutna di ammirare le bellezze della Baia di Rio de Janeiro in Brasile!
Con le nuove tecniche cinematografiche, vi assicuro che sembra proprio di essere lì…magari…!!!
Grazie a queste immagini ci possiamo rendere conto, di quanto sia vero il fatto che i films per bambini, siano sempre ricchi di contenuti. Attraverso la bellezza dello scenario e dei due protagonisti, viene infatti trattato il tema dele paure personali.
La paura di volare di Rio è paragonabile alla nostra paura di muovere i primi passi nel mondo e, nel caso di noi genitori, di lasciar muovere questi passi ai nostri figli.
In fondo però, se li lasciamo andare, guardandoli magari da vicino, ci accorgiamo che se la cavano abbastanza bene, non trovate?
Scooby Doo e gli altri…
Apriamo la nostra settimana continuando il viaggio che ci separa dal 1 Aprile, data d’uscita di Hop nelle sale italiane.
Questa volta parliamo insieme di Scooby Doo, che, come Hop, Space Jam, Casper, Fantasia, Pomi d’ottone e manici di scopa e gli altri film trattati in questi ultimi giorni, si avvale della tecnica mista live-action animazione.
Dalla regia di Raja Gosnell, il film racconta l’avventura in un parco giochi alquanto misterioso, dei nostri ben noti amici.
Sono ormai 2 anni che non si vedono, ma un giorno ricevono tutti un invito per andare a Spooky Island. Non sanno che troveranno anche tutti gli altri sull’isola, arrivano infatti separati.
Quando giungono sul luogo, trovano un luna park dove i clienti vengono affettati in un modo assai strano.
I protagonisti di Scooby Doo
Decidono così di indagare, ma inizialmente non trovano l’intesa che conoscevano in precedenza.
Senza collaborazione però, non arrivano a nulla e presto Fred, Daphne, Velma, Shaggy e Scooby capiscono che senza l’aiuto reciproco non riusciranno a risolvere il mistero!
Il valore dell’amicizia in Scooby Doo, è innegabile. Filo conduttore anche della serie di cartoni animati, da cui appunto è stato tratto il film, il legame di affetto e fedeltà che lega Scooby ai suoi amici umani e viceversa e forte e indissolubile.
serie tv
Anche se, durante le indagini affiorano piccole rivalità e divergenze, alla fine Fred, Daphne, Velma, Shaggy e Scooby, riesco sempre a ritrovarsi ed unirsi per uno scopo comune.
Questo tema, oltre alla tecnica cinematografica usata, è un pò ciò che lega i film citati sopra, eccetto Fantasia. In tutti, compreso Hop, che dovete ancora vedere, il tema dell’amicizia ha un’importanza centrale!
L’amicizia nasce a dispetto delle abissali diversità iniziali, come questa foto ci dimostra. Niente di più diverso tra un uomo ed un coniglio. Proprio come in Hop, in cui il protagonista Fred è un ragazzo di 30 anni e CP è un coniglietto appena maggiorenne.
Anche qui, niente male come assoritimento, abbiamo davvero un pò di tutto: bambini, adulti, avvoltoi, orso e leone…eppure, alla fine tutti inseguiranno un obiettivo comune e condivideranno tante avventure!
Vi auguro buon viaggio cinematografico attraverso questa carrellata e ricordate che il 1 Aprile è ormai vicinissimo!
Vi ricordo inoltre che su Amazon.it potrete trovare a prezzi convenienti DVD e Blu Ray Disc di Scooby Doo ed i suoi amici.
Come Hop può aiutarci
La data del 1 Aprile si avvicina e noi ci stiamo preparando ad accogliere nel migliore dei modi, questo simpatico coniglietto pasquale: Hop!
Nel post della nostra Claudia, potrete trovare i nuovi poster, gli spot italiani del film, e tante bellissime immagini.
Direi che questo film metterà d’accordo tutti, grandi, medi e piccini. Divertente, ironico, movimentato e fantasioso, ha tutti gli elementi per intrattenerci alla grande.
Il regista Tim Hill, sembra averci preso gusto con la tecnica del live action unita all’animazione, già con Alvin Superstar ci aveva regalato tante risate.
Questa tecnica è particolarmente efficace e di grande impatto per il pubblico dei piccolini, in quanto nelle loro menti, la realtà non è ancora ben separata dalla fantasia.
In questi film, si sentono molto coinvolti e capiti. Quanti di noi, da piccoli, giocavano con un amico immaginario?
La trasposizione nella realtà del film, potrebbe essere proprio questa. Hop è come una sorta di alter ego del protagonista, ne incarna la parte più sfrenata e creativa, lo aiuterà alla fine del film, a capire quale sia la sua strada e soprattutto lo farà crescere.
Ricordate tutti Chi ha incastrato Roger Rabbit?, come potremo dimenticarlo…
Anche qui, questo simpatico cartone animato, aiuterà Eddie Valiant, il detective protagonista, a ritrovare se stesso e il suo cammino, smarrito a causa della prematura perdita del fratello.
Anche in questo film, quindi, dietro un giallo in versione animata, si nasconde un lettura più profonda dei suoi protagonisti.
Hop irrompe nella vita di Fred, pigro e disoccupato e in un modo o nell’altro gli dà una smossa! Lo scuote e lo risveglia, gli fa capire che bisogna darsi da fare!
Ancora una volta possiamo dire che dietro ad una divertente storia pasquale si nasconde un significato profondo, valori e sentimenti e ancora una volta, noi genitori, possiamo farci aiutare dal cinema per parlare con i nostri figli di tante cose importanti e per cercare di capire meglio il loro mondo, fatto di un misto tra realtà e fantasia!
Il made in Italy in cars 2
Ancora novità ed approfondimenti per il sequel di Cars Motori Ruggenti.
Nei post dedicati al film potete trovare in dettaglio, video, schede personaggi, immagini e notizie di ogni genere!
Sfogliando le immagini dei nuovi personaggi la mia attenzione è stata catturata da un trio niente male e, soprattutto, molto familiare al nostro immaginario collettivo…
Guardata un pò che degno avversario di Saetta McQueeen!
Questo bolide italiano è un vero campione di velocità e a quanto pare è anche molto sicuro di sè…
In quanto a motori e a macchine da corsa, noi italiani siamo davvero famosi in tutto il mondo ed è carino pensare che, anche tra i nuovi personaggi, abbiano lasciato uno spazio per noi, a rimarcare quello già dedicato ai personaggi di Luigi e Guido, nel primo film di Cars
Guardate che carini proprio i lontani parenti, di cui stavamo parlando, di Luigi e Guido, zio Topolino e Mama Topolino, da cui i nostri affezionati amici hanno imparato ogni segreto automobilistico…
Sono, per così dire, classici e tradizionali nelle forme e nel design, completamente diversi da Francesco Bernoulli.
Zio Topolino e Mama Topolino, rappresentano la classica famiglia all’italiana, attaccamento alle origini, alle proprie matrici culturali, alle tradizioni e portavoce di valori e di insegnamenti.
Francesco rappresenta il nuovo, il moderno, la visione proiettata verso il futuro delle nuove generazioni, che però, senza la saggezza della tradizione, non potrebbero afforntare nessuna grande sfida…
Riflettiamo insieme su questo aspetto affatto trascurabile del film: c’è sempre una dicotomia tra personaggi futuristici e iper moderni e personaggi, per così dire, tradizionali nelle forme e nei contenuti.
Quello che è chiaro è che solo dalla collaborazione e dalla valorizzazione delle caratteristiche di entrambi, si riescono ad ottenere buoni risultati.
Il rispetto per ciò che c’era prima, per ciò che è datato, invita ad una riflessione notevole sul valore sociale delle tradizioni, che ad un primo sguardo potrebbe rimanere nascosta dietro le scintillanti carrozzerie dei personaggi, ma che in realtà, fa da sfondo a tutto il film, così come è stato per la prima parte!
E voi che ne dite? Mi sembra un aspetto importante da discutere con i vostri bambini, renderà ancora più intensa la visione futura del film! A presto…
Cars 2…a tutta velocità!
Ecco qui un trailer dal film Cars 2, per cui dovremo aspettare il caldo dell’estate…
Certo, a vedere queste immagini, le corse a cui i protagonisti ci avevano abituati, sembrano essere passeggiate!
Questa volta i nostri simpatici amici avranno a che fare con avventure mozzafiato, sofisticate tecnologie e corse all’ultimo respiro…sapranno cavarsela?
Sarà interessante vedere come dietro a questa storia dai ritmi vertiginosi, verranno comunque messi in risalto i valori dell’amicizia, della lealtà, della fiducia nel prossimo e ovviamente dell’amore, che il primo film aveva decisamente onorato!
Ricordo che mio figlio, attualmente undicenne, ha visto ed amato Cars 1, anzi vi confesso che ogni tanto è capitato anche di rivedercelo insieme davanti ad una bella porzione di pop corn! Adesso tocca al mio secondo figlio, che di anni ne ha due e mezzo, a divertirsi insieme a questi spassosi personaggi!
Sicuramente tutta la famiglia aspetta con ansia Cars 2!
Sono curiosa di vedere come il figlio più piccolo reagirà e se quello grande amerà più la seconda parte della prima…e ai vostri figli è piaciuto Cars 1? Che ricordo ne hanno? Saranno entusiasti delle seconda parte in arrivo?
Commenti recenti