Giorni importanti per Cristiano Ronaldo che oltre a co-produrre una serie TV per teenager sul calcio sarà anche il coproduttore di una serie animata di supereroi e presterà il volto a uno dei personaggi!
Se i vostri figli sono appassionati di calcio e fan di Ronaldo allora Striker Force 7 fa per loro.
Cristiano Ronaldo supereroe? Sì! Nella serie animata Striker Force 7!
Idee regalo: “I Funko Pop Mystery Minis di Harry Potter”
Finalmente anche Harry Potter e i suoi amici sono entrati nel mondo dei Funko Mystery Minis. Le action figures in versione “super deformed” cioè stilizzate nello stile giapponese “kawaii”, comprendono alcuni dei personaggi più importanti della saga, tutti da collezionare.
Harry Potter, gli amici Ron e Hermione, il rivale Draco Malfoy, Hagrid, la professoressa McGranitt, il preside di Hogwarts Albus Silente e persino il nemico Voldemort, Dobby, Edvige, Grattastinchi, vengono venduti nelle mystery box, ovvero scatoline chiuse dove è impossibile capire quale personaggio si nasconda al suo interno.
Festa del papà: festeggiatela al Wow di Milano con Star Wars
Aprirà proprio il giorno della festa del papà, il 19 marzo e continuerà fino al 5 giugno, la mostra che si intitolerà Star Wars – Dal fumetto al cinema…e ritorno. L’evento si terrà al WOW spazio del fumetto di Milano e celebrerà la saga stellare più amata di sempre, Gerre Stellari. Alla mostra saranno esposti tavole originali di autori italiani e stranieri, albi provenienti da tutto il mondo, accuratissime riproduzioni dei costumi usati per i film, video, diorami in Lego, modellini provenienti dagli archivi del Museo e delle associazioni di fan coinvolte, statue, poster e grafiche.
Ci sarà inoltre lo straordinario percorso editoriale compiuto dai fumetti, fino alle collezioni private dei fan. Il giorno dell’inaugurazione l’entrata sarà gratuita per tutte le coppie padre-figlio vestite del loro eroe di Star Wars
4 HOODS si trasforma e diventa una bellissima serie a fumetti fantasy
Arriva una grane notizia dedicata a tutti gli amanti dei fumetti di genere Fantasy: 4 Hoods, il grande progetto nato da un’idea di Roberto Recchioni, nel 2016 diventerà un fumetto fantasy.
Il grande progetto 4 Hoods, nato nel 2014 da un’idea di Roberto Recchioni (curatore di Dylan Dog e creatore di Orfani insieme a Emiliano Mammucari), abbandona così la sua originalissima formula “open source” che attraverso la seguitissima pagina facebook, ha permesso a grandi e piccini di creare fumetti, giochi e prodotti derivativi senza scopo di lucro, per diventare il primo progetto editoriale dedicato ai più giovani della Sergio Bonelli Editore che pubblicherà la serie a fumetti nel 2016.
Il fumetto narrerà le vicende di Barba, Viola, Rosso e Verde, i quattro piccoli eroi incappucciati che immersi in uno scatenato mondo fantasy sono pronti a vivere avventure a rotta di collo!
Ed ora eccovi un piccolo assaggio di quello che vi attenderà in edicola dal 2016!
Batman vi conquista con le bellissime card collezionabili!
C’è un supereroe sempre pronto a portare la giustizia nelle notti nere di Gotham City, popolate dal crimine. Pronti a vivere mille avventure sui tetti della città con il vostro amico pipistrello? In edicola potrete infatti trovare un fantastico Card game (Edibas Collections) dedicato a Batman composto da ben 160 cards tutte giocabili e collezionabili.
Batman e Robin si uniscono in questo gioco per combattere i loro più acerrimi rivali: Joker, Pinguino, L’Enigmista, Due Facce, Man-Bat, Killer Croc e Mr. Freeze. Cercate le cards Scontro, Veicoli e Gadgets e Location per dare supporto ai Personaggi.
Il mito degli Avengers in mostra a Milano
I Vendicatori Marvel non approderanno solo al cinema, dove con Avengers: Age of Ultron di Joss Whedon arriveranno il prossimo 22 aprile. I supereroi più amati saranno infatti i protagonisti assoluti di una mostra imperdibile presso WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano (Viale Campania 12). La mostra, intitolata “Avengers: il mito” aprirà il 28 marzo e si chiuderà il 31 maggio e prevede un ricco percorso espositivo che parte dalle origini per arrivare ai giorni nostri illustrando la storia degli Eroi più potenti della Terra, dalle loro origini sulle pagine degli albi a fumetti negli anni Sessanta fino alla loro attuale veste cinematografica.
Grazie a una raccolta davvero unica di tavole originali dei più importanti autori stranieri e italiani e albi rari provenienti da importanti collezioni private e dall’archivio della Fondazione Franco Fossati, il visitatore potrà rivivere la storia degli Avengers raccontata dalle grandi matite Marvel. Non solo: gadget, statue a grandezza naturale, memorabilia e action figures renderanno emozionante un percorso davvero unico testimoniando tappa per tappa come siano cambiati, non solo graficamente ma anche caratterialmente, gli Avengers dagli anni Sessanta ad oggi.
Addio a Talus Taylor, il papà dei Barbapapà
Se ne è andato a febbraio, ma la notizia è stata diffusa solo ieri. A 82 anni ci ha lasciato Talus Taylor disegnatore dei mitici Barbapapà. L’allegra famiglia di personaggi colorati, che sanno cambiare forma a piacimento e che sono amanti dell’ambiente, hanno tenuto compagnia a generazioni di bambini, grazie ai libri illustrati e a popolarissime serie televisive, oltre ai numerosi gadget e giocattoli creati a loro immagine. Il primo fumetto dei Barbapapà è stato creato pubblicato in Francia del 1970 (all’epoca Taylor, americano, risiedeva in Francia) per poi essere tradotto in oltre 30 lingue nel mondo.
Taylor ha creato i personaggi insieme alla moglie Annette Tison. Secondo la “leggenda” il nome del personaggio di Barbapapà è nato dall’espressione francese Barbe à papa, che significa “zucchero filato”.
Topolino interstellare in edicola!
Da sempre Topolino diverte generazioni di lettori con i suoi fumetti nati dal genio dei disegnatori Disney. E uno dei punti di forza del giornalino a fumetti più amato di ragazzini (e anche dai genitori che spesso lo rubano ai propri figli) è la parodia di avvenimenti storici, grandi romanzi o film celebri. Il numero di Topolino che si trova in edicola da oggi non fa eccezione. Perché parliamo di fantascienza, anzi di Star Top!
Spazio, ultima frontiera, anzi… ultimo gruviera! Tutti ai posti di comando per seguire i viaggi dell’astronave Enter-play, catapultata oltre l’universo conosciuto, là dove mai nessun Topo ha messo la coda! L’avventura a fumetti Star Top – Terza Generazione di Bruno Enna e Andrea Freccero è infatti la una parodia disneyana della famosa serie televisica cult Star Trek.
Il ritorno di Howard il Papero in un nuovo fumetto Marvel
Marvel ha annunciato una nuova serie a fumetti intitolata Howard the Duck (Howard il Papero) scritta da Chip Zdarsky e disegnata da Joe Quinones. Questa volta il papero antropomorfo diventerà un investigatore privato nell’Universo Marvel. Il fumetto sarà disponibile negli Stati Uniti nella primavera del 2015.
Il personaggio di Howard il papero è una vecchia conoscenza del mondo Marvel, è infatti nato nel 1973 ed è stato originariamente creato da Steve Gerber e Val Mayerik: un papero scorbutico intrappolato in un mondo di umani. Le sue avventure erano spesso parodie del genere fantasy e fantascientifico.
Commenti recenti