All’inizio di questo mese sono stati svelati i doppiatori di Velma, Shaggy e Scooby per il nuovo lungometraggio animato di Scooby-Doo.
Questa settimana sono stati svelati gli interpreti degli ultimi due membri della Misteri e affini: Fred e Daphne.
All’inizio di questo mese sono stati svelati i doppiatori di Velma, Shaggy e Scooby per il nuovo lungometraggio animato di Scooby-Doo.
Questa settimana sono stati svelati gli interpreti degli ultimi due membri della Misteri e affini: Fred e Daphne.
Scooby-Doo, Fred, Daphne, Velma e Shaggy sono pronti a tornare sul grande schermo in un lungometraggio animato. Il film
ancora senza titolo è diretto da Tony Cervone e prodotto da Chris Columbus, Charles Roven e Allison Abbate.
Dopo aver co-diretto con Seth Rogen il lungometraggio animato Sausage Party, il filmaker Conrad Vernon è entrato a bordo del film animato The Jetsons per sviluppare la pellicola e potenzialmente dirigerla.
La pellicola basata sull’omonima serie animata di Hanna-Barbera verrà animata dallo Warner Animation Group.
Vi ricordate il gatto parlante (con vestiti e cappello viola) padrone dei bassifondi della città e capo di una banda di felini? Top Cat (in Italia venne chiamato anche Temistocle) era il protagonista di una famosa serie tv realizzata negli anni 60 da Hanna e Barbera.
Lo studio di animazione messicano Anima Estudios ha annunciato di stare lavorando a un film in CGI dedicato appunto a Top Cat.
Oggi per la rubrica del martedì Kids & Tv facciamo un salto nel fantastico mondo de I Puffi, i simpatici omini blu protagonisti della mitica serie a cartoni animati che ha ispirato l’omonimo film in 3D, realizzato con la tecnica mista del live action e CGI in uscita il prossimo 16 settembre, trasmessa in Italia dal 1981 al 1990, per un totale di 9 stagioni e ben 421 episodi! I Puffi sono delle minuscole creature pacifiche, alti su per giù due mele o poco più (!), che vivono nella foresta, in un piccolo villaggio dove le abitazioni sono ricavate nei funghi. I Puffi sono molto tranquilli, vivono in armonia tra loro e ognuno ha una personalità e una caratteristica ben precisa: c’è il saggio Grande Puffo, il saputello Quattrocchi, il Puffo Forzuto, il Puffo Dormiglione, il Puffo Tontolone, il burbero Brontolone e la bella Puffetta e chi più ne ha più ne metta! Il loro nemico numero uno è il perfido Gargamella, uno stregone che da loro la caccia e che vive in un castello diroccato insieme al suo gatto Birba.
La serie, prodotta dalla Hanna-Barbera, è ispirata alle storie a fumetti di Pierre Culliford (alias Peyo) e Yvan Delporte. Dopo la loro prima apparizione nei fumetti, gli omini blu cavalcarono l’onda del successo nei cartoni televisivi, in parchi a tema, nei videogiochi e in tantissimi giocattoli!
Chi di voi ricorda la sigla cantata da Cristina D’Avena?
Come di consueto, eccoci con la nostra clip de giovedì dedicata al Cult for Kids della settimana: oggi tocca a Scooby-Doo, adattamento del famoso cartone animato Hanna & Barbera, realizzato con una tecnica mista che include riprese dal vivo e computer graphic. Una curiosità: Scooby-Doo è nato inizialmente come un progetto più adulto, che si sarebbe preso gioco scherzosamente della serie TV originale presentando i personaggi sotto una luce più demenziale e irriverente. Alcune battute riservati ai grandicelli sono rimaste, anche se ben nascoste in una pellicola che è chiaramente pensata per i bambini. Qui sotto, Welma e Fred (Freddie Prinze Jr. e Linda Cardellini) affrontano un dopatissimo e mostruoso Scrappy-Doo!
E oggi per la rubrica del martedì Kids & Tv parliamo di Scooby-Doo, la serie a cartoni animati che ha ispirato il film, creata dai mitici Hanna & Barbera e trasmessa negli Stati Uniti per la prima volta alla fine degli anni ’60 e tutt’ora in onda sulla WB Television Network! Protagonisti della serie un alano fifone (e parlante!) di nome, appunto, Scooby Doo, e i suoi quattro inseparabili compagni di avventure: Fred, Daphne, Velma e Shaggy!
Insieme, questi cinque impavidi amici formano la Mistery Inc., una società specializzata nella risoluzione di misteri, e girano il mondo in lungo e in largo a bordo di un furgone chiamato Mistery Machine per risolvere situazioni apparentemente inspiegabili che hanno a che fare con fantasmi o strane presenze soprannaturali. Alla fine di ogni puntata si scopre che dietro ogni vicenda c’è sempre una spiegazione più che razionale e che i colpevoli sono sempre dei criminali che cercano di spaventare le persone per poter commettere indisturbati le loro malefatte.
Una piccola curiosità: Scooby Doo deve il suo nome alla canzone di Frank Sinatra intitolata Strangers in the night, il cui ritornello fa proprio Scooby dooby doo!
Nel 2004 Scooby Doo è entrato ufficialmente nel Guinnes dei primati come cartone animato con il maggior numero di puntate mai prodotto, il che la dice lunga sul travolgente successo riscosso dalla serie.
E restiamo in tema Flinstones anche nella rubrica Kids & Tv! Prima di farci divertire al cinema, infatti, la famiglia più simpatica dell’età della pietra è stata protagonista negli anni ’60 di una serie di cartoni animati, nata dalla fantasia di Hanna & Barbera, che ebbe grande successo di pubblico prima negli States e poi nel resto del mondo! La serie puntava a intrattenere gli spettatori attraverso una rappresentazione allegorica della società americana degli anni Sessanta, ma ambientata a Bedrock, una “moderna” e tranquilla cittadina preistorica dotata di aeroporto, bowling, centro commerciale, banca e supermercato!
In una versione del tutto atipica dell’età della pietra che tutti noi conosciamo, dinosauri e tigri con i denti a sciabola non solo vivono fianco a fianco con gli uomini delle caverne, ma diventano parte integrante di una società in cui le automobili (ovviamente di pietra!) vengono azionate con i piedi, la puntina del giradischi è il becco di un uccello, i mammuth diventano tritarifiuti e gli pterodattili vengono usati a mo’ di aerei!!!
Protagonisti delle simpatiche avventure sono Fred, capofamiglia brontolone e combinaguai, e sua moglie Wilma, famosa per i suoi capelli rossi e le sue deliziose bistecche di brontosauro. A far compagnia ai due, c’è la coppia di vicini composta dalla dolce Betty e dal timido Barnie. Spesso Fred e Barney si alleano per sfuggire al “controllo” delle rispettive mogli e si cacciano puntualmente in qualche pasticcio. Poi ci sono Ciottolina e Bam Bam, figli rispettivamente di Fred & Wilma e di Barney & Betty, e lo scatenatissimo Dino, cucciolo di snorkasauro (!) che vive in casa insieme a Fred & Wilma. Al grido di Yabba Dabba Doo, intere generazioni di bambini sono cresciute in compagnia delle avventure di questi simpatici preistorici! E voi ve li ricordate?
Commenti recenti