Grande ingresso per due nuovi minuscoli personaggi in Happy Feet 2, Will e Bill, rispettivamente doppiati, nella versione originale da Brad Pitt e Matt Damon e, nella versione italiana da Nicola Savino e da Linus.
Will e Bill, due microscopici grill da non sottovalutare…
Happy Feet 2, recensione e trama a ritmo di musica…!
Il 25 novembre sarà nelle sale nella sua versione 3D, Happy Feet 2, sequel di Happy Feet, film d’animazione del 2006 del regista George Miller, che ha firmato anche questo sequel.
Cosa hanno in comune I Puffi 3D e Happy Feet 3D?!
Il prossimo 25 novembre uscirà nelle sale italiane Happy Feet 2 in versione 3D. Vi chiederete come mai abbia dato un titolo così particolare a questo post e soprattutto vi chiederete davvero cosa centrino I Puffi 3D con Happy Feet 2…due nomi: Sofia Vergara e Hank Albert Azaria.
Ebbene si, nei Puffi 3D i due attori recitano rispettivamente nei ruoli del perfido Gargamella e dell’arrivista Odile.
Ancora pochi giorni e poi…tutti a ballare con i pinguini!
Mancano pochi giorni all’uscita di Happy Feet 2, che sarà disponibile nelle sale italiane dal prossimo 25 novembre. Siamo tutti in attesa del sequel di Happy Feet che, nel 2006 ha fatto ballare migliaia di bambini in tutto il mondo!
Ora arriva la seconda parte e per presentarvela vi faccio vedere il final trailer in inglese…
Pronti a ballare? Torna Happy Feet 2!
Finalmente sono disponibili le prime nuove immagini da Happy Feet 2, sequel di Happy Feet, film d’animazione che ci fatto ballare e cantare nel 2006.
Il regista George Miller, vinse l’oscar per miglior film d’animazione dell’anno.
Inoltre le voci dei pinguini erano quelle di attori del calibro di Brad Pitt, Hank Azaria, Pink, Elijah Wood, Sofia Vergara, Robin Williams e Matt Damon…
Pezzi di cinema, speciale Kids – Happy Feet
La clip della settimana, come sempre dedicata al nostro Cult for Kids, ci porta in Antartide, in particolare nella terra dei pinguini! Happy Feet, diretto nel 2006 dal regista di Mad Max, George Miller, è un moderno film d’animazione al computer realizzato in parte con la tecnica del motion capture, vale a dire applicando dei sensori al corpo di attori in carne ed ossa. Naturalmente, suddetta tecnica è utilizzata nel film per replicare i movimenti dei ballerini nelle più complesse coreografie di danza, e gli attori hanno anche dovuto frequentare un corso per imparare a muoversi come pinguini, e hanno anche dovuto indossare un becco di plastica!
L’idea del film venne a Miller dopo una conversazione con il cameraman Frank Hurley durante la lavorazione di Interceptor – Il guerriero della strada. “Dovresti andare in Antartide a fare un film, è spettacolare”. Miller si è anche ispirato ai vecchi documentari della BBC nello scrivere un trattamento insieme a Doug Mitchell. Un’ultima curiosità: in sceneggiatura, inizialmente erano presenti anche gli alieni! Questi extraterrestri intendevano impadronirsi delle risorse della terra, ma i pinguini li convincevano a lasciar perdere e favorivano il primo contatto con l’umanità. Per fortuna che la cosa è stata in seguito tagliata, se no vi immaginate che assurdità? Certo, anche un film che parla di pinguini ballerini…
A seguire, il fantastico tip-tap di Mambo!
Ricordi di Happy Feet…
Il cult for kids della settimana scelto come sempre dal nostro Filippo, mi è particolarmente caro…Quando vidi al cinema Happy Feet con mio figlio Leonardo, che allora aveva 7 anni, non posso dimenticare che durante il film, non fece altro che muoversi come un convulsionato, per tutto il tempo!
Cult for Kids, Happy Feet
È vero, l’estate è da poco finita e il freddo deve ancora arrivare, ma da queste parti abbiamo deciso di abbassare di colpo la temperatura. Questo perché la neve può rappresentare una buona scusa per rimanere chiusi in casa, ma allo stesso tempo può diventare un’ideale… Pista da ballo! Soprattutto se si parla di pinguini, protagonisti del Cult for Kids di questa settimana.

Proprio così, oggi abbiamo deciso di parlare di Happy Feet, pellicola del 2006 diretta da George Miller, regista e produttore che tra i suoi lavori può vantare la bellissima, ma totalmente diversa in quanto a tematiche, saga di Mad Max.
Commenti recenti