Anche l’emittente Italia 1 ha annunciato una piccola rivoluzione dei suoi palinsesti per ampliare l’offerta della sua programmazione diurna,
alle famiglie italiane costrette a casa, da martedì 10 marzo 2020.
Disney+ sarà lanciata in Italia il 24 marzo. La sua line-up potrà contare su 25 produzioni originali esclusive, 2 produzioni italiane,
oltre 500 film, più di 350 serie per un totale di oltre 7mila episodi.
Debutterà verso fine mese un nuovo festival dedicato all’animazione internazionale, BergamoTOONS che si differenzia per un taglio umoristico e per la volontà di fornire ai giovani gli strumenti necessari per intraprendere una carriera nel mondo dell’animazione.
L’evento è organizzato dall’associazione BERGAMOTOONS nata nel 2016, che ha come Presidente Onorario Bruno Bozzetto.
Il sindaco degli sceneggiatori americani, ovvero The Writers Guild of America (WGA) hanno annunciato le nomination per le migliori opere scritte per la televisione, i nuovi media, la radio, i notiziari e le opere di promozione nell’anno 2016.
Tra queste categorie spuntano quella animata e quella dei programmi per bambini.
Come ogni anno, il pubblico dei People’s Choice Awards ha votato i migliori personaggi e le migliori opere della stagione televisiva, cinematografica e musicale, dell’anno trascorso, in questo caso del 2015.
Il miglior film per le famiglie è stato Minions che ha vinto contro Cenerentola, Home – A casa, Hotel Transylvania 2 e Inside Out.
Anche i papà dei cartoni devono dire addio alle proprie creature. Oggi Homer, Marge e famiglia sono sicuramente tutti molto tristi perché se ne è andato, a soli 59 anni e dopo una lunga malattia, il produttore e sceneggiatore Sam Simon, uno dei tre papà dei Simpson insieme a Matt Groening e James L. Brooks.
Nel 1988, Simon si unì a Groening e a Brooks e realizzò la prima serie dei Simpson, show animato destinato a un incredibile successo in tutto il mondo. La famiglia media americana, abitante nella cittadina di Springfield, composta da Homer e Marge, e dai loro figli Bart, Lisa e Maggie diventò infatti in breve tempo un vero fenomeno di costume, conquistando anche gli adulti grazie all’umorismo tagliente.
La pixels mania impazza e dopo i poster a 8 bit di Pixels, il divertente film in 3D che renderà omaggio ai più famosi ed indimenticabili videogame degli anni ’80, ecco arrivare in versione 16 bit anche i giallissimi ed irriverenti Simpson!
I due pixel artist Ivan Dixon e Paul Robertson, hanno infatti deciso di prendere la sigla de I Simpson, includendo naturalmente anche la celebre gag del divano e di rielaborarla in versione 16 bit ed ecco cosa ne è venuto fuori…. due minuti surreali e ricchi di citazioni tratte dai passati episodi della serie.
Per vedere il video in cui Homer, Marge, Bart, Lisa, Maggie e tutti gli altri sembrano usciti da un vecchio Super Nintendo, vi basterà cliccare play nel riquadro a seguire!
Commenti recenti