Domani debutterà in rete il primo trailer italiano del lungometraggio animato Il Grinch, l’annuncio è stato fatto tramite la pagina facebook del film
realizzato dalla Illumination Entertainment (Cattivissimo me, Minions, Pets, The Lorax).
Domani debutterà in rete il primo trailer italiano del lungometraggio animato Il Grinch, l’annuncio è stato fatto tramite la pagina facebook del film
realizzato dalla Illumination Entertainment (Cattivissimo me, Minions, Pets, The Lorax).
Le prime immagini del lungometraggio animato Il Grinch non arrivano dal teaser trailer ma da uno spot televisivo
realizzato per la promozione delle Olimpiadi invernali attualmente in corso in Corea.
Cambio di data per “Il Grinch”, la Universal Pictures e la Illumination Entertainment ha rinviato l’uscita del film dal 10 novembre 2017 al 9 novembre 2018 negli USA, per quanto riguarda le sale italiane non si sa ancora nulla.L’unica cosa certa è che Benedict Cumberbatch presterà la voce al protagonista, nel nuovo film tratto dal libro del Dr. Seuss, diretto da Pete Candeland (Pets- Vita da animali) e Yarrow Chery.
Il Grinch è stato precedentemente interpretato da Jim Carry nella pellicola di Ron Howard uscito nel 2000, noi ve ne avevamo parlato in questo post.
La storia racconta degli abitanti di Chinonsò, un paese che si trova all’interno di un fiocco di neve, ed abitato da esseri molto differenti da loro, tra altezza, sesso ed età “I Nonsochi”. In questo paese vive anche una bambina di nome Cindy Lou, che guardando la gente indaffarata a comprare ed impacchettare regali, si rende conto che il Natale non è tutto questo, ma molto di più.
Vi ricordate il film “Grinch” (Dr. Seuss’ How the Grinch Stole Christmas) diretto da Ron Howard e tratto dall’omonimo libro del Dr. Seuss? La storia racconta degli abitanti di Chinonsò, un paese che si trova all’interno di un fiocco di neve, ed abitato da esseri molto differenti da loro, tra altezza, sesso ed età “I Nonsochi”. In questo paese vive anche una bambina di nome Cindy Lou, che guardando la gente indaffarata a comprare ed impacchettare regali, si rende conto che il Natale non è tutto questo, ma molto di più.
Chiede allora al sindaco del paese di far partecipare alla festa natalizia anche il Grinch, un essere tutto verde che abita in cima ad una montagna lontano da tutti, circondato da oggetti prelevati in una discarica ed odia fortemente il Natale.
A Natale, si sa, si è tutti più buoni. Beh, quasi tutti, perché il cinema ci ha abituato anche a proverbiali “cattivi” che non sembrano essere proprio in linea con lo spirito natalizio, tutto bontà e sentimenti edificanti. Ma che comunque hanno conquistato grandi e piccini in film che sono rimasti nella nostra memoria e ormai sono dei “classici” a tutti gli effetti di questo periodo di feste. Stiamo parlando del Grinch, di Jack Skeletron e di Ebenezer Scrooge. Cominciamo dal Grinch, poragonista del film omonimo del 2000 diretto da Ron Howard e interpretato da Jim Carrey.
Il Grinch è un personaggio molto popolare, sopratutto negli Stati Uniti , creato da da Theodor Seuss Geisel, scrittore e fumettista noto con lo pseudonimo di Dr. Seuss autore di moltissimi libri per l’infanzia (dalle sue opere sono stati tratti anche Lorax – Il guardiano della foresta e Ortone e il Mondo dei Chi.
Dopo Ortone e il Mondo dei Chi e il recente Lorax – Il Guardiano della Foresta, la Illumination Entertainment di Chris Meledandri ha deciso di riportare in sala un altro personaggio creato dal Dr. Seuss, già protagonista di un grande successo cinematografico: Il Grinch.
Le intenzioni dello studio di animazione sono quelle di realizzare una versione animata in CG 3D della favola, precedentemente portata sul grande schermo da Ron Howard (il film aveva come protagonista un irriconoscibile Jim Carrey).
Dite quello che volete sulla commercializzazione del Natale, ma lo spirito natalizio rimane sempre presente e forte in questo periodo dell’anno, al di là del numero di regali che ci si può scambiare o meno in famiglia. Un film che dimostra questo assunto è Il Grinch, il nostro Cult for Kids della settimana, tratto dal libro del Dr. Seuss. Dopo The Mask, Jim Carrey torna a indossare un pesante make-up, ma anche in questo caso lo strato di trucco non è sufficiente per contenere la sua inimitabile mimica facciale!
Il Grinch è una divertente commedia per famiglie con un paio di insegnamento non banali: al di là del più ovvio riferimento ai valori natalizi, Carrey e Ron Howard ci ricordano a modo loro che non bisogna mai giudicare il prossimo dall’aspetto fisico. A seguire, vi presentiamo una bella clip canora tratta dal film, in cui il Grinch si costruisce la slitta con cui andrà a rubare tutti i regali dalle case degli abitanti di Chinonso, vestito naturalmente da Babbo Natale.
Il Natale è ormai alle porte e per l’occasione abbiamo deciso di scomodare un Cult for Kids decisamente a tema e che molto probabilmente farà parte dei palinsesti televisivi dei prossimi giorni: Il Grinch.
Poco conosciuto in Italia, il Grinch gode in America di una grandissima popolarità. Si tratta di un personaggio creato nella seconda metà del ‘900 da Theodor Seuss Geisel, scrittore e fumettista noto con lo pseudonimo di Dr. Seuss.
Commenti recenti