Emma Thompson che aveva cominciato a registrare le battute per il capo dell’organizzazione della buona sorte nel film Luck,
diretto da Alessandro Carloni (co-regista di Kung Fu Panda 3), ha lasciato il progetto.
Emma Thompson che aveva cominciato a registrare le battute per il capo dell’organizzazione della buona sorte nel film Luck,
diretto da Alessandro Carloni (co-regista di Kung Fu Panda 3), ha lasciato il progetto.
Era già una bella notizia che alla regia di Toy Story 4 ci sarebbe stato John Lasseter, il genio assoluto dell’animazione, direttore creativo della Pixar, dei Walt Disney Animation Studios e dei DisneyToon Studios nonché ideatore della saga. Ma ora sappiamo che i registi saranno ben due: accanto a Lasseter ci sarà infatti, in veste di co-regista, Josh Cooley, che durante la sua carriera alla Pixar ha lavorato a pellicole come Cars, Ratatouille, Ribelle – The Brave e Up. È stato inoltre head of story di Inside Out, il prossimo lungometraggio targato Disney/Pixar che sarà sui nostri schermi a settembre (ha anche diretto un cortometraggio ambientato nel mondo di Inside Out, che sarà presente nell’edizione home video del film).
Si tratta quindi dell’esordio alla regia di un lungometraggio per lui che di certo potrà dar prova del suo talento. Del progetto di un nuovo Toy Story, la cui uscita è prevista per il 2017, vi abbiamo parlato poco tempo fa:
Già la notizia che la Pixar stava lavorando a Toy Story 4 il nuovo capitolo delle avventure di Woody e Buzz, ci ha riempito di gioia. Come sappiamo l’uscita del film nelle sale americane è prevista per il 16 giugno 2017, e alla regia dovrebbe esserci nientemento che John Lasseter, ma della trama finora niente si sapeva. Ora alcuni nuovi dettagli sul film emergono da un’intervista rilasciata da Jim Morris, presidente della Pixar al blog Disney Latino (intervista ripresa da Pixar Times).
Ecco cosa dice nel dettaglio Morris che pur non entrando nei particolari della trama ci fa capire che tipo di atmosfera avrà il nuovo capitolo di Toy Story eci dice sopratutto che il film non sarà semplicemente un sequel:
Questa settimana la nostra ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi va online eccezionalmente di venerdì e non come di consueto di giovedì perchè arriva oggi sugli schermi , il nuovo film d’animazione Disney che ha aperto la decima edizione di Alice nella città, la sezione autonoma e parallela del Festival Internazionale del Film di Roma dedicata alle famiglie e alle giovani generazioni!
(MPAA Rating: PG: per la visione del film è suggerito l’accompagnamento dei genitori. Alcune scene di azione ed un ieve umorismo, potrebbero non essere adatti per i bambini)
Se avete voglia di rinfrescarvi un pò arriva per voi il teaser poster italiano di Frozen – Il Regno di Ghiaccio, il film di Natale della Disney in cui, tra sconfinati e bianchissimi ghiacciai, si vede spuntare il tenero Olaf con gli ochiali da sole ed un simpaticissimo salvagente giallo con la paperella!
Olaf è il pupazzo di neve più simpatico che abbia mai messo piede sulle montagne che circondano Arendelle, ama i caldi abbracci ed è stato creato dai magici poteri di Elsa, la sorella maggiore di Anna (QUI potrete (ri)leggere la descrizione di tutti i personaggi)
Alcune scene di Frozen – Il Regno di Ghiaccio, saranno mostrate in anteprima il 9 agosto, durante il D23 Expo, la fiera biennale che la Disney organizza per i suoi fan nella città californiana di Anaheim.
La campagna promozionale di Monsters University, il prequel di Monsters & Co., è ormai entrata nel vivo. Ieri vi abbiamo mostrato la prima clip del film, che vede i giovani Mike Wazowski e James “Sulley” Sullivan compagni di studi, freschi di iscrizione all’università per mostri. Ora torniamo con un video, che mostra parte del merchandise realizzato per accompagnare l’uscita di questa pellicola.
Il video può vantare un presentatore d’eccezione: il direttore creativo della Pixar John Lasseter, che ha mostrato durante l’American International Toy Fair alcuni splendidi articoli che faranno parte della linea di giocattoli targati Monsters University. Potete ammirarli in questo video:
La voglia di partire per le vacanze diventa sempre più grande e così oggi vi propongo un bel viaggio in Scozia, la magica terra della Principessa Merida, protagonista del prossimo film Disney Pixar Ribelle – The Brave
Non dovrete affrettarvi a preparare la valigia perchè si tratta di un viaggio virtuale che avrà dei ciceroni d’eccezione!
I registi Mark Andrews e Brenda Chapman assieme ai produttori John Lasseter e Katherine Serafian ed ai doppiatori della versione originale di Ribelle – The Brave: Craig Ferguson (Lord Macintosh), Kelly Macdonald (Merida), Emma Thompson (Elinor), Robbie Coltrane (Lord Dingwall), Billy Connolly (Fergus) e Kevin McKidd (Lord/Giovane Macguffin), ci racconteranno infatti il loro viaggio in Scozia.
Un viaggio una terra fantastica e suggestiva dove hanno potuto cogliere al meglio gli aspetti epici e culturali di questo magico paese!
Tra i capolavori della Pixar, possiamo annoverare anche il nostro Cult for Kids della settimana, Wall-E di Andrew Stanton. Un film che è stato amato meno della media dei film Pixar, per via di uno stile sperimentale che non tutti hanno compreso. Ma proprio per questo, Wall-E è un’opera d’avanguardia che invecchierà come il vino, e sarà meglio capita tra qualche generazione. Si tratta anche di un film che pone al centro esseri meccanici e sintetici, mentre gli umani stanno ai margini della storia, anche se dotati di un arco narrativo commovente.
Andrew Stanton concepì l’idea del film nel 1994, durante un pranzo con John Lasseter e gli altri creativi della Pixar. Toy Story, il primo lungometraggio al computer della storia, era ormai in lavorazione da tempo, e il team stava cercando di pensare a idee per altri film. Stanton iniziò a scrivere il film solo diversi anni più tardi, nel 2002: tra le idee iniziali, al posto degli umani, Wall-E avrebbe dovuto trovare sulla Axiom delle gelatine aliene, i Gels. In un colpo di scena finale alla Il pianeta delle scimmie, si sarebbe scoperto che i Gels altro non erano che i pronipoti degli umani, ridotti a gelatina per via della prolungata permanenza nello spazio. L’idea fu accantonata, e si scelse invece di rappresentare gli umani come dei grossi bebè, in modo da rendere ancora più esplicita e potente la loro “crescita”, l’abbandono delle comode poltrone galleggianti e il recupero della stazione eretta per riconquistare la Terra.
Ma parliamo un attimo di Wall-E: uno dei robottini più adorabili dello schermo, Wall-E ha modo di provare il suo eroismo salvando l’umanità. E oltretutto è capace di provare sentimenti umani come l’amore per EVE, avanzata robot il cui scopo è valutare l’abitabilità della Terra. Wall-E, dal canto suo, è uno spazzino, un lavoro umile ma che secondo Stanton avrebbe reso ancora più simpatico il protagonista. E nel legame tra Wall-E e EVE c’è anche un forte messaggio: l’amore è qualcosa che supera le divisioni di classe e ci insegna che siamo tutti uguali. Una curiosità: a dare la “voce” a Wall-E è Ben Burtt, genio degli effetti sonori che ha anche lavorato alla saga di Star Wars.
A seguire, Wall-E al lavoro…
Per creare un buon cartone animato servono tre elementi fondamentali: Una buona storia, Personaggi ben sviluppati e Un mondo credibile dove collocarli.
Così John Lasseter spiega cosa occorre per fare un buon film di animazione e, nel suo incontro, conferenza a Milano, racconta quanto, la lenta ed ancor primitiva tecnologia dei primi anni della Pixar, abbia permesso di creare i personaggi con così tanta cura e sostanza.
Sottolineando che la tecnologia è solo un mezzo per creare arte e non un fine dell’arte stessa, >Lasseter, lancia un chiaro messaggio ai presenti.
Se non avete mai visto al cinema Cars 2 o semplicemente volete rivedetelo standovene comodamente spaparanzati sul divano di casa vostra insieme a mamma e papà, vi suggerisco di acquistare uno dei formati home video del film disponibili già dal 3 novembre (QUI tutti dettagli).
Se non siete ancora sicuri e vi assale ancora qualche dubbio sulla bellezza di Cars 2, gioiellino diretto da Brad Lewis e John Lasseter, vi assicuro che dopo che avrete visto questa bellissima e nuovissima clip ogni dubbio sarà chiarito e sicuramente cambierete idea!!!
Commenti recenti