Questa sera potrete vedere in diretta la cerimonia della posa della stella di Topolina sulla passeggiata della Walk of Fame a Los Angeles,
un traguardo già ottenuto da diversi personaggi della Disney come Topolino e Paperino.
Puntuale come ogni giovedì arriva la nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi.
Anche per questa settimana, la programmazione non ci offre nulla di nuovo e per la terza settimana, vi attende I Puffi 2 in cui gli adorabili ometti blu creati da Peyo, dopo lo strabiliante successo cinematografico del primo capitolo, volano a Parigi per liberare Puffetta dalle grinfe di Gargamella e dei Monelli!
(MPAA Rating: PG: per la visione del film è suggerito l’accompagnamento dei genitori. Alcune scene di azione ed il linguaggio un pò crudo, potrebbero non essere adatti per i bambini)
Puntuale come ogni giovedì arriva la nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi.
Questa settimana la programmazione non ci offre nulla di nuovo ma, per la seconda settimana, vi attende I Puffi 2 in cui gli adorabili ometti blu creati da Peyo, dopo lo strabiliante successo cinematografico del primo capitolo, volano a Parigi per liberare Puffetta dalle grinfe di Gargamella e dei Monelli!
(MPAA Rating: PG: per la visione del film è suggerito l’accompagnamento dei genitori. Alcune scene di azione ed il linguaggio un pò crudo, potrebbero non essere adatti per i bambini)
Puntuale come ogni giovedì arriva la nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi.
Questa settimana la programmazione ci offre il ritorno sul grande schermo degli adorabili ometti blu creati da Peyo che, dopo lo strabiliante successo cinematografico del primo capitolo, tornano con una nuova divertente avventura!
(MPAA Rating: PG: per la visione del film è suggerito l’accompagnamento dei genitori. Alcune scene di azione ed il linguaggio un pò crudo, potrebbero non essere adatti per i bambini)
Marc Weinstock, Presidente Mondiale Marketing della Sony Pictures, ha annunciato che Sabato 22 giugno 2013 sarà la Giornata Mondiale dei Puffi, un mega evento globale per festeggiare al meglio il compleanno del creatore dei Puffi, Pierre Culliford in arte Peyo, nato a Bruxelles il 25 Giugno 1928.
Columbia Pictures e Sony Pictures Animation organizzeranno eventi speciali in tutto il mondo così come accaduto per l’edizione 2011 durante la quale fu stabilito il record mondiale per il maggior numero di fan in giro per il mondo travestiti e truccati come i piccoli omini blu nell’arco di 24 ore.
Primo tra tutti l’atteso “Summit degli Ambasciatori Puffi”: ben 40 esponenti tra giornalisti, celebrità e vincitori di concorsi provenienti da 28 Paesi, si incontreranno a Bruxelles mascherati da puffi per ricevere l’investitura ufficiale da parte di Veronique Culliford, figlia di Peyo. La cerimonia, che avrà inizio all’ombra della statua Puffa nella capitale belga, continuerà a Parigi, nei luoghi che hanno ospitato le riprese del sequel I Puffi 2. Gli ambasciatori, che raggiungeranno in treno la Francia, porteranno a termine la loro missione lasciando una scia di sorrisi blu per annunciare l’uscita del nuovo film.
Dopo aver parlato di Puffo Coraggioso, Grande Puffo, Puffetta, oggi tocca anche a Puffo Quattrocchi, il puffo più sapientone, puntiglioso, rompiscatole che esista al villaggio dei puffi!
Se c’è qualcosa da organizzare, rivedere, scrivere e via discorrendo, quello è prorprio Quattrocchi! Tutti i puffi lo prendono un pò in giro e a volte lo interrompono bruscamente per evitare che si dilunghi con inutili e noiose spiegazioni.
Quattrocchi, soprannominato così per i suoi occhiali, si è autonominato braccio destro di Grande Puffo, anche se, in quanto a coraggio, ogni tanto lascia a desiderare…
Il doppiatore originale è Fred Armisen famoso per i personaggi che interpreta al Saturday Night Live.
Il secondo personaggio di cui voglio parlare è l’unica ragazza della grande famiglia blu, Puffetta! Sempre in perfetto ordine con il suo bel vestitino bianco ed i suoi lunghi capelli biondi a fare da cornice ad un visino dolce ed accattivante.
Puffetta come non tutti sanno è stata inventata dal perfido Gargamella per trarre in inganno tutti gli altri puffi che, innamorandosi di lei, sarebbero caduti nella trappola del mago.
Grazie all magia buona di Grande Puffo, è invece diventata l’adorabile ragazza che tutti conosciamo e che anima le giornate al villaggio.
Nel film originale porta la voce di Katy Perry che ha dato al personaggio anche un tocco della sua personalità un pò sbarazzina, un pò maliziosa e all’occorrenza battagliera!
Un’esperienza molto divertente e coinvolgente a detta della cantante che ha definito la sua voce nel doppiaggio, come una voce sotto overdose di caffeina!
Il 16 Settembre 2011 un simpatico gruppo di omini blu invaderà le nostre sale cinematografiche. Quel giorno, infatti, arriverà in Italia I Puffi, il film 3D diretto da Raja Gosnell e ispirato ai famosissimi personaggi creati dall’artista belga Peyo. Nell’attesa diamo un’occhiata al nuovo poster italiano diffuso dalla Warner Bros., che mostra un Grande Puffo con tanto di occhiali da sole e il resto di quest’allegra banda, che può vantare nella versione originale doppiatori del calibro di Katy Perry (Puffetta) e Jonathan Winters (Grande Puffo).
Ma quanti di voi conoscono I Puffi, le piccole creature blu simili a folletti, che vivono in una foresta europea nell’era medievale?
I Puffi sono nati nel 1958 per mano di Pierre Culliford detto Peyo, che li ha introditti come personaggi secondari del fumetto John & Solfami ma ben presto si giadagnarono una loro pubblicazione autonoma, ad opera dello stesso Peyo, in collaborazione con il giornalista belga Yvan Delporte.
In Italia, nella versione fumettistica, i Puffi sono arrivati per la prima volta nel 1963, con il nome Strunfi, pubblicati sulla rivista Tipitì ma il grande successo lo ottennero dal 1964 quando il Corriere dei Piccoli mutò il loro nome in quello attuale Puffi e pubblicò sui numeri 24/33 del Corrierino le storie degli omini blu intitolate Il flauto a sei Puffi.
Commenti recenti