Mia figlia sta vivendo la fase “Principesse” e così ogni occasione è buona per farsi regalare un film che racconta la storia di una delle sue eroine preferite.
Questo week end è stata la volta de “La Bella e la Bestia“.
Belle e’ la figlia minore di Maurice, un mercante che ha perso tutta la sua fortuna. In partenza per un viaggio, l’uomo chiede alle figlie cosa desiderino in dono. Le due figlie maggiori domandano al padre dei regali costosi mentre Belle chiede una rosa.
La Bella e la Bestia: la bellezza interiore “vince” sull’aspetto fisico
La Bella e la Bestia diventerà un film con attori in carne ed ossa
La Disney ha deciso di lanciarsi in altri progetti live action (con attori in carne ed ossa) riguardanti delle precedenti opere di animazione. L’ultimo arrivato è La Bella e la Bestia, che prossimamente troverà una nuova vita sul grande schermo.
Il successo de Il Grande e Potente Oz ha evidentemente rassicurato la casa di produzione, che non ha perso decisamente tempo, affidando la sceneggiatura di questa pellicola, il cui titolo provvisorio è The Beast, a Joe Ahearne, che ha scritto Trance, il nuovo film di Danny Boyle.
La scelta di questo nome come sceneggiatore la dice lunga sull’essenza di questo progetto che quasi sicuramente punterà su atmosfere oscure in stile Biancaneve e il Cacciatore. Ovviamente vi terremo aggiornati su ogni sviluppo.
Fonte: DeadLine
Speciale ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi
Questa settimana la nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi va online eccezionalmente di mercoledì perchè, proprio oggi mercoledì 13 giugno, ritorna sul grande schermo il secondo e tanto atteso classico Disney rieditato in 3D!
- La bella e la bestia 3D, diretto da Gary Trousdale e Kirk Wise
(MPAA Rating: G – la visione è ammessa agli spettatori di tutte le età).
La bella e la bestia 3D è la versione rimasterizzata in Disney Digital 3D, de La bella e la bestia, il primo film d’animazione in assoluto che nel 1991 fu nominato agli Oscar e a ricevere un totale di sei nomination come miglior film, miglior colonna sonora, miglior suono e tre nomination per le sue canzoni.
Un San Valentino targato Disney e non solo!
Il giorno di San Valentino si avvicina. Quale migliore occasione per dare un’occhiata a cosa offre casa Disney per festeggiare al meglio questa giornata? Del resto lo sappiamo: tra i lungometraggi animati che questa casa di produzione ci ha offerto lungo la sua strada, ci sono alcune storie d’amore diventate nel corso degli anni dei veri e propri cult movie, destinati non solo al pubblico dei più piccoli.
Cerchiamo quindi di dare un’occhiata a quello che ci offrono queste imprescindibili storie d’amore.
Arriva il trailer de La bella e la Bestia in 3D!
Come vi avevamo già anticipato nel post che potrete rileggere QUI, tra il 2012 ed il 2103 quattro classici Disney e Disney Pixar arriveranno nuovamente sul grande schermo riconvertiti in 3D!!!
Uno di questi è proprio La Bella e la Bestia 3D, diretto da Gary Trousdale e Kirk Wise.
Su Yahoo! Movies è stato pubblicato il trailer ufficiale in lingua inglese che, anche se non è in formato 3D, permette di rivedere in alta definizione le scene più belle ed emozionanti del film oltre che risentire alcuni estratti della colonna sonora, scritta da Alan Menkenche, vincitrice del premio Oscar assieme alla canzone Beauty and the Beast cantata da Celine Dion (Belle, La Bella) e Peabo Bryson (La Bestia)!
Buona visione!
Pezzi di cinema, speciale Kids – La bella e la bestia
Ci sono pochi film d’animazione come La bella e la bestia, il capolavoro Disney che è anche il nostro Cult for Kids della settimana. Distribuito nel 1991 e diretto da Gary Trousdale e Kirk Wise, il film ha in realtà una lunghissima storia in seno alla Mouse House. Walt Disney in persona aveva considerato di adattare la fiaba di Jeanne-Marie Le Prince de Beaumont in seguito al successo di Biancaneve e i sette nani, ma abbandonò l’idea dopo aver tentato invano di realizzare il film tra gli anni Trenta e in Cinquanta.
Il progetto fu ripreso a fine anni Ottanta, e affidato allo studio satellite della Disney creato a Londra per la realizzazione di Chi ha incastrato Roger Rabbit?. Richard Purdum, animatore inglese, fu scelto per la regia, e i lavori iniziarono sotto la supervisione del produttore Don Hahn. L’idea iniziale era quella di creare una versione piuttosto cupa della storia, senza elementi musical. Fu l’allora presidente dei Walt Disney Studios, Jeffrey Katzenberg, a decidere che il film venisse rielaborato in chiave musical. Purdum lasciò il posto a Trousdale e Wise, e Howard Ashman e Alan Menken, autori delle musiche de La sirenetta, furono chiamati a comporre la colonna sonora. Il film finito fu dedicato alla memoria di Ashman, morto di AIDS mesi prima dell’uscita.
Da ricordare inoltre che il film presenta una delle prime sequenze realizzate al computer, quella del valzer tra Belle e la Bestia, creata grazie a un sistema di software e hardware chiamato CAPS (Computer Animation Production System) e sviluppato dalla Pixar. CAPS consentiva di simulare la profondità attraverso diversi livelli di disegni animati.
Grazie alla sua commistione unica di tecnologia, storia e musica, La bella e la bestia rimane uno dei più alti traguardi della filmografia Disney, fu nominato agli Oscar come miglior film (unico film d’animazione a ricevere questo onore fino al 2009, quando venne nominato Up) e vinse i premi per la colonna sonora e la miglior canzone. All’inizio dell’anno prossimo, e per un periodo limitato, tutti quelli che se l’erano perso allora avranno una seconda chance per gustarselo al cinema, in 3D.
A seguire, la famosa sequenza del valzer.
Cult for Kids, La Bella e la Bestia
Il successo ottenuto dal Re Leone 3D (qui trovate maggiori informazioni) ha inevitabilmente aperto la strada a quelli che si potrebbero definire una serie di graditi ritorni. Chi è il prossimo della lista? Un film che non ha certo bisogno di presentazioni: La Bella e la Bestia.

Tra i più famosi lungometraggi d’animazione di casa Disney, La Bella e la Bestia si ispira ad una fiaba scritta da Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, riadattata e aggiornata sulle note delle migliori pellicole musicali e romantiche realizzate in quel di Broadway.
La bella e la bestia torna in 3D
Oggi nelle sale cinematografiche italiane è in uscita Il Re Leone 3D, uno dei classici più amati della Disney, che torna a farci sognare, per la gioia di coloro che lo hanno amato ai tempi e di tutti coloro che ancora non erano nati o per qualche ragione non l’hanno visto al cinema ed ora possono vederlo.
Quattro classici Disney e Disney-Pixar torneranno al cinema in 3D
Una notizia che farà sicuramente la felicità di tutti gli appassionati dei classici Disney e Disney Pixar…..
…..dopo l’enorme successo de Il Re Leone 3D, che negli Stati Uniti ha superato gli 80 milioni di dollari di incasso e che invece in Italia arriverà l’11 novembre, The Walt Disney Studios ha annunciato che tra il 2012 ed il 2013 saranno riproposti sul grande schermo ben quattro grandi classici Walt Disney e Pixar Animation Studios riconvertiti per la prima volta nel formato 3D.
Siete curiosi di sapere quali saranno? Eccovi accontantati:
Procedono i lavori per La Bella e la Bestia 3D!
Ricordate quel piccolo capolavoro d’animazione conosciuto con il nome de La Bella e la Bestia? Sicuramente si, ma forse non saprete che la Disney ha intenzione di realizzarne una versione in 3D e che i lavori sono già in corso. Il produttore e regista Don Hann, durante un’intervista realizzata per il lancio del documentario sulla Disney Waking Sleeping Beauty, ha colto l’occasione per parlare di questo progetto, aggiungendo che molto probabilmente non sarà il solo:
“Abbiamo ultimato i primi lavori di conversione da un paio di settimane: è spettacolare. Penso che il vantaggio di aver realizzato La Bella e la Bestia utilizzando CAPS, un software di gestione delle animazioni, sia stato quello di avere i disegni archiviati su livelli, questo ci ha permesso di dimensionalizzare il film trasformandolo in 3D. Non posso certo dire che sia semplice come lavoro, ma con un bel po’ di aiuto da parte della Pixar, e di diversi esperti, siamo riusciti a creare un programma capace di aiutarci nella conversione in 3D. […] Il 3D è ovviamente una grande sfida. Se la Bella e la Bestia dovesse rivelarsi un successo – e lo sarà – si potrebbe anche pensare alla conversione di altri titoli di punta.”
Diretto da Gary Trousdale, La Bella e la Bestia ha vinto due Oscar nel 1992, per miglior canzone e miglior colonna sonora.
(Fonte: comingsoon)
Commenti recenti