Il 56° film dei Walt Disney Animation Studios, Moana diretto da Ron Clements e John Musker, avrà un nuovo titolo per il mercato italiano: Oceania.
La notizia è stata annunciata dalla Disney in occasione delle Giornate Professionali di Sorrento.
Il 56° film dei Walt Disney Animation Studios, Moana diretto da Ron Clements e John Musker, avrà un nuovo titolo per il mercato italiano: Oceania.
La notizia è stata annunciata dalla Disney in occasione delle Giornate Professionali di Sorrento.
Nel 2016 la Disney porterà sul grande schermo Moana, il suo 56esimo film d’animazione ambientato nella lontana Polinesia, che avrà due protagonisti principali: Moana Waialiki, la figlia di un celebre navigatore grande appassionata di navi e di viaggi, ed il suo eroe di nome Maui.
Per il ruolo di Moana la Disney ha aperto un casting a livello globale. La candidata ideale è una ragazza tra i 14-18 anni, intelligente, appassionata e divertente ma anche coraggiosa, curiosa e sicura insomma una adolescente che desidera qualcosa di più e che soprattutto ha delle spiccate doti canore che riesce a raggiungere delle tonalità molto alte. Se pensate quindi di possedere tutte queste caratteristiche o conoscete chi possa averle inviare la candidatura compilando il form che trovate QUI.
Oggi il nostro Pezzi di cinema è dedicato a La sirenetta, Cult for Kids della settimana. La pellicola d’animazione, diretta da Ron Clements e John Musker, uscì tra le lodi della critica e il successo del pubblico nel 1989, ma ha in realtà una storia ben più lunga e complessa. In origine, avrebbe dovuto far parte di un film a episodi basato sulle fiabe di Hans Christian Andersen, che la Disney aveva messo in cantiere già all’epoca di Biancaneve e i sette nani. Il progetto fu poi messo da parte, e solo nel 1985 fu riportato alla luce da Ron Clements, dopo che questi aveva letto la raccolta delle fiabe di Andersen. L’allora presidente della Disney Jeffrey Katzenberg non voleva inizialmente sviluppare il progetto, perché all’epoca lo studio era in procinto di realizzare un sequel di Splash – Una sirena a Manhattan, che Katzenberg considerava troppo simile. Ma poi si convinse, e La sirenetta fu sviluppato a partire dal 1988, dopo l’uscita di Oliver & company.
Dato che la colonna sonora di Howard Ashman e Alan Menken è passata alla storia, abbiamo deciso di dedicare la clip odierna al brano “In fondo al mar”, vincitore del premio Oscar. Vai col disco!
Il mese di dicembre è stato ricco di uscite, nel reparto animazione e film per famiglie: non potrebbe essere altrimenti, dato che è il mese delle vacanze natalizie, dunque perfetto per attirare nelle sale genitori e bambini, in cerca di un intrattenimento che vada bene per tutte le età. Noi, nel lasciarci dunque alle spalle l’anno vecchio, vogliamo chiudere un po’ il cerchio chiedendo il vostro parere: qual è stato secondo voi il miglior film per famiglie di Natale?
I titoli in lizza li trovate su ScreenWEEK. Cosa aspettate? Correte subito a dare un’occhiata!
Siete indecisi su quale film vedere in questi giorni? Lo sapete vero che è uscito La principessa e il Ranocchio? Quale migliore occasione per passare un po’ di tempo con tutta la famiglia? Cogliete il suggerimento dunque, ma prima date uno sguardo alle featurette che trovate qui sotto. La prima, introdotta da Mark Henn, parla di Tiana, la protagonista di questa storia:
La seconda è un’intervista all’animatore Andreas Deja (Chi ha incastrato Roger Rabbit, Hercules, La bella e la bestia), che parla del suo approccio con il 2D, caratterista fondamentale di questo lungometraggio, che rappresenta un vero e proprio ritorno alla tradizionale animazione disegnata a mano:
Il canale YouTube Disney ha lanciato tre nuove clip tratte da La principessa e il ranocchio di Ron Clements e John Musker. Le vedete qui sotto… e sono estremamente divertenti! E dimostrano quel rinnovato e moderno spirito narrativo di cui parlava Gabriele Niola nella nostra recensione. Buona visione!
Dopo il junket, che ha visto la partecipazione di Randy Haycock, Mark Henn, John Musker e Ron Clements, ScreenWEEK è lieta di presentarvi questa featurette esclusiva, direttamente da La principessa e il Ranocchio. Conosciamo più da vicino la lucciola Ray:
La Principessa e il Ranocchio uscirà nelle nostre sale domani, venerdì 18 dicembre. Si tratta di un vero e proprio ritorno alla tradizionale animazione in 2D disegnata a mano, che Walt Disney inaugurò nel 1937 con Biancaneve e i Sette Nani. Qui trovate la nostra recensione in anteprima.
Il 18 dicembre uscirà nelle nostre sale La Principessa e il Ranocchio. Un vero e proprio ritorno alla tradizionale animazione in 2D disegnata a mano, che Walt Disney inaugurò nel 1937 con Biancaneve e i Sette Nani, che farà sicuramente la gioia dei grandi e dei più piccoli. Cosa fare per ingannare l’attesa? Prima di tutto potete leggere la nostra recensione in anteprima, giusto per farvi un’idea.
Poi ci sarebbe il video qui sotto, che vi consiglio vivamente di non lasciarvi sfuggire. La nostra inviata dall’America ha infatti avuto occasione di fare una lunga chiacchierata con l’animatore Randy Haycock e il suo collega Mark Henn (La Sirenetta, La Bella e la Bestia). Si è parlato di principi e principesse, di come la loro figura si è evoluta negli anni e di come si crea un personaggio dal nulla. Ma non finisce qui, perchè non contenti abbiamo incontrato anche i registi John Musker e Ron Clements. Niente male vero? Godetevi dunque quest’intervista in esclusiva:
Ne-Yo ha interpretato il brano che potete sentire (e vedere) in anteprima qui sotto, tratto dalla colonna sonora de La principessa e il ranocchio. Il pezzo di intitola “Never Knew I Needed”, e tra le note potete anche vedere alcuni fotogrammi inediti del nuovo classico Disney diretto da Ron Clements e John Musker, in uscita nelle sale il 18 dicembre!
Visitate il canale YouTube Disney per un sacco di video inediti dai film della Casa del Topo!
Disney ha reso disponibile, attraverso la pagina ufficiale di YouTube, il nuovo trailer italiano de La principessa e il ranocchio, che vedete embeddato qui sotto. Il nuovo film di Ron Clements e John Musker, che riprende dopo qualche anno di pausa, la lunga tradizione dei Classici Disney, sembra ogni giorno che passa più convincente. Giudicate voi stessi!
La principessa e il ranocchio uscirà nelle sale il 18 dicembre.
Commenti recenti