Anche l’emittente Italia 1 ha annunciato una piccola rivoluzione dei suoi palinsesti per ampliare l’offerta della sua programmazione diurna,
alle famiglie italiane costrette a casa, da martedì 10 marzo 2020.
Dal14 ottobre 2016 al 5 marzo 2017 verrà presentata in anteprima mondiale la mostra L’Art des Studios d’Animation Walt Disney – Le Mouvement par Nature, all’Art Ludique di Parigi.
Sarà possibile ammirare una selezione di 350 pezzi che rendono omaggio all’incredibile modernità e all’arte dello studio, da quasi un secolo.
Le tanto attese vacanze natalizie sono ormai alle porte e come ogni anno preparatevi a fare una scorpacciata di tanti capolavori Disney e Pixar. La RAI infatti ha previsto una programmazione che partirà il 24 dicembre, vigilia di Natale, con A Christmas Carol e terminerà il 5 gennaio, vigilia della Befana, con Le avventure di Peter Pan. In questi intervallato di temporale si alterneranno lungometraggi e cortometraggi imperdibili come UP, Toy Story of Terror, Ratatouille, Rapunzel: le incredibili nozze e tanti altri!
Ecco nel dettaglio la ricca programmazione RAI per le festivtà 2014/2015
24 dicembre – RAI DUE – 18.50 A Christmas Carol del 2009, diretto da Robert Zemeckis
Ebenezer Scrooge inizia le festività natalizie mostrando il suo solito disprezzo, urlando al suo fedele impiegato e al gioviale nipote. Ma quando gli spiriti del Natale Passato, Presente e Futuro lo portano in un viaggio che gli rivela delle verità che il vecchio Scrooge non ama affrontare, capisce di dover aprire il suo cuore per compensare anni di cattiva condotta prima che sia troppo tardi.
Come vuole la tradizione, nella seconda domenica del mese di maggio si festeggia la Festa della Mamma. ScreenWEEK ha deciso quest’anno di celebrare la lieta ricorrenza con un video nel quale ripercorriamo, tra abbracci, lacrime e sorrisi, le infinite emozioni del rapporto così unico e così universale tra una madre e i suoi figli.
Nel cinema la mamma è una presenza costante. Si va dalle indimenticabili pellicole d’animazione Dumbo, Bambi, Lilli e il vagabondo e il più recente Ribelle fino ai grandi drammi delle madri Angelina Jolie in Changeling (che è costretta a vivere la scomparsa e il non-ritrovamento del suo bambino), o Cecilia Roth in Tutto su mia madre o ancora Naomi Watts in The impossible che insieme ai suoi figli dovrà sopravvivere alla tragedia dello Tsunami. Ma ci sono anche i sorrisi solari di Meryl Streep in Mamma mia! e i calorosi abbracci di Catherine O’Hara in Mamma ho perso l’aereo, di Sophia Loren in La ciociara e di Maria, la madre per eccellenza, in La passione di Cristo.
Quest’anno il nostro Uovo di Pasqua non è un tradizionale uovo di cioccolato ma è un uovo virtuale… e volete sapere cosa abbiamo trovato al suo interno? Tantissimi Easter Eggs della Disney e della Pixar che vogliamo condividere con tutti voi!
Spesso vi abbiamo parlato degli Easter Eggs che nel campo cinematografico sono delle piccole chicche o meglio sorprese che la produzione decide di inserire nei film e che solo i più attenti sono in grado di scovare!
Gli amanti per eccellenza degli Easter Eggs sono proprio la Disney e la Pixar che amano nascondere nei loro film riferimenti ai personaggi e dettagli delle loro produzioni passate e future.
L’avventura di Tarzan inizia con un naufragio dal quale si salvano tre sole persone: un uomo, una donna e il loro bimbo nato da poco.
Per difendersi dagli animali della giungla costruiscono la loro casa su un albero.
Nel frattempo una coppia di gorilla perde il loro cucciolo e poco dopo muoiono anche i due naufraghi, così il bimbo di nome Tarzan, crescerà allevato dalle scimmie.
Tarzan cresce con i cuccioli di gorilla che tra giochi e scherzi tendono spesso ad evitarlo. Unica eccezione la vivace Terk,una scimmia che diventa in breve tempo sia amica e che gli fa conoscere un elefantino di nome Tantor.
Arriva il lunedì e, come da tradizione, arriva anche il nostro consueto appuntamento con il Cult for Kids. Oggi ci sentiamo particolarmente selvaggi e in sintonia con la natura, per questo abbiamo deciso di parlare di Tarzan.
Molto spesso si tende a confondere la storia de Il Libro della Giungla, altro grande classico targato Disney, con quella di Tarzan. Sebbene possano sembrare simili, questa avventure provengo da diverse opere letterarie, la prima scritta da Rudyard Kipling, la seconda da Edgar Rice Burroughs.
Commenti recenti