Nuovo trailer tutto italiano per Cars 2!
I protagonisti vecchi e nuovi della nuova avventura mozzafiato della Disney/Pixar, si svelano con le loro voci italiane…alcune già le conosciamo, altre sono nuove di zecca!
Chi sa dirmi chi doppia Mama Topolino, la zia partenopea di Luigi?
Nuovo trailer di Cars 2, con le voci italiane
Primo trailer di Harry Potter e i Doni della Morte-Parte II
Finalmente è disponibile il primo trailer americano di Harry Potter e i Doni della Morte-Parte II.
Già presentato da Leotruman nel suo post delle 2.46 del mattino, per l’esattezza!!!
Il film arriverà nelle sale italiane a Luglio, ma i fans più accaniti potranno in anteprima gustarsi questo assaggio del film.
Anche il Corriere della Sera parla di Winnie the Pooh!
Anche il Corriere della Sera ha dedicato un articolo a Winnie the Pooh Nuove avventure nel Bosco dei 100 Acri.
Dal 20 Aprile nelle sale italiane, il nostro amico orsetto ha già raccolto consensi tra il pubblico dei piccoli e dei grandi!
Come d’incanto James passa ad Hop…
Come dimenticare la recentissima interpretazione di James Marsden, nel ruolo di Fred, il protagonista umano di Hop, accanto al coniglietto pasquale CP!
Ovviamente l’attore è già noto a tutti per l’interpretazione, nel 2000, di Ciclope in X-Men e seguiti.
Gelosia in famiglia…
Ricollegandomi al post di Ilaria sul gatto Garfield, mi piacerebbe parlare un pò con voi della gelosia che a volte subentra nei rapporti familiari.
Generalmente parliamo sempre di valori e sentimenti positivi, ma anche quelli negativi servono molto per insegnare ai nostri figli.
Quando Garfield, padrone incontrastato della casa, dovrà condividere le attenzioni con il cane della veterinaria, di cui il suo padrone è follemente innamorato, capirà di esserne terribilmente geloso.
Allora farà di tutto per rendergli la vita impossibile e per accentrare l’attenzione su di sè.
Cari genitori, non vi sembra una scena familiare?
A ritmo di samba
Apro il mio post dedicato a Rio con questa bellissima clip, presa dal post di Ilaria, in cui ci troviamo nel bel mezzo del carnevale più famoso al mondo!
Nel mio precedente post avevo affrontato la tematiche della relatività dei punti di vista, messa in evidenza da questo film.
Oggi voglio parlarvi di un altro valore non meno importante: l’amore!
Il nostro protagonista Blu, si innamora della pappagallina ara Gioiel incontrata in Brasile e grazie alla forza di questo amore, finirà con il superare tante paure e con l’affrontare molte nuove responsabilità.
In questa clip per esempio vediamo come Blu affronta e racconta a Gioiel il motivo per cui non sa volare.
Compie un primo passo importante: prendere consapevolezza dei propri limiti e deciderli di abbattere!
Questo è un gradino davvero alto e difficile da salire, spesso, anzi sempre, non siamo in grado di riuscirci da soli.
E’ per questo che è molto importante fidarci ed affidarci a qualcuno di speciale per noi!
E’ importante insegnare ai nostri bambini che bisogna imparare ad amare gli altri per quello che sono, con limiti e difetti e bisogna imparare anche a fidarsi degli altri, per avere poi, più fiducia in noi stessi.
Il film ci dà la possibilità di parlare di questo, e di mostrare come, insieme, si possono raggiungere traguardi molto più ambiziosi e si possono trovare e sperimentare nuove soluzioni!
La relatività dei punti di vista
Due parole, in aggiunta al post di Claudia, sull’attesissimo film d’animazione Rio, che tra non molto uscirà anche nelle sale italiane.
Questa volta l’attenzione va ad un pappagallino Ara, specie molto rara, che crede, nel suo bel Minnesota, di essere l’ultimo esemplare della sua specie. Insieme alla sua padrona Linda, scoprirà invece che esiste un altro esemplare della stessa specie in Brasile e deciderà di recarsi personalmente…
Questo viaggio rappresenta una ricerca, un raggiungimento di un personale obiettivo di crescita e di consapevolezza del nostro protagonista.
Dalla prospettiva della sua casa in Minnesota, Blu crede di essere solo al mondo, ma decidendo di cambiare prospettiva, scopre un mondo fatto di tante sfumature differenti.
Ovviamente si dovrà confrontare con pericoli e personaggi sgradevoli, come in fondo avviene ai nostri bimbi, quando cominciano a muovere i primi passi da soli nel mondo, senza la presenza costante di un genitore.
Soprattutto dovrà affrontare la sua più grande sfida: imparare a volare!
Riuscirà a vincere le sue paure?…
In fondo, credo che davvero molto dipenda dall’angolazione da cui osserviamo le cose, gli eventi, noi stessi. Ogni cosa prende pieghe diverse se spostiamo, anche solo di poco, il nostro punto di osservazione!
Mamma, babbo, di che parliamo questo fine settimana?
Come sappiamo grazie alla rubrica di Claudia, questo weekend abbiamo ben due film dedicati al nostro giovanissimo pubblico: Gnomeo e Giulietta, fresco di uscita e Rango, alla sua seconda settimana di programmazione.
Siamo di fronte a tematiche importanti, che sotto forma di commedie e nascoste tra le varie risate, ci possono far riflettere molto e molto profondamente.
La storia di Gnomeo e Giulietta, ispirata chiaramente alla tragedia shakespeariana, ci dà la possibilità di affrontare il delicato tema delle diversità e dei pregiudizi sociali.
I due gnomi, così come i due giovani amanti, decidono di seguire e coronare il loro sogno d’amore, opponendosi alla condanna sociale, inflittagli dalle rispettive famiglie.
Ritengo, che parlare di quanto sia importante perseguire valori e ideali, anche a costo di lottare e sovvertire un ordine sociale, làddove esso si riveli ingiusto, sia, non solo, un importante tappa del mestiere di genitore, ma sia quasi un dovere affettivo.
Questo film, ci dà l’occasione di approfondire con i nostri bambini, un tema delicato, che ribadisce che, ancora una volta e, al di sopra di tutto, l’amore è la forza più potente al mondo!
Inoltre, potrete affrontare con leggerezza ed ilarità anche il tema delle differenze sociali e culturali, che nella versione italiana del film, in cui gli gnomi rossi parlano dialetti del sud e quelli blu, dialetti del nord, si presta molto bene come spiegazione di quanto sia importante abbattere certi muri sociali e concentrarsi invece sulla comunicazione.
Il secondo film, di cui si occupa la rubrica di Claudia, è Rango.
Altra ambientazione, altri personaggi, altre tecniche d’animazione, ma sempre una costante: grandi valori portati sullo schermo.
Qui, il significato profondo è che per essere davvero degli eroi, bisogna avere il coraggio di essere veramente se stessi!
Non male per un camaleonte che si trova catapultato in una realtà del tutto nuova e che deve confrontarsi con la sua crescita personale.
Un viaggio paragonabile a quello di tutti gli esseri umani, che si trovano a passare dall’infanzia e dall’adolescenza, al mondo degli adulti e devono capire chi sono, chi vogliono essere, quali responsabilità assumersi e quali conseguenze affrontare.
Rango è un pò tutti noi, o meglio tutti noi siamo un pò come lui: intimoriti del viaggio chiamato crescita e alla continua ricerca di conferme che possano farci sentire migliori.
Anche questo film, come il precedente, ci dà un grande aiuto per affrontare, con i nostri figli, di diverse età, argomenti molto importanti per cui, a volte, è difficile trovare le parole…
A questo punto vi auguro un buon fine settimana all’insegna del buon cinema!
Kung Fu Panda 2: la questione si fa seria!
Riguardando il nuovo trailer di Kung Fu Panda 2, non posso fare a meno, non solo, di identificare Jack Black con il nostro buffo amico panda, ma anche di confrontare l’assaggio della seconda parte, con la storia della prima.
Come in genere accade per i sequel, la storia viene intensificata, arricchita di dettagli e generalmente amplificata nel suo significato.
Per esempio ora i nostri eroi del kung fu, dovranno proteggere la società, non da un solo cattivo, ma da qualcosa di molto più articolato, da un’organizzazione che rischia di mettere in pericolo tutto ciò per cui Po e i suoi amici si sono coraggiosamente battuti.
Questi nuovi personaggi sembrano davvero minacciosi, anche il pericolo sovversivo che rappresentano lo è!
Credo che anche questa volta, sarà l’unione e la forza dell’amicizia a far superare gli ostacoli ai nostri amici!
Per esserne certi, non ci resta che aspettare il prossimo Maggio, quando il film uscirà nelle sale italiane.
Cars 2…a tutta velocità!
Ecco qui un trailer dal film Cars 2, per cui dovremo aspettare il caldo dell’estate…
Certo, a vedere queste immagini, le corse a cui i protagonisti ci avevano abituati, sembrano essere passeggiate!
Questa volta i nostri simpatici amici avranno a che fare con avventure mozzafiato, sofisticate tecnologie e corse all’ultimo respiro…sapranno cavarsela?
Sarà interessante vedere come dietro a questa storia dai ritmi vertiginosi, verranno comunque messi in risalto i valori dell’amicizia, della lealtà, della fiducia nel prossimo e ovviamente dell’amore, che il primo film aveva decisamente onorato!
Ricordo che mio figlio, attualmente undicenne, ha visto ed amato Cars 1, anzi vi confesso che ogni tanto è capitato anche di rivedercelo insieme davanti ad una bella porzione di pop corn! Adesso tocca al mio secondo figlio, che di anni ne ha due e mezzo, a divertirsi insieme a questi spassosi personaggi!
Sicuramente tutta la famiglia aspetta con ansia Cars 2!
Sono curiosa di vedere come il figlio più piccolo reagirà e se quello grande amerà più la seconda parte della prima…e ai vostri figli è piaciuto Cars 1? Che ricordo ne hanno? Saranno entusiasti delle seconda parte in arrivo?
Commenti recenti