Sabato scorso in piazza Cordusio a Milano è apparsa una curiosa scultura tutta di mattoncini Lego, purtroppo è rimasta esposta in strada solo 3 giorni, l’avete vista? L’artista Riccardo Zangelmi ha utilizzato 130 mila mattoncini per costruire due mani aperte, che fungono da vaso per un alberello. Per quale motivo secondo voi?
La costruzione è stata voluta dall’azienda danese, per promuovere l’evento Build the Change 2016, rivolto ai bambini ed alle loro famiglie, avrà come tema: “Costruisci la tua casa sostenibile”. La manifestazione che avrà luogo sabato 30 luglio (dalle 11 alle 20) e domenica 31 luglio (dalle 10 alle 18), presso il Polo territoriale di Lecco (Policlinico di Milano), vuole dare voce ai più piccoli, che attraverso la loro creatività ed immaginazione, potranno costruire la loro casa sostenibile, utilizzando migliaia di mattoncini colorati.
Le costruzioni diventeranno fonte d’ispirazione per un team del Politecnico che raccoglierà le idee, per dare vita ad un grande progetto. La manifestazione, organizzata da Lego Group in collaborazione con Itlug (associazione indipendente di appassionati Lego) sarà realizzata in concomitanza con l’evento dell’associazione Itlug Lecco 2016, che prevede l’esposizione di migliaia di costruzioni Lego realizzate da appassionati. Due grandi attrazioni per intere famiglie e fan del mattoncino.
Cosa aspettate pronti a costruire una casa sostenibile?
Certo che lego non finisce mai di stupirci, pochi giorni fa vi avevamo presentato le ultime novità riguardo al film: “Lego- Batman-Il film” ve le site perse per caso? Se la risposta è si dovete rimediare subito cliccando qui.
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. È inoltre disponibile la nostra nuova App per Mobile.
Le avete viste le due mani in centro a Milano costruite con in mattoncini Lego? https://t.co/IFFJyBkdaF