The Art of the Brick è stata definita dalla CNN una delle 10 mostre al mondo assolutamente da non perdere. Dopo aver girato tantissime città, attirando milioni di visitatori: da New York a Los Angeles da Melbourne a Shanghai, da Singapore a Londra, da Parigi a Roma, finalmente fa tappa anche a Milano.
L’artefice di tutto questo è l’artista Nathan Sawaya che ha utilizzato un milione di mattoncini per realizzare 80 sculture, che rappresentano soggetti molto diversi tra loro: dalla Monna Lisa di Leonardo a Superman, dalla Venere di Milo al T-Rex lungo addirittura 7 metri, passando per Il pensatore di Robin a La ragazza di Perla di Veermeer.
La mostra aprirà i battenti il 18 ottobre prossimo alla Fabbrica del Vapore a Milano. I bambini potranno apprezzare le favolose sculture Lego, ma anche giocare loro stessi con i mattoncini. Nell’area gioco, situata alla fine della mostra, tutti i visitatori potranno dare sfogo alla loro fantasia e creatività, divertendosi con i Lego ed i videogiochi della DM Comics messi a disposizione per l’evento.
I biglietti per entrare costeranno 16 Euro, 14 per gli over 65, studenti e disabili, 12 per i bambini.
“I sogni si realizzano…un mattoncino alla volta!” ha detto Nathan Sawaya, che possiede più di 4 milioni di mattoncini colorati, tra i suoi atelier di New York e Los Angeles. Il nostro artista aveva solo 5 anni quando ricevette la sua prima scatola di LEGO per Natale. Spronato da nonni e genitori, i quali avevano riconosciuto la grande creatività del bambino, Nathan si mise immediatamente a lavoro, costruendo splendide case, macchine e animali di ogni genere.
Pochi anni dopo, con immutata passione, il giovane Nathan costruì una vera e propria città di LEGO di 10 metri quadrati. A soli 10 anni, quando i genitori si rifiutarono di adottare un cane, il giovane, insoddisfatto, decise di costruirsene uno in Lego, a grandezza naturale. Fu a quel punto che capì di poter creare con i mattoncini Lego qualunque cosa volesse e che non aveva più bisogno di seguire le istruzioni riportate sulla scatola.
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema. È inoltre disponibile la nostra nuova App per Mobile.
Un evento unico da non perdere assolutamente. https://t.co/fYvbxguCXb
Una domanda: avete verificato che tra le opere esposte ci saranno quelle raffiguranti i personaggi DC Comics? Lo chiedo perché quelle opere fanno parte della collezione/Mostra “The Art of the Brick: DC Comics” che fino allo scorso 23 giugno era allestita presso il MAAS di Sidney. Fosse così, sarebbe davvero una notizia fantastica per tutti gli appassionati di fumetti. Così non fosse invece, non è corretto creare false aspettative per i futuri e prossimi visitatori della Mostra