Nel panorama dell’animazione tradizionale, l’arte del Maestro giapponese Hayao Miyazaki è di sicuro tra le più raffinate e senza tempo. Ecco perché c’è sempre da gioire dell’appuntamento con i suoi capolavori passati, firmati per l’ormai storico Studio Ghibli, che Lucky Red sta riportando uno a uno sul grande schermo. Quest’anno è la volta del lungometraggio del 1989 Kiki consegne a domicilio: un’opera al solito delicata, quasi lieve e piena di immaginazione, ma con un sottofondo malinconico e agrodolce che la rende tra le più adulte del regista, degna anticipatrice di quelli che saranno fiori all’occhiello della sua splendida filmografia come Porco Rosso, La Città Incantata o Il Castello Errante di Howl.
ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi
Puntuale come ogni giovedì arriva la nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi.
Questa settimana la programmazione ci offre una storia di amicizia e libertà tratta dalla vera storia della giraffa che conquistò l’Europa.
- Le avventure di Zarafa – Giraffa giramondo, diretto da Rémi Bezançon e Jean-Christophe Lie, ispirato ad una storia vera, è un vero gioiellino in 2D che si è aggiudicato la nomination al César nella categoria dei film d’animazione e che vede la straordinaria partecipazione di Vinicio Capossela in veste di doppiatore e scrittore del brano musicale che fa da colonna sonora al film!
(MPAA Rating: PG per la visione del film è suggerito l’accompagnamento dei genitori, alcuni contenuti potrebbero non essere adatti per i bambini)
Arrivano I Croods: ecco la nostra recensione del nuovo film DreamWorks
Per la gioia di chi ama i film di animazione particolarmente scoppiettanti, pieni di ritmo, di colore e di battute divertenti, oggi arriva nelle sale il nuovo lavoro targato DreamWorks, I Croods: un’avventura ambientata agli albori dell’umanità, in compagnia di una famiglia molto particolare. Chiassosi, molto uniti ma anche propensi a bisticciare tra loro, i membri del mini-clan dei Croods non sarebbero poi così diversi da un qualsiasi gruppo di parenti composto da mamma, papà, tre figli e suocera a seguito. L’unica differenza è che sono dei cavernicoli e hanno un problema non da poco, cioè che il loro mondo gli sta crollando davanti agli occhi. Abituati a passare la maggior parte del tempo rinchiusi nel loro rifugio di pietra, per difendersi dalle intemperie e dagli animali feroci, quando la crosta terrestre gli si comincia a spaccare proprio sotto i piedi, saranno costretti a cercare una nuova casa affrontando vari pericoli, ma anche scoprendo la bellezza di un mondo che per paura non avevano mai esplorato.
Scopriamo insieme i personaggi de Le avventure di Fiocco di Neve
Arriverà domani nelle sale Le avventure di Fiocco di Neve, il film diretto da Andrés G. Schaer che racconta le vera storia di Fiocco di neve l’unico gorilla bianco al mondo!
Fiocco di neve, il vero gorilla bianco da cui è ispirato il film, fu trovato nella Guinea Equatoriale il 1 ottobre 1966 e quando venne trasferito allo Zoo di Barcellona, fece molto scalpore.
Nel marzo 1967, NfumiNgui apparve sulla copertina del National GeographicMagazine e venne battezzato da tutti “Fiocco di neve”.
ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi
Puntuale come ogni giovedì arriva la nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi.
Questa settimana la programmazione ci offre un film d’animazione che ha fatto andare in tilt la commissione censura italiana che prima lo ha vietato ai minori di 18 anni e poi lo ha liberato da ogni censura rendendolo visibile a tutti!
- La bottega dei suicidi, film d’animazione (anche in 3D) presentato in diversi Festival tra cui Cannes, Annecy e Angouleme, diretto dal regista di Patrice Leconte e tratto da Le magasin des suicides, il divertente libro scritto da Jean Teulé, ad oggi pubblicato in ben 20 paesi.
Come vi abbiamo accennato ad inizio del post, in Italia la Commissione Censura aveva imposto inizialmente un VM-18, visione vietata ai minori di 18 anni, perchè aveva ritenuto alto il rischio di emulazione al suicidio a seguito della visione del film d’animazione. A seguito del ricorso in Appello fatto dal distributore italiano Videa-CDE, la situazione è clamorosamente cambiata così la decisione presa in primo grado dalla Commissione di Revisione Cinematografica, è stata completamente rivisitata, il divieto è stato revocato consentendo al film di arrivare nelle sale italiane privo di qualsiasi divieto della censura!
Considerando il delicato tema del film e che per la sua realizzazione il regista ha subito le influenze di film come la Famiglia Addams, Monster & co. della Pixar e da Tim Burton, riteniamo obiettivo ed opportuno sconsigliare la visione del film ad un pubblico di bambini molto piccoli ed invece consigliare che la visione del film da parte dei più grandicelli avvenga alla presenza dei genitori che potranno spiegare al meglio il vero tema del film che potrete leggere successivamente rendendolo così anche educativo!
Kids & TV – Piccola, bianca Sibert
Per il nostro appuntamento settimanale dedicato alle serie tv per i più piccoli che questa volta cade nelle vacanze natalizie vi proponiamo un cartone dalle atmosfere glaciali: Piccola, bianca Sibert.
Piccola, bianca Sibert è un cartone animato francese ambientato in mezzo ai ghiacci che ha per protagonisti due ragazzini: Tommy (bimbo venuto al Polo Nord insieme a suo zio Fumo) e Aura, (una bambina echimese). E poi una piccola, simpatica foca bianca di nome Sibert. La storia si innesca quando Tommy scopre che gli assistenti di suo zio che dovevano essere dei ricercatori sono in realtà dei cacciatori di foche: il ragazzino decide quindi di schierarsi dalla parte di Aura e Sibert e di andare in giro per il mondo con loro per salvare altri animali in pericolo.
Creata da Morel e Éric Turlot e prodotta dallo Studio Hanna Barbera, la serie è composta da 52 episodi di 13 minuti ciascuno ed è andata inizialmente in onda nel 1985 sulla rete francese Antenne 2. In Italia è stata trasmessa su Italia 1 nel 1987.
Ralph Spaccatutto vi augura Buon Natale e vi regala due nuove clip!
E’ dal 20 dicembre nelle sale Ralph Spaccatutto, il nuovo film d’animazione Disney diretto dal regista vincitore del premio Emmy® Rich Moore che vuole mandare in tilt il grande schermo trascinandovi in un divertentissimo viaggio nel mondo dei videogiochi!
Ma siete sicuri di conoscere la storia del protagonista? La vera storia di Ralph Spaccatutto rivelata nel video inedito a seguire!
Ralph Spaccatutto – scegli la sala dove vedere il cartoon in 2D o 3D!
Il Ralph Spaccatutto italian day è finalmente arrivato, un giorno importantissimo perchè in Italia potremo finalmente vedere il nuovo film Disney che manderà in tilt il grande schermo trascinano gli appassionati di cinema in un divertentissimo viaggio nel mondo dei videogiochi!
Arriva oggi 20 dicembre, con ben 500 copie, Ralph Spaccatutto, il nuovo film d’animazione diretto dal regista vincitore del premio Emmy® Rich Moore (anche in Disney Digital 3D), presentato in anteprima italiana fuori concorso nella sezione autonoma Alice nella città durante il VII Festival Internazionale del Film di Roma, che ha recentemente ricevuto ben 10 nomination agli Annie Awards 2013, gli Oscar dell’Animazione, ed una nomination ai Golden Globe come Miglior Film d’Animazione.
Potete scoprire il cinema più vicino a voi grazie alla nostra comoda applicazione: CLICCATE SULLA VOSTRA PROVINCIA e scoprite gli orari degli spettacoli e le informazioni per prenotare il vostro biglietto!
Ecco la programmazione del film in tutti i cinema d’Italia, sia nel formato 2D che 3D!
ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi
Puntuale come ogni giovedì arriva la nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi.
Questa settimana la programmazione è molto ricca e ci offre ben due film d’animazione, un belissimo cortometraaggio ed un film che si candia a diventare il nuovo Avatar!
Iniziamo con le novità targate Disney!
- Ralph Spaccatutto, film d’animazione diretto dal regista vincitore del premio Emmy® Rich Moore, che trascinerà grandi e iccini in un divertentissimo viaggio nel mondo dei videogiochi!
(MPAA Rating: PG per la visione del film è suggerito l’accompagnamento dei genitori. Il linguaggi un pò sarcastico, alcune scene di pericolo e azione potrebbero non esere adatte ai vostri bambini)
Kids & TV – Super Mario
Dato che questo giovedì esce nelle nostre sale il divertente, tenero e intelligente film d’animazione Ralph Spaccatutto, anche per il nostro appuntamento sulle serie tv per i più piccoli restiamo in tema “videogiochi” e vi proponiamo Super Mario.
Super Mario è un cartone animato per la tv ispirato ovviamente al famoso personaggio del videogioco Nintendo degli anni Ottanta. Protagonista della serie è quindi il baffuto e simpatico idraulico italo-americano di nome Mario che, insieme al fratello Luigi, sarà coincolto in rocambolesche avventure. Mentre infatti i fratelli stanno svolgendo il loro consueto lavoro riparando tubi e rubinetti, i due cadono in una conduttura e si ritrovano… nel “Regno dei Funghi”! Ossia un universo magico dove i fratelli scoprono di avere dei superpoteri.
Prodotta dallo studio statunitense DiC nel 1989, il cartone animato è composto da 52 episodi di 22 minuti ciascuno ed è stato trasmesso negli Stati Uniti dal settembre 1989. In Italia si è visto prima Italia 1 e poi su Fox Kids con il nuovo titolo Le avventure di Super Mario.
Commenti recenti