Cari lettori di ScreennWEEKkids, oggi siamo lieti di presentarvi questo corto inedito intitolato La missione di Dug, che fa parte dei contenuti speciali di UP, sia nel formato DVD, sia Blu-ray Disc (trovate maggiori informazioni qui). Godetevelo perchè è molto, molto divertente:
Biancaneve in DVD e Blu-Ray dal 2 dicembre!
In un blog come questo, non si parlerà mai abbastanza di Biancaneve e i sette nani, IL CLASSICO Disney per eccellenza. Perciò, non possiamo perdere l’occasione di segnalare l’uscita in DVD e Blu-Ray del primo lungometraggio d’animazione della storia, a partire dal 2 dicembre. Il perfetto regalo natalizio, se ci consentite. Il film uscirà in 3 edizioni: Blu-Ray (+ DVD), 2 DVD e 2 DVD con libro. E se vi siete dimenticati di cosa stiamo parlando, rinfrescatevi la memoria con il video qui sotto.
In arrivo in DVD e Blu-Ray Trilli e il tesoro perduto
Dall’11 novembre arriverà in DVD e Blu-Ray Trilli e il tesoro perduto, il secondo di cinque film voluti da John Lasseter per celebrare il mondo delle fatine Disney. Qui sotto potete vedere il trailer in italiano dell film, che uscirà anche in edizione speciale con allegato un libro.
DVD: Bolt – Un eroe a quattro zampe
L’ho perso al cinema, ho deciso di recuperare prendendo il DVD e guardandolo in compagnia della mia lei, anche lei appassionata del mondo Disney.
La storia è estremamente semplice: Bolt è il nome di un cane attore che non sa di essere tale. Ragionamento malato alla base? Forse, di certo c’è il fatto che il fulcro del film si basa totalmente sulla frase appena scritta. La sua piccola padrona, tale “Penny“, è la protagonista della fortunata serie dove Bolt prende le sue difese grazie a mirabolanti poteri che il padre della piccola ha racchiuso nel cucciolo durante alcuni esperimenti di laboratorio.
Bolt potrà quindi saltare più in alto di un elicottero, andare più veloce di Flash o magari abbaiare radendo al suolo intere aree davanti a lui. Un concept neanche troppo nuovo se si pensa a più poteri presi da più supereroi, incastrati poi all’interno di un corpo così tanto piccolo quanto tenero a prima vista.
Si tratta comunque –bisogna riconoscerlo– di 97 minuti ricchi di risate “naturalmente estirpate allo spettatore” (nel senso di non forzate, ndr) grazie all’intervento del criceto Rhino, grandissimo fan di Bolt che lo aiuterà nell’impresa di recuperare la piccola Penny apparentemente rapita dal cattivone di turno, il Dr. Calico. All’allegra coppia si aggiunge (da subito) la gatta Mittens, la “vittima” del gruppo non per sua scelta, colei che parte in quarta con una brutta opinione del cucciolo ma che si ricrederà con il tempo.
Prendo e replico le informazioni sul DVD direttamente da dvd.it:
Casa Distribuzione: | WALT DISNEY STUDIO HOME ENTERTAINMENT |
Sottotitoli: | Italiano, Tedesco, Inglese, Turco |
Lingua Doppiaggio: | Italiano, Inglese, Croato, Sloveno |
Produzione italiana: | |
Durata: | 97 |
Anno Produzione: | 2008 |
Vietato ai minori: | No |
Formato Video: | 1.78:1 |
Formato Audio: | Dolby Digital 5.1 |
Area DVD: | 2 |
Colore/Bianco e Nero: | Colori |
DVD nella confezione: | 1 |
Comprende: | Scene eliminate Dietro le quinte: una nuova razza di registi – il viaggio dei realizzatori del film, le voci di Bolt, creare il mondo di Bolt Musica e altro: in studio con John Travolta e Miley Cyrus Corto esclusivo – “Super Rhino” Sottotitoli in Inglese per non udenti |
Assolutamente imperdibile è il contenuto extra dedicato a Rhino, anch’esso trasformato in una macchina da guerra, sfortunatamente su YouTube ho trovato la versione solo in inglese:
youtube.com/watch?v=G95JJuY9Ayo
Una curiosità prima di concludere: la voce italiana di Bolt è Raoul Bova, in America è stata affidata all’intramontabile John Travolta.
Trasportato fresco fresco dalle mie pagine 🙂
Burn-e e il DVD di Wall-e
Oggi è arrivato il DVD di Wall-e. Si trattava della versione Blu-ray, cosa che finalmente mi ha regalato un’esperienza in alta definizione degna di tale nome.
Il DVD contiene, tra l’altro, il cortometraggio Burn-e che, in linea con il film cui è collegato, è veramente delizioso.
Creato in contemporanea a Wall-e, il cortometraggio ne condivide ambientazione e personaggi. Burn-e sta per Basic Utility Repair Nano Engineer ed è il nome di un instancabile robot che lavora alla manutenzione dell’astronave Axiom in coppia con il robot Supply-r, che gli fornisce i pezzi di ricambio che deve sostituire. Il suo destino si incrocerà ovviamente con quello di Wall-e che sarà per lui causa involontaria di più di una disavventura. Burn-e si vede una sola volta durante Wall-e, è il robottino che sta eseguendo una saldatura sulla Axiom quando Wall-e ed Eve rientrano dopo la lora danza nello spazio.
Una chicca che impreziosisce il DVD di un capolavoro, Wall-e appunto, che benché difficile da proporre al cinema per i bambini più piccoli, conquista e appassiona assolutamente tutti se visto (e rivisto, come è giusto che sia) a casa.
Transformers in video
Se avete Sky in questi giorni di vacanza vi capiterà molto probabilmente di imbattervi su Transformers, almeno se passate dalle parti dei canali cinema. Questo film di Michael Bay è uscito nell’estate del 2007 e ha avuto un ottimo successo anche in Italia, nonostante la conoscenza dei giocattoli e del cartone animato da cui è tratto non sia da noi confrontabile con gli USA.
Il film -auto che si trasformano in robot che salvano il mondo e belle ragazze- è sicuramente rivolto ad un pubblico che già va al cinema da solo, teenager prevalentemente maschi e adulti nostalgici, però visto a casa ottiene un discreto successo anche tra i più piccoli. Il cinema di Bay è fracassone, rumoroso, pieno di azione ed anche se ci sono scena di guerra, combattimenti e sparatorie, non viene mai sparsa una goccia di sangue (giusto un po’ d’olio), nel senso che né i protagonisti né le comparse vengono mai eliminati in modo cruento, ci sono sicuramente morti e feriti, ma le esplosioni li spediscono fuori scena.
In sintesi è un po’ come giocare con i soldatini o i robottoni, magari si fanno male, ma non viene certo mostrato. In compenso le trasformazioni dei robot affascinano (come non potrebbero) e gli stessi risultano essere personaggi interessanti anche per i più piccoli e non potrebbe essere altrimenti visto l’immediato corto circuito che si crea con i giocattoli prodotti dalla Hasbro.
Ai genitori piace se amano l’action fantascientifico senza troppe pretese di coerenza e risulta ovviamente graditissimo per i nostalgici degli anni ’80.
E’ in arrivo questa estate il secondo capitolo, Transformers: La vendetta del caduto, di cui ci occupiamo anche su un apposito blog.
I film del Corriere della Sera
Paolo Mereghetti firma oggi per il Corriere della Sera un articolo, Insieme genitori e figli – Così un film fa crescere (entrambi), che pur se strumentale al lancio di una nuova collana di DVD pensati grosso modo per i ragazzi che frequentano le ultime classi delle elementari e i primi anni delle medie propone una serie di considerazioni assolutamente condivisibili, almeno fino a quando non parla troppo bene del DVD dimenticando che spesso soffre degli stessi mali, pubblicità in testa, della televisione.
Comunque sottoscrivo in pieno i passi in cui parla dell’età –non esiste un’età minima, passata la quale si può vedere e «digerire» ogni tipo di immagine– e del vedere un film insieme ai propri figli: vedere insieme ai propri figli un film, rispondere alle loro curiosità, aiutarli ad approfondire quello che magari li ha solo sfiorati è un’esperienza impagabile. Vuol dire aiutarli a crescere un po’ di più, mettendosi al loro livello.
Commenti recenti