Da quest’anno la kermesse Lucca Comics & Games proverà a venire incontro alle famiglie con l’apertura di 3 Family Corner che
saranno dislocati nelle principali aree della manifestazione: Comics, Games e, ovviamente, nel Family Palace.
Al Family Palace di Lucca Junior durante la manifestazione Lucca Comics & Games, sarà possibile visitare uno stand dedicato all’universo Pokémon, realizzato in collaborazione
con Gedis e The Pokémon Company International, dove sarà possibile incontrare dal vivo Pikachu e partecipare a giochi e attività.
Con l’avvicinarsi dell’edizione 2017 di Lucca Comics and Games, sono stati svelati i nuovi appuntamenti dedicati ai più piccoli che avranno luogo al Family Palace, nell’area Lucca Junior.
Per la prima volta la Panini Comics sarà presente al Real Collegio con uno stand ricco di novità, sorprese e di attività per i bambini.
Yo-Kai Watch, la serie tv da record indirizzata ai bambini tra i 5 e i 9 anni e basata sull’omonimo videogioco per Nintendo 3DS ha avuto uno stand nell’area di Lucca Junior al Real Collegio (Family Palace).
Durante Lucca Comics and Games la Hasbro, Nintendo, Panini e Boing hanno organizzato una serie di attività indirizzate ai piccoli fan.
Al Family Palace, durante Lucca Comics and Games 2016 è stata realizzata una mostra delle illustrazioni dell’artista Roger Olmos Pastor, nato a Barcellona nel 1975.
Per quattro anni Olmos ha realizzato illustrazioni a scopo scientifico, le sue opere sono state pubblicate in svariate riviste e libri in lingua spagnola, e all’estero.
Anche per l’edizione 2016 di Lucca Comics and Games l’associazione ItLUG™ – Italian LEGO® Users Group ha messo a disposizione decine di kg di mattoncini LEGO® per i piccoli visitatori del Family Palace.
Dove è stata allestita un’esposizione di oltre 400 metri quadri in cui sono stati ricreati castelli, Tatooine di Star Wars, l’antica Roma e molto altro.
Per festeggiare la decima edizione del Concorso Lucca Junior per Illustratori e Fumettisti 2016 è stata allestita al Family Palace la mostra ‘Dieci, come…‘, dove era possibile ammirare le tavole selezionate per il concorso.
Il tema della mostra era di ‘rappresentare tutto quanto potesse essere collegato al numero dieci, sia nel mondo immaginario che in quello reale’.
Commenti recenti