Un nuovo video dedicato al primo episodio della nuova e ultima stagione di Star Wars: The Clone Wars, incentrato sulla
squadra 99 soprannominata ‘Bad Batch’ (lotto difettoso), è arrivato online.
Un nuovo video dedicato al primo episodio della nuova e ultima stagione di Star Wars: The Clone Wars, incentrato sulla
squadra 99 soprannominata ‘Bad Batch’ (lotto difettoso), è arrivato online.
Strange Magic, film d’animazione diretto da Gary Rydstrom e prodotto per Disney dalla Lucasfilm Animation Singapore e dalla Industrial Light & Magic sta per uscire nelle sale americane dove debutterà il 23 gennaio distribuito da Touchstone, mentre in italia lo vedremo il 16 aprile 2015, distribuito da Disney. Il film, ispirato a Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare è uno strano musical popolato di personaggi bizzarri.
In occasione dell’uscita negli Stati Uniti sono state pubblicate online nuove clip del film che ci permettono di conoscere meglio i personaggi e assistere a qualche numero musicale.
Il papà di Guerre stellari, Gerorge Lucas, ha scritto Strange Magic,, film d’animazione diretto da Gary Rydstrom e prodotto per Disney dalla Lucasfilm Animation Singapore e dalla Industrial Light & Magic. Il film, ispiato a Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare uscirà nelle sale americane il 23 gennaio 2015, mentre il italia lo vedre il 16 aprile 2015 per Disney. E qui sotto potete vedere il poster Usa del film popolato dai bizzarri e fiabeschi personaggi.
Strange Magic è infatti descritto come un musical d’animazione con canzoni celebri degli ultimi 60 anni interpretato da elfi, fate, folletti e altre strane creature che dovranno intraprendere avventure esilaranti scatenate dalla battaglia per impadronirsi di una potente pozione (il trailer lo trovate QUI)
La notizia è di pochi giorni fa: George Lucas, il papà di Guerre stellari, ha scrittoo Strange Magic,, film d’animazione diretto da Gary Rydstrom e prodotto per Disney dalla Lucasfilm Animation Singapore e dalla Industrial Light & Magic. Il film, ispiato a Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare dovrebbe uscire nelle ale americane il 23 gennaio 2015.
L’annuncio di questo film ha fatto scalpore: descritto come un musical interpretato da elfi, fate, folletti e altre strane creature, vede nella versione originale un cast vocale composto da Alan Cumming, Evan Rachel Wood, Kristin Chenoweth, Maya Rudolph, Sam Palladio, Meredeth Anne Bull, Alfred Molina, Elijah Kelley, Bob Einstein e Peter Stormare. Oggi vi presentiamo il trailer dal quale traspare tutta l’originalità di questo progetto:
Vi è piaciuto il trailer? Raccontatecelo nel box dei commenti qui sotto.
Strange Magic uscirà negli Stati Uniti il 23 gennaio 2015. Per essere aggiornati sul film consultate il nostro database QUI
Puntuale come ogni venerdì arriva la nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi.
Questa settimana la programmazione ci offre una divertente commedia
(MPAA Rating: PG – per la visione del film è suggerito l’accompagnamento dei genitori. Il contenuto immaturo, compresi i riferimenti allusivi, il linguaggio e le scene di comica violenza potrebbero non essere adatte ai vostri bambini).
Puntuale come ogni venerdì arriva la nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi.
Questa settimana la programmazione ci offre la versione rimasterizzata in 3D del film che inaugurò nel 1999 la seconda trilogia della saga di Guerre Stellari
(MPAA Rating: PG – per la visione del film è suggerito l’accompagnamento dei genitori. Alcune scene di azione/violenza del genere Sci-fi (fantascienza) potrebbero non essere adatte ai vostri bambini).
Uscirà venerdì 10 febbraio nelle sale di tutta Italia Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma 3D, film diretto da George Lucas, che ha deciso di riporare sul grande schermo l’intera saga Star Wars, composta da ben sei episodi, completamente rimasterizzati in 3D!
Scopriamo insieme tutti i personaggi attraverso queste schede:
A volte esce un film che diventa un cult per una generazione e che quelle precedenti sembrano non capire, classificandolo come monnezza. Io ero un ragazzino all’epoca dell’uscita di The Mask (Cult for Kids della settimana) al cinema e, come tanti miei coetanei, abbracciai senza remore il divertimento demenziale orchestrato da Chuck Russell e Jim Carrey, innamorandomi perdutamente dell’esordiente Cameron Diaz. Rivisto oggi, certamente The Mask non fa l’effetto di allora: gli effetti speciali, creati dall’Industrial Light and Magic di George Lucas, all’epoca erano strabilianti, oggi restano di ottimo livello ma si è visto ben altro.
Eppure, c’è ancora qualcosa di magico che circonda questo bizzarro mix di supereroi e commedia, che allora incassò la bellezza di 350 milioni di dollari nel mondo, posizionandosi al secondo posto nella classifica dei cinefumetti dopo il Batman di Tim Burton. Carrey da il meglio di sé, e prova ne è il fatto che a funzionare sono soprattutto le scene in cui è lui al centro dell’attenzione, anziché gli effetti digitali. Come omaggio al film, vi presentiamo oggi due esilaranti clip, avvertendo i genitori che nella seconda ha un linguaggio un po’ più esplicito.
Joe Johnston è sicuramente un regista altalenante, ma anche un professionista che quando vuole sa fare bene. Jumanji è un esempio del suo lato migliore: ha preso una storia che, trattata in maniera sbagliata, avrebbe potuto risultare una baracconata senza precedenti, e l’ha resa un film degno delle nostre rubriche Cult for Kids e Pezzi di cinema.
Parte del merito va certamente agli effetti speciali della Industrial Light & Magic, la compagnia fondata da George Lucas che, sin dai tempi di Guerre stellari, spinge avanti l’evoluzione degli effetti visivi. Certo, rivisti oggi i trucchi di Jumanji sembrano un po’ datati, ma dovete pensare che nel 1995 erano all’avanguardia. E poi non bisogna dimenticare il grande Robin Williams, nei panni di Alan Parrish, un bambinone rimasto intrappolato per ventisei anni nella giungla magica di Jumanji. Un personaggio perfettamente nelle corde di questo straordinario attore, come nel caso di Hook di Steven Spielberg.
Commenti recenti