La serie animata Il fiuto di Sherlock Holmes, una co-produzione tra la RAI e la giapponese Tokyo Movie Shinsha,
che adatta per il piccolo schermo i libri di Arthur Conan Doyle, è disponibile online su Raiplay.
Hayao Miyazaki sta lavorando ad un grande progetto, realizzare un lungometraggio d’animazione dedicato al nipote.
Il lungometraggio sarebbe dovuto uscire nel 2020 in occasione delle Olimpiadi estive a Tokyo ma uno dei produttori dello Studio Ghibli parla di altri 3/4 anni prima che il progetto veda la luce.
Il famoso regista giapponese Hayao Miyazaki, è tornato a parlare del suo nuovo lungometraggio!
Il direttore dello Studio Ghibli ha svelato che il suo prossimo lavoro s’intitolerà Kimi-tachi wa Do Ikiru ka? (Qual’è il tuo modo di vivere?), e che sarà un omaggio all’omonimo romanzo scritto dal giornalista Genzaburo Yoshino pubblicato nel 1937.
A tre anni dall’uscita del suo ultimo capolavoro: “Si alza il vento”, il maestro Hayao Miyazaki annuncia di voler lavorare ad una nuova pellicola. Durante uno speciale televisivo a lui dedicato del network giapponese NHK, ha riferito di non essere soddisfatto del corto in computer grafica sul quale sta lavorando ora intitolato: “Kemushi no Boro” (il corto della durata di 12 minuti verrà proiettato a partire dall’anno prossimo esclusivamente al museo), ma vorrebbe trasformarlo in qualcosa di più.
Miyazaki nonostante sia in pensione, ha comunque affermato che la lavorazione del nuovo film potrebbe richiedere almeno 5 anni, ed essere pronto quando lui avrà ormai 80 anni.
Una delle app più popolari del Giappone, Line, ha inserito nella sua collezione di immagini ufficiali da inserire in qualsiasi conversazione di testo, una linea dedicata a Totoro dello Studio Ghibli.
A soli 240 yen, 1.99€ è possibile comprare l’intero set, disegnato dal produttore Toshio Suzuki che ha lavorato a Il mio vicino Totoro.
Il regista di Quando c’era Marnie e Arrietty – Il mondo segreto sotto il pavimento, Hiromasa Yonebayashi, potrebbe tornare a dirigere un film allo Studio Ghibli, che aveva lasciato alla fine del 2014.
Quando c’era Marnie concorrerà all’88ma edizione degli Oscar, la cui cerimonia si terrà il 28 febbraio.
Questa settimana torna in televisione su Italia 1, all’interno del programma contenitore Latte e Cartoni, un classico dell’animazione Anna dai capelli rossi basato sul primo dei sette libri scritti da Lucy Maud Montgomery, Anna dei tetti verdi/Anna dei verdi abbaini (Anne of Green Gables).
Le avventure di Anne Shirley sono state adattate sia per il cinema che per la televisione, ma è la serie animata di Isao Takahata che è rimasta nel cuore di molti.
Sui canali in chiaro, nel corso della giornata vanno in onda diverse serie animate, indirizzate a diverse fasce di età. A volte per permettere la visione di un cartone a un pubblico più ampio, l’opera viene riadattata, censurata o tagliata.
Da oggi vi proponiamo una serie di post di facile consultazione per capire di cosa tratta il cartone animato che stiamo vedendo e capire a che pubblico è realmente rivolto. Oggi parliamo di Marco Dagli Appennini Alle Ande.
La magia dell’animazione 2D di Il mio vicino Totoro è stata ricreata in 3D, grazie ad un utente del forum ZBrushCentral che partecipato ad una sfida interessante: ricreare 15 diverse espressioni di un personaggio a propria scelta.
L’utente d8Ds ha così deciso di proporre una versione 3D della piccola Mei, una delle protagoniste del film di Hayao Miyazaki.
Ancora una volta Il mio vicino Totoro (1988), il quarto lungometraggio diretto da Hayao Miyazaki (qui anche sceneggiatore) e il secondo prodotto dallo Studio Ghibli, torna nelle sale italiane per solo due giorni, oggi e domani, per festeggiare il 30° anniversario dello studio.
La storia è in parte autobiografica, anche la madre delle due protagoniste Satsuki e Mei soffre di tubercolosi come la madre di Miyazaki.
Commenti recenti