Dopo il live action di Aladdin, Dan Lin e Jonathan Eirich produrranno per la Disney anche il film ibrido live-action/CG di Lilo & Stitch,
un remake dell’omonima pellicola d’animazione del 2002 prodotta da Walt Disney Animation.
Dopo il live action di Aladdin, Dan Lin e Jonathan Eirich produrranno per la Disney anche il film ibrido live-action/CG di Lilo & Stitch,
un remake dell’omonima pellicola d’animazione del 2002 prodotta da Walt Disney Animation.
Estate, tempo di relax, di serate in compagnia di amici e di tutta la famiglia, passate guardando un film. Ci sono film che sono perfetti per l’estate, per più di un motivo. Perché raccontano storie ambientate nel periodo più caldo dell’anno, perché hanno come tema portante il mare, perché ci permettono di ricordare e riflettere su una stagione che, molto spesso, si rivela fondamentale per la nostra formazione. Proprio per questo abbiamo deciso di proporvi una serie di film perfetti per l’occasione.
Oggi vi parliamo di Lilo & Stitch mentre QUI trovate l’elenco dei film di cui parleremo nei prossimi giorni.
Non è ancora finita l’estate, ma il Disney Store ha svelato quattro nuove decorazioni natalizie della linea Sketchbook Ornament ispirate ai personaggi dei lungometraggi animati della Pixar e della Disney.
La rosa di La Bella e la Bestia, BB-8 di Star Wars, Dory e Hank di Alla ricerca di Dory sono solo alcuni dei nuovi personaggi usati per questi nuovi ornamenti.
La casa editrice Tokyopop, durante un panel all’Anime Expo ha annunciato il primo numero di Stitch, composto da 176 pagine, che uscirà negli Stati Uniti il prossimo 10 agosto ad un prezzo di circa 11 dollari. Stitch, il buffo alieno, tanto amato dai bambini giapponesi, lo abbiamo già conosciuto nel film disney: “Lilo & Stitch”.
Il fumetto creato dall’artista giapponese Yumi Tsukirio però non si basa solamente sul lungometraggio Disney, ma presenta personaggi e ed elementi completamente nuovi. Stitch dalle Hawaii si trasferisce in Giappone, dove conosce e diventa amico di una ragazzina di nome Yuna, molto brava nel karate. Nel 2009 in Giappone sono stati pubblicati ben due libri completi ed una serie di fumetti, pensati per bambini delle scuole elementari.
Nel 2008 invece sulla base di questi lavori è stata trasmessa una serie tv anime “Stitch”, seguita da alte due stagioni Stitch!: Itazura Alien no Daibōken (2009) e Stitch!: Zutto Saikō no Tomodachi (2010). In Giappone il successo è stato talmente travolgente, da portare Madhouse e Disney Japan a produrre altri due episodi molto speciali, della durata di un’ora ciascuno: Stitch to Suna no Wakusei, nel 2012, e Stitch! Perfect Memory, nel 2015.
Cari Mamme e Papà, preparatevi a sbancare il vostro portafogli e le vostre carte di credito…. la Funko metterà a breve in commercio una serie davvero imperdibile, tutta da collezionare: Disney Heroes vs Villians!
Per chi non conoscesse i Funko partiamo col dire che sono degli adorabili pupazzetti da collezione che raffigurano eroi e personaggi famosi tratti da serie fumetto, cartoon ed anche telefilm. Questi pupazzetti, adorati dai bambini, sono molto amati anche dai genitori perchè, oltre ad essere di indiscutibile bellezza, sono di ottima qualità e molto sicuri. I Funko infatti, a differenza delle action figures non hanno parti snodabili, inoltre sono realizzati in “eco-friendly PVC” nel senso che non contengono alcun agente tossico ne ftalati e soddisfando i criteri imposti dalle certificazioni europee più rigide: CE, FCC, ISO9001, EN71, RoHS!
Questa nuova collezione Funko Disney Heroes vs Villians Minis prevede ben 12 personaggi in versione mini, solitamente i Funko sono alti 13 cm, divisi in 6 eroi e 6 villain delle più belle ed amate fiabe cinematografiche della Disney:
Il film di cui vi voglio parlare oggi è tra i miei preferiti, anche se quando è uscito (nel 2002) in pieno boom dell’animazione in computer graphic non ha ottenuto il successo che meritava, forse proprio perché realizzato alla “vecchia maniera”. Parliamo di Lilo & Stitch storia di un’improbabile ma divertente amicizia tra un piccolo buffo extraterrestre e una ragazzina hawaiana.
Nello spazio intergalattico il Professor Jumba deve essere giudicato dalla Federazione per aver fatto degli esperimenti non autorizzati: 626, un piccolo essere blu, simile a un koala, progettato per distruggere e portare il caos, dovrà essere distrutto.
Quest’anno il nostro Uovo di Pasqua non è un tradizionale uovo di cioccolato ma è un uovo virtuale… e volete sapere cosa abbiamo trovato al suo interno? Tantissimi Easter Eggs della Disney e della Pixar che vogliamo condividere con tutti voi!
Spesso vi abbiamo parlato degli Easter Eggs che nel campo cinematografico sono delle piccole chicche o meglio sorprese che la produzione decide di inserire nei film e che solo i più attenti sono in grado di scovare!
Gli amanti per eccellenza degli Easter Eggs sono proprio la Disney e la Pixar che amano nascondere nei loro film riferimenti ai personaggi e dettagli delle loro produzioni passate e future.
Complice il libro della nuova collana Disney, io e Vicki abbiamo scoperto Lilo e Stitch.
Lo abbiamo letto e riletto, e la mia piccola si è letteralmente innamorata di quella bambina un po’ fuori dal comune e il suo buffo animaletto… la conseguenza naturale è stata quella di cercare il dvd per vedere il film.
Finalmente lo abbiamo trovato, la proiezione inizia la mattina di una domenica dello scorso ottobre.
Tutti sul divano pronti per vedere il nuovo film, con la colonna sonora firmata Elvis Presley, già perchè la piccola protagonista ne è una fans acannita.
La proiezione parte, mentre Vicky sta ancora mangiando latte e biscotti.
La nostra clip è dedicata quest’oggi a Lilo & Stitch, il Cult for Kids della settimana diretto da Chris Sanders e Dean DeBlois, che anni più tardi avrebbero portato sugli schermi quello che molti oggi considerano il miglior film d’animazione della DreamWorks, Dragon Trainer. A concepire però il soggetto e a dare la sua impronta personale al cartone fu però in questo caso Sanders, artista che fino a quel momento si era occupato degli storyboard di altre produzioni classiche Disney. L’idea di realizzare un film a basso costo, che staccasse un po’ dalle mega-produzioni Disney anni Novanta, venne all’allora presidente Michael Eisner, che voleva ispirarsi al modello di Dumbo, un film prodotto nel 1941 sulla scia di grossi investimenti come Pinocchio e Fantasia.
All’inizio, il film doveva essere ambientato in Kansas, ma la decisione di spostare le vicende nell’isola hawaiana di Kaua’i fu molto importante per definire il tono del film. Non solo perché portò Sanders a decidere di utilizzare gli acquerelli per gli sfondi, una tecnica vecchia abbandonata da tempo, ma che si sposava perfettamente con la luminosità del paesaggio locale; ma soprattutto perché permise l’introduzione del concetto di ‘ohana, la famiglia allargata hawaiana. “Indipendentemente da dove andavamo”, ricorda DeBlois a proposito del loro viaggio a Kaua’i, “la nostra guida conosceva qualcuno. Fu lui a spiegarci il concetto di ‘ohana, un senso di famiglia che si estende al di là dei parenti più stretti. L’idea influenzò così tanto la storia da diventarne il tema principale, ciò che porta Stitch a evolvere nonostante quello per cui è stato creato, cioè distruggere”. Il concetto è ben spiegato nella commovente clip a seguire…
Commenti recenti