Tra i progetti che verranno lanciati questa estate sulla piattaforma Apple TV+, troviamo anche la serie animata musicale Central Park,
ideata da Loren Bouchard creatore di Bob’s Burgers.
A poche ore dall’annuncio di Ewan McGregor nel cast della nuova versione live action La Bella e la Bestia, remake dell’omonimo film d’animazione Disney, ancora un importante attore si aggiunge ai già numerosi interpreti del film. Si tratta si Stanley Tucci, che al contrario di McGregor, che interpreterà il candelabro Lumiere della versione animata, vestirà i panni di un personaggio inedito, assente nel film d’animazione: si tratta di Cadenza, nevrotico pianista che è stato trasformato… in un pianoforte dalla maledizione che aleggia sul castello della bestia.
La Bella e la Bestia, diretto da Bill Condon (Dreamgirls, The Twilight Saga: Breaking Dawn) e scritto da Stephen Chbosky (Noi siamo infinito), avrà come protagonista Emma Watson nel ruolo di Belle.
Puntuale come ogni giovedì arriva la nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi.
Questa settimana la programmazione ci offre un viaggio enorme, epico, con giganti immensi e temi immensi, umorismo e sentimento, azione sorprendente ed effetti visivi spettacolari anche in 3D.
(MPAA Rating: PG-13 la visione del film ai minori di 13 anni è consigliata vivamnete solo con la presenza di un genitore. Le intense scene fantasy con azione violenza, alcune immagini spaventose ed il linguaggio breve potrebbero essere inappropriati per bambini al di sotto dei 13 anni)
La nostra clip settimanale è dedicata quest’oggi a Beethoven, classico per famiglie dei primi anni Novanta già protagonista della rubrica Cult for Kids. Charles Grodin guida un cast che comprende Stanley Tucci e David Duchovny (il Mulder di X-Files!). Ma visto che già ne abbiamo parlato, preferirei concentrarmi su un altro interprete della pellicola di Brian Levant, un attore utilizzato qui in un ruolo insolito per lui: Dean Jones.
Protagonista della stagione d’oro dei film live action della Disney – mi viene da citare Un maggiolino tutto matto (già trattato da noi qui) e Quattro bassotti per un danese, ma ce ne sono molti altri – Jones ha sempre calzato i panni dell’uomo comune che diventa eroe un po’ per caso. In Beethoven, invece, fa proprio l’opposto: è un subdolo, viscido scienziato pazzo che vorrebbe fare esperimenti sui cani. Ci può essere qualcosa di peggio?
Jones porta a termine il suo lavoro con la navigata maestria di chi sa il fatto suo. Però, un consiglio ai genitori: lasciate che i vostri figli scoprano questo grande attore anche da un punto di vista più “positivo”. A lui dedichiamo la clip di oggi: il malvagio veterinario Herman Varnick viene colpito e sedato da una raffica di siringhe!
Alzi la mano chi non ha mai desiderato possedere un piccolo e tenero cucciolo di cane da riempire di coccole. Chi di voi abbia messo recentemente piede in un canile o in un negozio di animali sa bene quanto sia difficile resistere a quegli occhioni che ti guardano bisognosi di affetto. Certo, molto spesso questi piccoli animali sono tanto teneri e dolci appena nati, quanto distruttivi e ingombranti una volta cresciuti. L’importante però è che siano sempre divertenti, proprio come Beethoven, protagonista del Cult for Kids di questa settimana.
Diretto nel 1992 da Brian Levant (regista anche de I Flintstones, pellicola di cui abbiamo parlato qui), Beethoven racconta la storia di un piccolo cucciolo di San Bernardo, sfuggito alle grinfie di alcuni loschi figuri e adottato dalla famiglia Newton, il cui padre (interpretato da Charles Grodin) non vede di buon occhio gli animali, in particolar modo i cani di grossa taglia. L’iniziale odio (solo del capofamiglia, sia chiaro) per Beethoven, questo il nome che gli viene dato, si trasformerà presto in amore. Nel frattempo altre persone sembrano interessate al cane. Gente animata dalle più cattive intenzioni!
Commenti recenti